



divertiamoci va..che è meglio


Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Rossella » 6 gen 2009, 18:45
da imercola » 3 mar 2009, 14:29
da PierCarla » 3 mar 2009, 14:38
da cinzia cipri' » 3 mar 2009, 14:50
da Luciana_D » 3 mar 2009, 16:51
da miao » 3 mar 2009, 18:13
da Dony » 8 mar 2009, 14:18
Rossella ha scritto:una ricotta e pere rivisitata, è deliziosa,ma poi chi può dirlo Pinella, chi di noi conosce veramente la ricetta originale di De Riso?
![]()
![]()
divertiamoci va..che è meglio![]()
da cinzia cipri' » 9 mar 2009, 9:12
da Dony » 9 mar 2009, 13:45
da cinzia cipri' » 9 mar 2009, 14:15
ginger ha scritto:Grazie Cinzia, in effetti ho dei libri di Massari e Giorilli e seguendo passo passo le spiegazioni, magari non al primo colpo ma ho sempre ottenuto buoni risultati.![]()
Quindi secondo te la ricetta pubblicata da De Riso potrebbe essere l'originale?
da Dony » 9 mar 2009, 16:32
cinzia cipri' ha scritto:Non so se questa di elisabetta sia quella vera o meno e poco importa: l'importante e' che questa e' BUONA, ma per davvero
da cinzia cipri' » 4 mag 2009, 8:30
da miao » 4 mag 2009, 8:45
cinzia cipri' ha scritto:ieri sera, in una pizzeria, ho assaggiato la torta ricotta e pere di de riso.
La torta era stata congelata (altrimenti col cavolo che poteva arrivare da napoli e resistere al viaggio) e scongelata al momento.
Sono abbastanza perplessa.
La versione di Elisabetta e' decisamente piu' buona.
La base usata dava l'impressione di essere un frolla sfogliata (che gia di per se sembra una follia)
La parte interna non era ricotta o se lo era, comunque, era mescolata a panna, troppa panna.
Le pere avevano un sapore debole.
Alla fine stanotte sono stata maluccio.
Ora ditemi: la vostra torta di de riso aveva queste caratteristiche? o ci hanno intortato?
da cinzia cipri' » 4 mag 2009, 12:08
da elisabetta » 4 mag 2009, 14:36
da cinzia cipri' » 4 mag 2009, 14:42
elisabetta ha scritto:Cinzia,De Riso consegna in tutta Italia,ma per essere sicuri che fosse l'originale devi vedere se sul vassoio e il portatorte c'è il suo logo.Di sicuro sonon torte congelate ma trasportate con un furgone frigo per congelati.Comunque sia,la torta originale è molto pannosa rispetto alla mia,la frolla o forse il dacquoise( lui lo chiama biscotto)non è sfogliosa,somiglia come consistenza al biscotto del gelato "cucciolone",un pò elastico e non sbricioloso come una frolla.Potrebbe anche trattarsi di un biscuit simil dacquoise ma con aggiunta di burro.Sul ricettario dell'Etoile c'è una ricetta di un biscuit meringato soffice ed elastico,il "succès",potrebbe anche essere qualcosa di simile,visto che ha tra gli ingredienti il burro.Io,per adesso,ho smesso con gli esperiementi perchè non mi interessa più di tanto trovare la ricetta identica,tanto sarà difficile replicarla.
da rosanna » 4 mag 2009, 21:48
da paolotta » 1 lug 2009, 10:36
da elisabetta » 2 lug 2009, 6:56
da paolotta » 3 lug 2009, 13:29
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee