

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da bollicina » 21 set 2007, 12:35
da bollicina » 21 set 2007, 13:29
da elisabetta » 21 set 2007, 19:20
da Rossella » 21 set 2007, 21:10
bollicina ha scritto:Non è questa la base, è troppo meringosa. Tra l'altro è uscito una cosa strana, come se fosse divisa in due parti che avevano addirittura colori diversi e anche la consistenza. All'inizio credevo che la parte superiore non fosse cotta perchè era chiarissima, ma al tatto era dura e dopo un po' ho tolto. Che ho combinato secondo voi per produrre questo mostruoso biscotto bicolore?![]()
da bollicina » 21 set 2007, 21:57
Rossella ha scritto:bollicina ha scritto:Non è questa la base, è troppo meringosa. Tra l'altro è uscito una cosa strana, come se fosse divisa in due parti che avevano addirittura colori diversi e anche la consistenza. All'inizio credevo che la parte superiore non fosse cotta perchè era chiarissima, ma al tatto era dura e dopo un po' ho tolto. Che ho combinato secondo voi per produrre questo mostruoso biscotto bicolore?![]()
era buono almeno?![]()
![]()
![]()
da elisabetta » 22 set 2007, 8:04
da brilly » 22 set 2007, 12:47
da elisabetta » 22 set 2007, 13:20
da brilly » 22 set 2007, 14:12
da paolotta » 27 set 2007, 11:08
da Rossella » 22 giu 2008, 8:34
paolotta ha scritto:Elisabetta sebbene in grave ritardo ti rispondo... ho assaggiato con enorme attenzione la base della ricotta e pere e mi sono convinta che potrebbe essere più una massa giapponese (si dice così? ) o qualcosa di simile con l'aggiunta di un po' di farina, non mi sembra proprio una frolla...comunque le tue sono buonissime.
un bacio
da lux_lucy » 23 giu 2008, 10:52
da miao » 23 giu 2008, 11:38
da Maria Francesca » 23 giu 2008, 13:41
da stroliga » 23 giu 2008, 14:26
da elisabetta » 23 giu 2008, 14:31
da ila » 23 giu 2008, 14:38
da lux_lucy » 24 giu 2008, 10:34
elisabetta ha scritto:Brava LucyLux!!E' perfetta!
Il biscotto si è ammorbidito dopo il riposo in frigo?
da Rossella » 25 giu 2008, 18:45
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee