

Moderatori: Clara, Sandra, Luciana_D, Patriziaf, anavlis, Donna
da susyvil » 25 apr 2011, 20:01
da Luciana_D » 25 apr 2011, 20:24
da Sandra » 2 apr 2012, 8:11
da Rossella » 2 apr 2012, 8:24
Sandra ha scritto:Non é piu' di moda?![]()
![]()
da flokkietta » 2 apr 2012, 14:16
da pitupitumpa » 2 apr 2012, 17:13
da flokkietta » 6 apr 2012, 13:08
pitupitumpa ha scritto:Ciao Florinda,
potrei chiederti cortesemente la ricetta con la Pasta madre?
Susanna
da flokkietta » 7 apr 2012, 16:03
da TeresaV » 11 mar 2013, 2:29
da TeresaV » 11 mar 2013, 4:51
da Rossella » 11 mar 2013, 12:50
da Luciana_D » 11 mar 2013, 13:10
da TeresaV » 11 mar 2013, 15:25
da Rossella » 11 mar 2013, 18:35
P.S.: mi manca solo il coraggio di fare un bel livito madre o almeno quello osmo, nei avrei tanta voglia ..... ma ho paura
da TeresaV » 13 mar 2013, 0:12
da pitupitumpa » 28 mar 2013, 16:28
Rossella ha scritto:P.S.: mi manca solo il coraggio di fare un bel livito madre o almeno quello osmo, nei avrei tanta voglia ..... ma ho paura
Perchè mai, tranquilla che non ti mangia, anzi, se ti fa arrabbiare lo prendi e lo schiaffi nella pattumiera
Penso di rifarlo quest'anno, sempre lo stesso ma con il LM
da Rossella » 28 mar 2013, 17:04
pitupitumpa ha scritto:Rossella ha scritto:P.S.: mi manca solo il coraggio di fare un bel livito madre o almeno quello osmo, nei avrei tanta voglia ..... ma ho paura
Perchè mai, tranquilla che non ti mangia, anzi, se ti fa arrabbiare lo prendi e lo schiaffi nella pattumiera
Penso di rifarlo quest'anno, sempre lo stesso ma con il LM
Ciao Rossella, hai preparato il casatiello con LM?.....sono interessata alla ricetta!!!....grazie!
da pitupitumpa » 28 mar 2013, 17:08
flokkietta ha scritto:Chiedo scusa, ma ho fatto un po' di confusione.
L'anno scorso ho proceduto utilizzando il lievito naturale liquido e la pasta madre in panetto (avendoli entrambi in forza e non sapendo quale dei due fosse più efficace, li ho mischiati).
Per la dose doppia della ricetta di Fasulo Rak (uguale a Marialetizia), ho fatto maturare per una notte un poolish con circa 150 g di farina, 75g lilì e 75g di acqua. Al mattino ho proceduto all'impasto aggiungendo anche un pezzetto di circa 50 gr di pasta madre. Il procedimento è stato semplice e manuale (non ho aggiunto i grassi alla fine, dopo l'incordatura dell'impasto e ho lavorato di braccia). In teoria avrei dovuto sottrarre agli ingredienti totali i liquidi e i solidi usati per i lieviti, ma ho mantenuto intatte le dosi di farina e ho aggiunto acqua "a sentimento", anche perchè la ricetta da cui partivo non aveva i liquidi indicati, ma un generico q.b. Ho ridotto di un terzo la sugna impiegata per paura che il risultato fosse troppo pesante.
In definitiva:
Per l'impasto:
1,200kg di farina
poolish(50 g di farina, 75g lilì e 75g di acqua)
pasta madre 50 g circa
sale 3 cucchiaini
pepe (tanto)
sugna 100 g
Per la sfogliatura:
200 g sugna
pepe e formaggi grattugiati q.b
Per il ripieno:
300 g di formaggio (scamorza, provoloncino o quello che preferite)
150 g salame
150 g prosciutto cotto
150 gr pancetta
(o quello che più vi aggrada)
Quest'anno non ho ritentato perchè ho avuto un po' di problemucci di salute (nulla di chè, ma sono un po deboluccia). In ogni caso ho fatto un po' di ricerche on line e ho visto che molti procedono semplicemente mettendo la pasta madre dall'inizio dell'impasto. Io però ho notato che col poolish la mollica esce più alveolata. Non essendo un'esperta, non azzardo conclusioni.
Ai moderatori: correggereste il mio errore nel post precedente? scusate per la confusione!
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee