Tortelli di Carnevale

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Tortelli di Carnevale

Messaggioda Dida » 28 gen 2007, 12:02

Ricetta di casa dei miei nonni materni; è una variante dei classici tortelli milanesi di Carnevale.

Tortelli di carnevale all'uvetta
Ingredienti: (dose per 6 persone)
farina g 250 - uvetta g 100 - burro g 50 - 6 uova - vino bianco secco o marsala o rum - buccia di limone - vanillina , zucchero semolato - olio per friggere e il sale.
Mettete a bagno l'uvetta nel vino o nel liquore scelto. Portate a bollore g 300 di acqua con il burro, un pizzico di sale e una cucchiaiata di zucchero, poi unite la farina, tutta in una volta e, sempre mescolando cuocete l'impasto finché si staccherà dalle pareti della casseruola. Trasferitelo allora in una ciotola, lasciatelo raffreddare, poi unite le uova, una alla volta e non mettendo il secondo se il primo non è stato amalgamato perfettamente, la buccia di limone grattugiata, l'uvetta scolata e strizzata e una bustina di vanillina. Scaldate abbondante olio e mettetevi l'impasto a piccole cucchiaiate: si formeranno delle palline (tortelli) che si gireranno da soli nell'olio; non appena saranno coloriti scolateli, passateli nello zucchero semolato e serviteli caldi.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 3543
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Tortelli di Carnevale milanesi

Messaggioda M.Giovanna » 16 feb 2007, 13:11

Questa ricetta è di Sergio Salomoni, milanese doc, l'ho presa anni fà dal forum di Cucinait ed è ormai da sempre il mio dolce preferito di carnevale. Se poi volete compiere un vero peccato di gola farciteli con crema pasticcera.

Tortelli di Carnevale milanesi di Sergio Salomoni

Ingredienti:
250 gr. latte
250 gr. acqua
50 gr. zucchero
50 gr. burro
1 pizzico di sale
la buccia intera di 1/2 limone
150 gr. farina
4 uova
1 bustina vanillina
2 cucchiai di rum
olio per friggere
Per completare:
zucchero semolato o a velo
crema pasticcera

Esecuzione:
Mettere sul fuoco il latte e l'acqua con lo zucchero, il burro, il sale e la buccia di limone. Quando il liquido bolle, versarvi in un colpo solo la farima bianca, e rimescolare energicamente con un cucchiaio di legno o con una frusta, in modo che non si formino grumi. Tenere sul fuoco leggero ancora per 10 minuti, sempre mescolando, poi togliere dal fornello e lasciare intiepidire il composto. Eliminare la buccia di limone, poi unirvi, una alla volta, le uova e alla fine la vanillina e il rum. Lasciare a riposo, coperto, per almeno un'ora. Scaldare olio abbondante (o strutto) nella padella per friggere (io ho fritto nella friggitrice a 180°), e versarvi l'impasto a cucchiate: devono essere, più o meno, della grossezza di una noce. Quando i tortelli saranno ben coloriti, sgocciolarli con il mestolo forato, passarli su carta assorbente e spolverarli con zucchero semolato ( o a velo, secondo altri). Se proprio siete golosi come la sottoscritta allora riempiteli con la crema pasticcera "siringandoli" con la tasca da pasticcere
M.Giovanna
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:36

Messaggioda Rossella » 16 feb 2007, 13:56

Addenterei il monitor :shock:
Grazie M.Giovanna :D
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Barbara » 16 feb 2007, 14:53

Bellissimi, grazie!!
Barbara
______________________________________
Un giorno senza un sorriso, è un giorno perso (Charlie Chaplin)

http://ricettebarbare.blogspot.com/
Avatar utente
Barbara
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 27 nov 2006, 9:59
Località: Trieste

Messaggioda Chiaretta » 18 feb 2007, 14:12

Urka che delizia!! Io li preferisco quasi non farciti! E mi evito un peccato di gola :wink: ...un ulteriore almeno :lol: !
Può forse una distanza materiale separarci dagli amici? Se desideri essere accanto a qualcuno che ami, non ci sei forse già? - Richard Bach, Nessun luogo é lontano
Chiaretta
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 25 nov 2006, 20:34
Località: Zurigo-Milano

Messaggioda M.Giovanna » 18 feb 2007, 20:04

Grazie a voi, sono contenta che abbiate gradito :D
M.Giovanna
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:36

Messaggioda paolotta » 20 feb 2007, 11:34

grazie! quanto mi piaceva mangiarli quando vivevo a Milano e non essendo milanese, giravo di forneria in forneria per capire chi li faceva meglio.
Proverò sicuramente a farli visto che la ricetta mi sembra riesca bene.
Paola
paolotta
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 27 nov 2006, 13:16
Località: NAPOLI

Messaggioda M.Giovanna » 20 feb 2007, 11:39

Grazie a tutti per la fiducia :fiori:
M.Giovanna
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:36

Messaggioda PierCarla » 20 feb 2007, 15:03

Giovanna potrei odiarti! Per anni ho cercato la ricetta di questi tortelli e grazie al cielo non l'ho mai trovata! Ora so che è qui e sarà dura resistere.
A Milano e dintorni li trovi lisci, ripieni di crema pasticcera o di cioccolato.
Il guaio è veramente che uno tira l'altro. :wink:
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Messaggioda M.Giovanna » 20 feb 2007, 16:50

Non odiarmi :oops: basta farli una volta l'anno, no? :wink:
M.Giovanna
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:36

Messaggioda gloricetta » 20 feb 2007, 17:51

Da queste parti i tortelli (türtlitt) di Carnevale sono una specie di panzerotto fritto con un ripieno composto da: purè di castagne secche ammollate e lessate, cioccolato, mostarda di Cremona, rum, marmellata di prugne e forse qualche cosina ancora. E' tanto che non li preparo e dovrei documentarmi meglio. Sono davvero irresistibili anche quelli milanesi che noi chiamiamo "gonfietti". Glò
gloricetta
 

Messaggioda Rossella » 20 feb 2007, 17:57

gloricetta ha scritto:Da queste parti i tortelli (türtlitt) di Carnevale sono una specie di panzerotto fritto con un ripieno composto da: purè di castagne secche ammollate e lessate, cioccolato, mostarda di Cremona, rum, marmellata di prugne e forse qualche cosina ancora. E' tanto che non li preparo e dovrei documentarmi meglio. Sono davvero irresistibili anche quelli milanesi che noi chiamiamo "gonfietti". Glò

:-P o :p una foto con ricetta ? :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda gloricetta » 20 feb 2007, 18:11

Da: 400 Ricette della Cucina Piacentina di Carmen Artocchini

INGREDIENTI:

per la pasta:
300 g di farina
100 g di zucchero
100 g di burro
2 uova
olio
strutto

per il ripieno:
300 g di mostarda
80 g di amaretti tritati fine
1 cucchiaio di cioccolato in polvere
1 bicchiere di rhum
zucchero a velo

Preparate la pasta con la farina, lo zucchero, il burro, le uova; tirate la sfoglia e dividetela a strisce sulle quali metterete il ripieno ottenuto mescolando in una terrina la mostarda (tagliata a pezzettini con la mezzaluna), gli amaretti pestati finemente, un cucchiaio di cioccolato in polvere e un bicchierino di rhum. Ripiegate un lembo di ogni striscia di pasta sul ripieno, tagliate con l'apposita rotella e chiudete premendo gli orli.
Friggete i "turtlitt" in padella, in strutto o olio bollente. Come saranno dorati dalle due parti, passateli sulla carta assorbente per togliere l'unto eccessivo. Servite cosparsi di zucchero a velo.

I turtlitt sono tipici di determinate feste, specie del Carnevale; la ricetta più antica per il ripieno usava i fagioli dell'occhio (in dialetto "fasô balei"), lessati e schiacciati uniti alla mostarda o le castagne lessate e mostarda.

Mi è difficile trovare una foto. Mi organizzerò. Glò
gloricetta
 

Messaggioda Rossella » 20 feb 2007, 18:12

Grazie Gloria, sei stata velocissima, è una ricetta testata?
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda gloricetta » 20 feb 2007, 18:18

Rossella ha scritto:Grazie Gloria, sei stata velocissima, è una ricetta testata?


Purtroppo non ho sottomano la ricetta della mia mamma che poi è quella che io utilizzo, ma questo testo è la "bibbia" della cucina piacentina e penso che le proporzioni siano attendibili. Il problema è che questi tortelli sono davvero laboriosi, e si rischia di finire in quaresima. Glò
gloricetta
 

Messaggioda Rossella » 21 feb 2007, 18:04

gloricetta ha scritto:
Rossella ha scritto:Grazie Gloria, sei stata velocissima, è una ricetta testata?


Purtroppo non ho sottomano la ricetta della mia mamma che poi è quella che io utilizzo, ma questo testo è la "bibbia" della cucina piacentina e penso che le proporzioni siano attendibili. Il problema è che questi tortelli sono davvero laboriosi, e si rischia di finire in quaresima. Glò

Grazie lo stesso, quando ti sarà possibile scrivi la ricetta di mamma tua :D
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Tortelli di Carnevale della Nonna Amelia

Messaggioda Dida » 2 feb 2008, 16:25

La mia nonna materna faceva questi tortellim, semplicissimi ma squisiti, non solo a Carnevale ma anche quando noi nipoti eravamo particolarmente buoni.

Tortelli di Carnevale della Nonna Amelia
Ingredienti:
farina bianca 00 gr. 200
¼ di litro di latte freschissimo – due cucchiaiate di zucchero semolato – 3 uova intere – un pizzico di sale – lievito per dolci (facoltativo) – uvetta sultanina (se piace) – olio di soia o di arachide per friggere.

In una capace ciotola mescolare la farina con lo zucchero poi versarvi il latte ottenendo un composto denso; aggiungere allora le uova, una alla volta, il sale e un cucchiaino di lievito per dolci (ma non è indispensabile). Se piace si possono amalgamare all’impasto anche 50 gr. di uvetta sultanina. Mescolare bene ottenendo una pastella morbida che si coprirà e si lascerà riposare per 2 ore in luogo tiepido. Friggere a cucchiaiate in olio ben caldo, scolare su carta assorbente e servire spolverizzando, se si vuole, con zucchero semolato.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 3543
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Re: Tortelli di Carnevale milanesi

Messaggioda PierCarla » 7 feb 2008, 13:57

Accidenti! Mi sono ricordata di questa ricetta.... e ora li devo provare!
Li ho comprati 2 settimane fa in un panificio rinomato (ebbene sì! a volte compero pure il pane!) ed erano terribili. :?
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Re: Tortelli di Carnevale milanesi

Messaggioda stroliga » 8 feb 2008, 8:47

questi sono il tipo di tortelli che faccio anch'io per carnevale e sono buonissimi D:Do
ricetta, un po' differente, ereditata dalla suocera ma bisogna preventivare quasi due giorni di lavoro e puzza di fritto per 10 :mrgreen:
ogni giorno che passa diventano sempre più buoni.
nel ripieno ci metto anche la marmellata di castagne ma andando ad occhio, anzi a palato per le dosi, quando li rifarò proverò a pesare gli ingredienti per dare la ricetta da poter seguire.
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1194
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: Tortelli di Carnevale milanesi

Messaggioda ZeroVisibility » 9 feb 2008, 14:18

Fatti anch'io stamattina con questa ricetta. e ..anche secondo me hanno bisogno di qualche modifica.
I miei sanno troppo di uovo.. :|?
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 968
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Prossimo

Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee