La torta Simil - Pasqualina

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

La torta Simil - Pasqualina

Messaggioda ZeroVisibility » 4 apr 2010, 18:38

Immagine

Immagine

La torta Pasqualina

Pasta brisèe
Spinaci
Bietole
Ricotta
Parmigiano
Sale/pepe
Uova di quaglia
1 tuorlo

Tutti gli ingredienti non hanno una quantita’ definita…Andate un po’ ad occhio e a sentimento.. 8)) :D
Stendere la pasta brisèe in una piccola tortiera a cerniera mobile.
Bianchire spinaci e bietole , popi scolarle e strizzarle.
Passarle in padella con due cucchiai di olio , il parmigiano ,sale e pepe. Tagliare le verdure a piccoli pezzi e amalgamarle alla ricotta passata al setaccio.
Bollire 7/8 uova di quaglia per 3 minuti circa, quindi sgusciarle.
Stendere nella tortiera il composto di ricotta e verdure, posizionare radialmente le uova di quaglia e ricoprire con un altro coperchio di brisèe. Spennellare col tuorlo e passare al forno per circa 30/35 minuti a 200°. Servire tiepida.
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 968
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Re: La torta Pasqualina

Messaggioda Luciana_D » 4 apr 2010, 19:44

Molto molto appetitosa.Grazie :D
La vedo bene anche in formato monoporzione.
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10892
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: La torta Pasqualina

Messaggioda Clara » 4 apr 2010, 20:34

Molto attraente questa torta Ettore, si presta bene a diverse versioni,
ad esempio anche con il tarassaco, tipico di questo periodo :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7346
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: La torta Pasqualina

Messaggioda cioccolato70 » 29 mag 2010, 11:51

E' bellissima! Da provare subito!
Avatar utente
cioccolato70
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 13 mag 2010, 12:30
Località: San Nicola La Strada (CE)

Re: La torta Pasqualina

Messaggioda valentina.. » 31 mag 2010, 14:52

che bella! anch'io la faccio sempre in primavera, con le erbette di campo! buonissima : Thumbup :
Avatar utente
valentina..
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 30 nov 2007, 18:45
Località: Padova

Re: La torta Simil - Pasqualina

Messaggioda Clara » 20 apr 2019, 8:08

<^UP^>
In programma per domani :D
con questa ricetta, molto simile a quella di Ettore,
Per la pasta
300 g di farina 00, olio extravergine di oliva, sale, acqua.
Per il ripieno
1 kg di bietole o spinaci,
1 cipolla, 1 spicchio di aglio, prezzemolo, maggiorana,
8 uova,
2 cucchiai di panna fresca,
300 g di ricotta vaccina,
200 g di Parmigiano Reggiano,
50 g di burro, olio extravergine di oliva, sale, pepe.

Disponete la farina a fontana sul tavolo, aggiungete una presa di sale, due cucchiai di olio e iniziate a impastare, aggiungendo di volta in volta dell’acqua, sino a ottenere un impasto morbido e liscio. Dividete la pasta in sei panetti e lasciateli riposare per un’ora, coperti da un canovaccio umido.
Intanto pulite le bietole o spinaci e fatele lessare.
Strizzatele, unite una manciata abbondante di Parmigiano, del sale, qualche fogliolina di maggiorana
e mescolate bene.
In una padella rosolate per pochi minuti la cipolla sminuzzata con l’aglio e il prezzemolo.
In una ciotola sbattete 3 uova, aggiungete un cucchiaio di Parmigiano, le verdure tritate grossolanamente,
la ricotta, la panna, la cipolla, l’aglio e il prezzemolo. Mescolate bene.
Ungete di olio una teglia e ricopritela di un pezzo di pasta steso in sfoglia sottile, lasciando che debordi.
Ungetene il fondo e ripetete l’operazione con altri due pezzi di pasta.
L’ultimo non spennellatelo di olio ma farcitelo con il ripieno di verdure e ricotta.
Fate cinque piccoli incavi nella pasta dove metterete un pezzettino di burro e poi un uovo intero,
facendo attenzione a non rompere il tuorlo. Ricopriteli con del Parmigiano, sale e pepe.
Stendete a questo punto le tre sfoglie rimanenti sopra il ripieno con le uova,
ungendole una a una con un poco di olio e rigirando all’interno la pasta che fuoriesce.
Finite spennellando di olio la superficie della pasta e punzecchiatela con i rebbi di una forchetta,
per evitare che cuocendo si gonfi e si rompa.
Mettete la teglia in forno preriscaldato a 180° e cuocete per circa un’ora, sino a che vedrete la pasta dorarsi.
Servitela tiepida

Ed ecco le foto
pasqualina 1.JPG


pasqualina 2.JPG
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7346
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee