° Torta ricotta e pere °

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Messaggioda bollicina » 21 set 2007, 12:35

Eli il biscotto alla nocciola di Fulgente come promesso l'ho fatto, adesso è in cottura, ma penso che non sia assolutamente quello :( , già da crudo è troppo meringoso. Me lo sentivo, non mi convinceva la ricetta, non essendoci la granella era palese che è una sua versione, non l'originale. Spero di essere smentita dopo la cottura, ma non ci conto molto :evil:
bollicina
 

Messaggioda bollicina » 21 set 2007, 13:29

Non è questa la base, è troppo meringosa. Tra l'altro è uscito una cosa strana, come se fosse divisa in due parti che avevano addirittura colori diversi e anche la consistenza. All'inizio credevo che la parte superiore non fosse cotta perchè era chiarissima, ma al tatto era dura e dopo un po' ho tolto. Che ho combinato secondo voi per produrre questo mostruoso biscotto bicolore? :evil:

Immagine
bollicina
 

Messaggioda elisabetta » 21 set 2007, 19:20

E' strano che ti sia venuto così , bisogna tentare altre strade;io di esperimenti ne ho fatti diversi, e mi ero quasi arresa, mi sembra difficilissimo indovinare dosi e ingredienti precisi, ma tu capa tosta come sei puoi farcela!
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1074
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Messaggioda Rossella » 21 set 2007, 21:10

bollicina ha scritto:Non è questa la base, è troppo meringosa. Tra l'altro è uscito una cosa strana, come se fosse divisa in due parti che avevano addirittura colori diversi e anche la consistenza. All'inizio credevo che la parte superiore non fosse cotta perchè era chiarissima, ma al tatto era dura e dopo un po' ho tolto. Che ho combinato secondo voi per produrre questo mostruoso biscotto bicolore? :evil:

Immagine


era buono almeno? :lol: :lol: :lol: ;-))
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda bollicina » 21 set 2007, 21:57

Rossella ha scritto:
bollicina ha scritto:Non è questa la base, è troppo meringosa. Tra l'altro è uscito una cosa strana, come se fosse divisa in due parti che avevano addirittura colori diversi e anche la consistenza. All'inizio credevo che la parte superiore non fosse cotta perchè era chiarissima, ma al tatto era dura e dopo un po' ho tolto. Che ho combinato secondo voi per produrre questo mostruoso biscotto bicolore? :evil:

Immagine


era buono almeno? :lol: :lol: :lol: ;-))


|^.^| Io l'ho fatto per voi questo biscotto lo sapevo che non poteva essere. Dite la verità  che lo avete fatto provare a me perchè non vi convinceva tanto, cattivone :lol: :lol:
Alla fine era come se tenesse la glassa incorporata perchè sopra era sottilissimo e friabile poi c'era un vuoto d'aria e infine una base più morbida. Non era male, però un po' dolciastro, andava abbinato a qualche crema poco zuccherata, niente a che vedere comunque col biscotto di De Riso.
Comunque ho già  delle nuove ideuzze ;-))
ideuzza a: base tipo il tortino ai muesli che è una torta fredda in cui la base è fatta con uno sciroppo misto di miele e zucchero e muslei tritati da sostituire ovviamente con la granella di nocciole e magari inserirci un po' di farina e burro e cuocerlo in forno invece di unirlo a freddo.
ideuzza b:fare una crema di nocciole caramellata e usarla sempre come base di un biscotto senza uova.
Che ne dite? Datemi una mano, vorrei riuscirci per Natale :lol: , ha detto bene Elisabetta, se mi fisso con una cosa divento capa tosta, ma ho bisogno di aiuto, non sono molto pratica di questi dolci, tranne che a mangiarli :mrgreen:
bollicina
 

Messaggioda elisabetta » 22 set 2007, 8:04

Non è che non mi convinceva è che sta torta mi ha un pò stufato, io amo i dolci semplici, non troppo pannosi.La panna la adoro con una brioche o nei profiteroles.
Anna, provaci ancora!Noi ti seguiamo e poi proviamo, l'idea del muesli non è male, ma temo venga sbriciolosa.
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1074
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Messaggioda brilly » 22 set 2007, 12:47

Eli potresti mettere la ricetta dei pasticcini di mandorla pleeeeeeeeeeeeeease :D
per quanto riguardo la ricotta e pere c'è una pasticceria La delizia che fa una ricotta e pere stupenda, e quando de riso diede la ricetta con una base di pandispagna :shock:
la frolla sicuramente ha le nocciole che si sentono comunque per via dei piccolissimi pezzettini, friabilissima, cercherà di comprarmi o la torta o i mignon e faccio la foto. ha la consistenza del biscotto del gelato cookie snack , quando la mangi mi da la stessa sensazione di friabilita e morbidezza insieme :shock:
Avatar utente
brilly
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 25 nov 2006, 18:20
Località: castellammare di stabia (na)

Messaggioda elisabetta » 22 set 2007, 13:20

La ricetta delle paste di mandorla le ho già  messe, vedi un pò più giù.
Non credo sia un pan di Spagna alle nocciole ma più una frolla come la descrivi tu, Carmen,
forse è fatta con zucchero invertito in pasta, che la rende elastica e frinabile.
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1074
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Messaggioda brilly » 22 set 2007, 14:12

mi è venuta un'idea a me piace vedi tu Eli
prendo in pasticceria la ricotta e pere poi faccio un salto una di queste mattine al negozio e scrutiamo e cerchiamo l'arcano sulla frolla
che dici :cin cin:
Avatar utente
brilly
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 25 nov 2006, 18:20
Località: castellammare di stabia (na)

Messaggioda paolotta » 27 set 2007, 11:08

Elisabetta sebbene in grave ritardo ti rispondo... ho assaggiato con enorme attenzione la base della ricotta e pere e mi sono convinta che potrebbe essere più una massa giapponese (si dice così? ) o qualcosa di simile con l'aggiunta di un po' di farina, non mi sembra proprio una frolla...comunque le tue sono buonissime.
un bacio
paolotta
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 27 nov 2006, 13:16
Località: NAPOLI

Re:

Messaggioda Rossella » 22 giu 2008, 8:34

paolotta ha scritto:Elisabetta sebbene in grave ritardo ti rispondo... ho assaggiato con enorme attenzione la base della ricotta e pere e mi sono convinta che potrebbe essere più una massa giapponese (si dice così? ) o qualcosa di simile con l'aggiunta di un po' di farina, non mi sembra proprio una frolla...comunque le tue sono buonissime.
un bacio


un dicorso rimasto in sospeso che riprendo dopo avere letto Paolettta, :lol: quindi potrebbe essere la mia versione :oops: (dopo attenti studi fatti qualche anno fà su gennarino), quella che si vicina di più all'originale? :|?

metto la foto intanto, più tardi inserirò la ricetta.

Immagine

Immagine
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Torta Ricotta e Pere

Messaggioda lux_lucy » 23 giu 2008, 10:52

Dalla ricetta di Elisabetta (grazie!!! :wink: ), il risultato? meraviglioso!!!!

Torta ricotta e Pere

Immagine



Pasta frolla nocciole

300 gr di farina 00
10 gr. amido di mais
2 tuorli
20 gr. di albume
150 gr di zucchero
1 cucchiaio di miele non fluido
1 pizzico di sale
170 gr di burro
170 gr di nocciole a farina
20 gr. di granella di nocciole


Lavorare il burro morbido con lo zucchero, il miele e il sale per 1 minuto, aggiungere i tuorli, l’albume e la grappa, versare prima la farina di nocciole poi la farina setacciata con l’amido e la granella,
Lavorare velocemente e formare un panetto da tenere in frigo per 3 ore minimo. Stenderla fra due fogli di carta forno a 4 mm e ritagliare dei dischi di cm. 28 se l’anello di acciaio è di cm. 26.
Cuocere a 160° per 12-13 minuti e maneggiarli con estrema delicatezza, facendo attenzione che poggino sempre su una superficie rigida, perché potrebbero rompersi.
Con i cerchio modellarli tagliandoli ancora tiepidi.

Crema di ricotta
400 gr di ricotta di pecora asciutta (anche metà vaccina e metà pecora)
30 gr di zucchero Zefiro o a velo
200 gr di panna montata
Mescolare la ricotta con lo zucchero e passarla al setaccio fine, tenerla a temperatura ambiente per 1 ora e mezza.
Montare la panna senza zucchero.

Meringa italiana
100 gr di zucchero+20 gr
di acqua+50 gr di albumi
Portare lo zucchero e l'acqua ed 1 cucchiaino di glucosio a 121° e versare sugli albumi a filo con le fruste in movimento ad alta velocità, montare fino al raffreddamento (se non si ha il termometro mettere sul fuoco in un piccolo tegame l’acqua e lo zucchero/glucosio ed attendere che faccia delle bolle in superficie. Lo sciroppo sarà trasparente).

Pere
5 pere Williams o abate o kaiser non troppo mature, ma nemmeno acerbe
4 cucchiai di grappa di pere
¾ cucchiai di zucchero di canna
Tagliare le pere a cubetti e cuocere per 3-4 minuti a fuoco vivace con 2 cucchiai d’acqua e lo zucchero di canna e poco prima di spegnere la grappa. Togliere le pere e far restringere lo sciroppo finchè diventa quasi un caramello, che si aggiungerà tiepido alla crema di ricotta
(al massimo 2 cucchiai)

Gelatina
Mettere 4 fogli di gelatina in ammollo in acqua fredda per 10 min., quindi strizzarla e scioglierla su fuoco basso insieme a 1 cucchiaio di panna liquida, fuori dal fuoco e appena sarà tiepida(40°) unire 1 cucchiaio di grappa di pere.
Portarla a 30° (non in frigo), ed unirla alla crema di ricotta con le fruste a vel. 1 per pochi secondi poi mescolare la meringa con un cucchiaio ed infine la panna semimontata.

Montaggio
Porre l’anello di acciaio alto cm.4, 5 , diametro 26 cm. foderato di acetato, al centro del vassoio su cui andrà servita la torta, quindi il disco di pasta frolla, all’interno del cerchio. Mettere la crema di ricotta con sac a poche facendola aderire bene alle pareti del cerchio+acetato. Distribuire le pere e sopra altra crema di ricotta.*
Quindi il disco di copertura e riporre la torta in frigo per 7-8 ore. Prima servire ½ ora in freezer senza togliere il cerchio.

Per la decorazione sciroppare una pera matura in acqua e zucchero (300 gr di acqua+250 gr di zucchero) Pelarla e tagliarla a ventaglio o metterla intera se piccola.

* Ho unito le pere mescolandole all'intero composto, inoltre mi sono permessa di aggiungere una manciata di GOCCE DI CIOCCOLATO FONDENTE!
:saluto:
" Quanto manca alla vetta ? " - " Tu sali e non pensarci! " ( F. W. Nietzsche )
Avatar utente
lux_lucy
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 9 giu 2007, 9:22
Località: verona

Re: Torta Ricotta e Pere

Messaggioda miao » 23 giu 2008, 11:38

E' proprio bella lucy, complimenti mi vien voglia di farla, credo che sia saporitissima, semmai al ritorno dal viaggio :saluto: *smk* :fiori:
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6264
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: Torta Ricotta e Pere

Messaggioda cinzia cipri' » 23 giu 2008, 13:40

bellissima!
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Torta Ricotta e Pere

Messaggioda Maria Francesca » 23 giu 2008, 13:41

Che meraviglia che è.....non sò, ma certe ricette mi bloccano!!! :oops:
Maria Francesca
Avatar utente
Maria Francesca
 
Messaggi: 155
Iscritto il: 25 nov 2006, 23:54
Località: Pizzo

Re: Torta Ricotta e Pere

Messaggioda stroliga » 23 giu 2008, 14:26

bellissima!
questa ricetta la tengo d'occhio anch'io da un po' :-))
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: Torta Ricotta e Pere

Messaggioda elisabetta » 23 giu 2008, 14:31

Brava LucyLux!!E' perfetta!
Il biscotto si è ammorbidito dopo il riposo in frigo?
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1074
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Re: Torta Ricotta e Pere

Messaggioda ila » 23 giu 2008, 14:38

Bellissima complimenti...ho gia' in mente una piccola variante...provero' al piu' presto
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Re: Torta Ricotta e Pere

Messaggioda lux_lucy » 24 giu 2008, 10:34

elisabetta ha scritto:Brava LucyLux!!E' perfetta!
Il biscotto si è ammorbidito dopo il riposo in frigo?


si, sono riuscita a tagliarlo perfettamente! Ho montato la torta quando il biscotto era ancora caldo, il risultato è stato ottimale!
:saluto:
" Quanto manca alla vetta ? " - " Tu sali e non pensarci! " ( F. W. Nietzsche )
Avatar utente
lux_lucy
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 9 giu 2007, 9:22
Località: verona

Re: Torta Ricotta e Pere

Messaggioda Rossella » 25 giu 2008, 18:45

splendida..è venuta perfetta!!!
grazie *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

PrecedenteProssimo

Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AhrefsBot e 6 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee