Tortano con i ciccioli di Roberto Potito

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Tortano con i ciccioli di Roberto Potito

Messaggioda PierCarla » 25 nov 2006, 22:45

Tortano con i ciccioli (metodo diretto)

Ingredienti:

500 gr di ciccioli o sfrizzoli di maiale abbastanza morbidi
1 Kg di farina 0
25 gr di lievito di birra
4 cucchiai di strutto
4 uova intere
2 cucchiaini colmi di sale fino
acqua a temperatura ambiente quanto basta

Esecuzione

In una capiente terrina, lavorare la farina, le uova intere, il sale fino e qualche cucchiaiata di acqua: intridere gli ingredienti ed aggiungere il lievito disciolto in poca acqua.Lavorare con energia l'impasto che dovrà essere alquanto consistente.Solo adesso, aggiungere i quattro cucchiai di strutto e lavorare con passione fino a quando non avrete ottenuto un impasto elastico e morbido.Fate riposare per circa trenta minuti.Riprendete l'impasto ed unirvi i ciccioli lavorando, questa volta, delicatamente.Fare lievitare per almeno un paio di ore e successivamente, mettere l'impasto in una teglia da ciambellone.
Fare duplicare il volume e spennellare con qualche cucchiaiata di uovo ed infornare a 180° per circa 50 minuti fino a quando il tortano non avrà assunto una bella colorazione bionda.
_________________
Roberto Potito
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Messaggioda Sandra » 26 nov 2006, 9:05

Tortano fatto dopo il raduno di Roma , seguita passo passo via E-mail da Roberto!!Che pazienza ha!!!

Immagine

Non avendo l'impastatrice , è stato fatto nella macchina del pane e con lievito madre.

Tortano impastato con macchina del pane

350 gr di lievito madre rinfrescato la sera prima.Lo rinfresco di nuovo, con pari peso farina ed acqua(la mia farina assorbe pari peso).Impasto, lascio lievitare 4 ore.
Rimpasto con 200gr farina, tre uova sbattute, sale, 2 cucchiai parmigiano(voluti dal marito), dopo circa 10 minuti, l'impasto é bello , aggiugo lo strutto 3 cucchiai, impasto ancora 15 mn .Lascio lievitare 30 minuti.
Rimpasto con i ciccioli(350 gr), per quindici minuti.Faccio lievitare due ore.
Metto nella teglia.Il raddoppio dopo circa 2 ore, pennello, cuocio.
Il risultato non mi soddisfa dopo aver visto il tuo , quale puo' essere il problema?
Ti invio le foto, puoi dare un'occhiata?Tra l'altro qui le uova di gallina che non mangia mais non colorano neppure la torta !!Boooo

Ciao Sandra
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Sandra » 9 apr 2007, 23:22

Lo mettiamo insieme alle altre di tortano e casatiello?
Ci vorrebbe una foto vera , ovvero di quello di Roberto!!! :) :) :) :)
Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Rossella » 10 apr 2007, 6:29

Certo Sandra, intanto lo spostiamo di stanza :D
Grazie.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda robertopotito » 11 apr 2007, 11:43

ciao Sandra!!!
ho apportato una semplice, ma utile modifica a questa ricetta: prima di aggiungere i ciccioli, faccio riposare l'impasto per circa un'ora.
Purtroppo non ho la fotografia dell'ultimo che ho preparato a Pasqua.
bacioni
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 434
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee