° Torta Mimosa

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Torta Mimosa

Messaggioda ChiaraS » 13 mar 2007, 10:38

Ciao!!
Che bello tornare a scrivervi, gli scorsi mesi sono stati piuttosto intensi e oltre a non riuscire adintervenire, non riuscivo neanche a leggervi regolarmente. :(
Ritorno al forum con una ricetta dolce dolce, come me (scherzo)!!!

Ho fatto la torta mimosa la settimana scorsa interpretando un pò liberamente la bella ricetta di Sergio Salomoni che era stata pubblicata sul forum di CI.

Prima di tutto la ricetta originale:

Torta Mimosa è di Sergio Salomoni tratta dal forum di CI

INGREDIENTI:
un pan di spagna da circa 600 gr - mezzo bicchiere di liquore Strega - un bicchiere di latte.
Per la crema: 4 tuorli d'uovo - 120 gr di zucchero - 50 gr di farina - 1/2 litro di latte - la buccia grattugiata di 3 limoni - 1/2 litro di panna montata, leggermente dolcificata - sale.

PROCEDIMENTO

Con un coltello seghettato togliere al pan di spagna un disco dello spessore di 1, 5 cm e tenerlo da parte. Scavare con un coltellino appuntito la forma rimanente, lasciando tutto attorno e sul fondo uno spessore di circa 2 cm; si deve ricavare una specie di scatola vuota, rotonda.
Tenere da parte le briciole ottenute, sminuzzandole bene.
Preparare la crema sbattendo insieme i tuorli, lo zucchero, la farina e un pizzico di sale.
Far scaldare sin quasi a bollire il latte, versarvi la rapatura dei limoni, coprire e lasciare in infusione per 10 minuti.
Versare il latte caldo sul composto di tuorli e zucchero e far addensare al fuoco, rimestando in continuazione; quando inizia a bollire, dare qualche minuto di cottura, togliere dal fuoco e far raffreddare. Incorporarvi delicatamente la panna montata.
Unire in una ciotola il bicchiere di latte al liquore Strega e con metà dose pennellare la scatola di pan di spagna, riempirla con la crema preparata, lasciandone qualche cucchiaio, e coprire con il coperchio, mettendolo a rovescio (la parte tagliata in alto).
Pennellare anche questo con la bagna di latte e liquore poi rivestire tutto il dolce con la crema rimasta.
Far aderire a tutta la superficie le briciole di pan di spagna messe da parte e tenere in frigo per 4 o 5 ore prima di servire.
Per una presentazione più bella, invece di sbriciolare il pan di spagna scavato, si può provare a estrarlo in pezzi abbastanza grandi e poi tagliarli regolarmente a cubetti piccolissimi, da usare come le briciole per rivestire il dolce.

Metto, per chi ancora non la conoscesse, la ricetta del Pan di Spagna di Sergio Salomoni:

Accendo il forno (normale, non ventilato) a 180° e preparo imburrato e infarinato uno stampo apribile da 26 cm. In una bacinella monto con le fruste dello sbattitore elettrico 4 uova medie intere (non fredde di frigo), 150 gr di zucchero semolato, un pizzico di sale e una bustina di vanillina. Comincio a bassa velocità e arrivo alla massima, finchè il composto "scrive": cioè alzando le fruste si forma una fettuccia che ricade nella bacinella e rimane per un poco in evidenza, come se fosse un disegno, sulla superficie; non sono mai andato oltre gli 8/10 minuti di sbattitura. A questo punto tolgo lo sbattitore e incorporo 150 gr di farina di tipo 00: tre cucchiai alla volta, attraverso un setaccino e mescolando con un cucchiaio di legno dal basso verso l'alto con GRANDE, GRANDE delicatezza.Verso nello stampo, livello la superficie e metto in forno per 30/35 minuti.

Ecco le mie variazioni:

Insieme alla crema chantilly ho aggiunto le fragole tagliate a pezzettini che avevo lasciato in infusione una notte con zibibbo e porto.
La scatola di pan di spagna non l'ho bagnata con il mix Strega e latte bensì con questa bagna di succo di fragole zibibbo e porto.
Forse non sarà proprio la versione originale ma è fresca e delicatissima!
La ricetta è comunque fantastica ed il pan di spagna sembrava una nuvola

Ecco un pò di fotine:

Per il Pan di Spagna pronto per essere tagliato - ho usato una tortiera apribile da 24 cm
"The only real prison is fear, and the only real
freedom is freedom from fear."

Aung San Suu Kyi

Immagine
Avatar utente
ChiaraS
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 27 nov 2006, 9:40
Località: Milano

Messaggioda Danidanidani » 13 mar 2007, 12:01

Grazie Chiara! L'idea delle fragole mi piace proprio.Sono anche contenta di rileggerti... *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: Torta Mimosa

Messaggioda natalia » 9 mar 2008, 11:31

Immagine

ehm seguendo la ricetta di Salomoni
questo è il risultato
come dicevo
è una TORTA MIMOSA sbilenca
però il risultato all' assaggio è più che positivo

Lo so è orribile
sono proprio imbranata a decorare
Se la vita non ti sorride tu falle il solletico

Il mio Flickr
Avatar utente
natalia
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 31 ago 2007, 8:17
Località: Chiavenna [Sondrio]

Re: Torta Mimosa di Adriano

Messaggioda Rossella » 18 mag 2008, 8:18

Torta mimosa di Adriano
Immagine

Torta mimosa di Adriano che trovate sul suo blog

"E' la torta che ha fatto mio figlio (quindicenne) per la festa della mamma. Non è perfetta, ma per un maschietto alle prime armi non è male ;-)

E' un dolce semplice, fatto con pan di spagna, crema chantiilly ed ananas.

Pan di spagna:
5 uova medie
160gr di zucchero semolato
130gr di farina 00
35gr di fecola di patate
un pizzico di sale
raschiatura di mezza bacca di vaniglia

Monta, in planetaria ad una tacca meno del massimo, le uova con lo zucchero, a metà aggiungi il sale, quando il composto è gonfio ferma e fai cadere un pò dalla frusta sulla massa, se rimane poggiato su ti devi fermare. Se continui si smonterà un pò quando aggiungerai la farina. A questo punto aggiungi la farina (setacciandola) e gli aromi in tre volte mescolando delicatamente, possibilmente con una spatola di gomma, dal basso verso l'alto e viceversa, entrando di taglio e portando su il composto con la spatola messa di piatto. Quando non ci sono più tracce di farina, fermati e versa al centro di uno stampo da 30cm imburrato ed infarinato. Livella muovendo lo stampo, non spatolare o picchiare sul tavolo. Inforna a 170° per 25 mn.

Crema pasticciera:
500gr di latte intero (meglio 250gr di latte e 250 di panna fresca se non dovete fare la chantilly)
120gr di zucchero
4 tuorli
25gr di farina (in questo caso 30)
20gr di amido di mais (25)
buccia di un limone non trattato
un pizzico di sale

Si porta ad ebollizione il latte con la buccia di limone e 40gr di zucchero (serve ad evitare che il latte si attacchi), prelevata con il pelapatate. Si lascia raffreddare, poi si riporta ad ebollizione. Nel frattempo si sbianchiscono le uova con lo zucchero e il sale, senza montarle. Si incorporano le polveri aiutandosi con un goccio di latte, si unisce il latte bollente, integrando la parte evaporata.
Si riporta ad ebollizione a fiamma media mescolando con una frusta. Si addenserà diventando opaca, si continua la cottura, mescolando, fino a che non diventa lucida e liscia (3-4').
E' importante raffreddarla rapidamente per evitare che il tuorlo continui a cuocere, possibilmente stendendola e spatolandola su di un vassoio messo in freezer, o in alternativa mettendola in un bagnomaria freddo, mescolando spesso".

mia nota:
era da tempo che volevo provare il tuo pan di spagna, l'ho trovato otttimo (senza quell'orribile odore di uova che tal volta riscontro nei pan di spagna) e gustoso...i miei fianchi si lamentano già :lol: :lol:
eseguito alla lettera, ho utilizzato fragole al posto dell'ananas, con una bagna fatta con sciroppo di zucchero e fragole frullate.
riferisci a tuo figlio Adriano, stavolta l'ipirazione me l'ha data lui!!
grazie e un bacione *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Torta Mimosa

Messaggioda Sandra » 18 mag 2008, 8:26

Rossella é stupenda!!!Sara' buona ma é veramente splendida!!!Complimenti!!!
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Torta Mimosa di Adriano

Messaggioda Adriano » 19 mag 2008, 6:41

Rossella ha scritto:i miei fianchi si lamentano già :lol: :lol:

c'hai nà faccia tosta... :wink:
Rossella ha scritto:eseguito alla lettera, ho utilizzato fragole al posto dell'ananas, con una bagna fatta con sciroppo di zucchero e fragole frullate.
riferisci a tuo figlio Adriano, stavolta l'ipirazione me l'ha data lui!!

che bella che è, tu secondo me dovresti pensare ad uno sbocco professionale.
Meglio che non glie la faccio vedere...
Avatar utente
Adriano
 
Messaggi: 582
Iscritto il: 14 dic 2006, 21:17

Re: Torta Mimosa di Adriano

Messaggioda Clara » 19 mag 2008, 14:58

Che meraviglia Rossella, che tentazione ! (sia di mangiarla che di provare a farla) :D


Adriano ha scritto:che bella che è, tu secondo me dovresti pensare ad uno sbocco professionale.
...


concordo pienamente con Adriano :D
:wink: *smk*
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Torta Mimosa

Messaggioda violetta » 3 giu 2008, 6:30

ciao,
mi insegnate a tagliare il pandispagna? Tutte le volte sudo freddo e il risultato è raffazzonato :mazza:
grazie
BuonAnno
violetta
 
Messaggi: 40
Iscritto il: 12 dic 2006, 12:00
Località: torino

Re: Torta Mimosa

Messaggioda Rossella » 3 giu 2008, 15:26

violetta ha scritto:ciao,
mi insegnate a tagliare il pandispagna? Tutte le volte sudo freddo e il risultato è raffazzonato :mazza:
grazie


Quello che è importante è utilizzare un coltello a lama seghettata, che sia lungo diciamo quasi quanto il diametro della torta.
Poggi la mano aperta sul pan di spagna, con l'altra usi il coltello con movimenti a " sega" avanti e indietro.
Con un coltellino molto ben affilato incido tutto intorno il pan di spagna dopo essermi calcolata l'altezza, ovvio(io) mi aiuto con un metro, intaccando tutto intorno il diametro del pan di spagna per evitare di essere poco precisa.
Un'altra cosa che ci può aiutare a essere più precisi evitando ti portarci dietro le briciole, e sezionarlo il giorno seguente.
sul sito di nennaki
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

torta mimosa

Messaggioda maria rita » 16 gen 2009, 13:11

Domenica è il compleanno di mia madre e penso di fare la torta mimosa utilizzando per il pan di Spagna la ricetta di Salomoni, per la crema questa che ho trovato nel numero di marz 1989 di "Sale e pepe". Alla ricetta ho aggiunto un foglio di colla di pesce per mantenere meglio la fetta (basterà?)
crema
2 tuorli, due cucchiai di zucchero a velo, 1 cucchiaio di farina setacciata, 150 gr di latte, 100 gr di yogurt alla frutta, 1 foglio di gelatina di pesce
procedimento
mettere i tuorli in una ciotola con 2 cucchiai di zucchero a velo fino ad ottenere un composto cremoso, incorporare la farina setacciata, mettere la ciotola sul bagnomaria e diluire la crema con il latte e lo yogurt mescolati, mescolare finchè addensa, incorporare la gelatina precedentemente ammollata e strizzata, far raffreddare.

Credo userò yoghurt all'ananas perchè il pranzo è a base di pesce, molluschi, crostacei.

Poi lo monterò così senza fare la scatola:
Taglio il pan di spagna in tre dischi, ne taglio uno a dadini (mimosa) ,pennello gli altri due con la bagna, farcisco con lacrema, spennello la superficie esterna con la crema e decorare con la mimosa . metto in frigo. Al momento di servire spolverizzo con zucchero a velo

che bagna posso usare dato che mia mamma non beve alcolici da una vita per proibizione del medico? Se non ci metto un po' di rum la trota rischia di essere troppo sciapa? pensavo a del liquido di conserva degli ananas in scatola...e se ci mettessi dentro la crema anche gli ananas tagliati a pezzetti abbastanza piccoli?
Maria Rita

« Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso. »
(Margherita Hack)
Avatar utente
maria rita
 
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 dic 2006, 15:13
Località: Padova

Re: torta mimosa

Messaggioda Rossella » 16 gen 2009, 13:51

maria rita ha scritto:
che bagna posso usare dato che mia mamma non beve alcolici da una vita per proibizione del medico? Se non ci metto un po' di rum la trota rischia di essere troppo sciapa? pensavo a del liquido di conserva degli ananas in scatola...e se ci mettessi dentro la crema anche gli ananas tagliati a pezzetti abbastanza piccoli?


uno sciroppo fatto da te a base di frutta, potrebbe essere ananas, arancia, pesche(sciroppate) ecc.ecc. come hai detto tu, andrebbe bene lo sciroppo dell'ananas in scatola...
sul fuoco frutta tagliata a pezzetti con dello zucchero,(diciamo metà di zucchero rispetto alla frutta)e porti a bollore,riduci la frutta in poltiglia , quindi passala nel chinoise, con lo sciroppo che ricaverai bagna la tua torta, sempre secondo il tuo gusto, potrai con essenze varie, cardomomo essenza di vaniglia..

facci sapere *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: ° Torta Mimosa

Messaggioda Luciana_D » 9 mar 2013, 13:31

Sempre per la stessa festa di compleanno ho preparato una Mimosa (Giovanni Pina)

Immagine

PdS leggermente ritoccato nel colore,farcia di pasticcera ricca e panna,bagna al Cointreau.
delicatissimo.
Anche qui ho assaggiato appena la punta di una forchetta.

Pan di Spagna per torte farcite di (Giovanni Pina)

Ingredienti
• Zucchero semolato 220 g
• Miele di acacia 5 g
• Uova 225 g
• Tuorlo d’uovo 135 g
• Farina 00 210-230 W 200 g
• Fecola di patate 40 g
Procedimento
Montate le uova con lo zucchero e il miele per circa 10 minuti in planaria (1). Aggiungete i tuorli (2) e continuate a montare scaldando il recipiente con un cannello, per far raggiungere il massimo volume alle uova montate (3-4). Incorporate delicatamente le farine miscelate e setacciate (5). Con l’aiuto di un tarocco, tenendolo in posizione obliqua (per evitare che inglobi aria) (6), disponete l’impasto negli anelli (diam. 20 cm, h 3,5 cm) per 3/4 e cuocete per 20 minuti a 190°C cielo e 195°C suolo con valvola chiusa. Una volta cotto passate un coltellino a lama liscia sul bordo interno dell’anello (7) per staccare la torta. Questo vi evita di imburrare l’anello e al contempo di pelare il pan di Spagna ai bordi. Sui due lati invece va pelato per eliminare la crosta scura
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° Torta Mimosa

Messaggioda Rossella » 9 mar 2013, 14:46

Bellaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :clap: :clap: :clap:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: ° Torta Mimosa

Messaggioda Clara » 9 mar 2013, 17:27

E che dire :shock:
raffinatissima :cool: :clap:
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: ° Torta Mimosa

Messaggioda Sandra » 11 mar 2013, 21:42

Eccola la terza!!!! :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

La piu' bella!!! :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: ° Torta Mimosa

Messaggioda susyvil » 11 mar 2013, 22:37

Lù, un sogno!!!! :clap: :clap: :clap:
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2527
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Torta Mimosa ( liberamente estratta da una ricetta di Iginio

Messaggioda rosanna » 1 mag 2013, 14:15

L'ho fatta per Nicoletta che oggi compie due anni .

Torta Mimosa
( liberamente estratta da una ricetta di Iginio Massari)
dal blog di pinella
http://www.idolcidipinella.blogspot.it/

Per una torta da 28 cm di diametro

Per il pan di di spagna

360 g di zucchero
450 g di uova intere
10 g di aceto bianco
2 g di sale
scorza di un limone grattugiato
225 g di tuorli
230 g di farina 00
130 g di fecola

Montare con la frusta le uova intere con lo zucchero. Unire il sale, l'aceto e la scorza del limone. Lavorare per circa 10 minuti finché si ottiene una montata spumosa e chiara. Unire a filo i tuorli in precedenza sbattuti sommariamente con una forchetta e procedere con la lavorazione per altri 5 minuti. Setacciare la farina con la fecola e unire le polveri all'impasto lavorando a mano, con una spatola, dall'alto verso il basso. Imburrare ed infarinare una teglia da 28 cm e riempirla con l'impasto colato fino ai 2/3 di altezza. L'impasto restante sarà versato in una teglia più piccola ugualmente imburrata ed infarinata. Servirà per ottenere i cubetti da usare per la decorazione del dolce. Infornare a 180°C fino a completa cottura.
(L’aggiunta di acidi (come l’acido acetico dell’aceto, l’acido citrico del limone, l’acido tartarico, o un sale acido come il cremor di tartaro, alias tartrato acido di potassio) raggiunge lo stesso scopo -aiutare la montatura- con gli ioni H+ senza le controindicazioni del sale.)

Per la crema pasticciera


150 g di tuorli
125 g di zucchero semolato
15 g di amido di mais
15 g di amido di riso
250 g di panna liquida fresca
250 g di latte intero
scorza di limone

Far scaldare il latte e la panna. Unire la scorza del limone e lasciare in infusione per circa 30 minuti. Amalgamare i tuorli con una frusta. Unire lo zucchero, lavorare brevemente e completare con gli amidi. Unire i liquidi caldi dopo aver eliminato le scorze e portare sul fornello. Procedere con la cottura fino ad addensamento della crema.
Per la crema mimosa

1000 g di panna montata
500 g di crema pasticciera
12- 13 g di gelatina in fogli da 2 g oppure granulare
8 frutti della passione

Idratare la gelatina con 5 volte il suo peso in acqua. Tagliare a metà i frutti della passione, passare al setaccio per separare il succo dai semi. Scaldarne una piccola parte e sciogliervi la gelatina idratata. Unire il succo rimanente. Mescolare bene e unire il tutto alla crema pasticciera. Far raffreddare fino alla T di circa 30°C . Unire la panna mescolando dall'alto verso il basso.

Per la bagna al rum


300 g d'acqua
150 g di zucchero
100 g di rum a 40°C
semi di passion fruit

Far bollire l'acqua con lo zucchero. Raffreddare e unire il rum e ciò che resta dei semi e succo dei frutti della passione. Lasciar riposare per 30 minuti poi filtrare e tenere da parte.

Composizione

Comporre la torta all'interno di uno stampo oppure all'interno di una fascia ad anello. Rivestire i bordi con una striscia di acetato. Tagliare il pan di spagna in dischi da 28 cm di diametro e bagnarli con la bagna. Sopra il disco di biscotto stratificare la crema mimosa ad un'altezza di 1-1,5 cm e alternare gli strati per due volte. Terminare con un disco di biscotto di circa 24 cm e uno strato di crema. Riporre il dolce in freezer per circa 30 minuti. Quindi, estrarre il dolce dalla fascia e disporlo su un cartoncino. Con un coltellino affilato smussare gli angoli in modo da dare una leggera bombatura e rivestire il dolce con la crema residua.
Nel frattempo, raffreddare in freezer il pan di spagna cotto nella teglia più piccola in modo che si compatti e sia più agevole tagliarlo a cubetti. Quindi, ritagliare delle strisce, eliminare i bordi scuri e con un coltello affilatissimo cubettare dei dadetti regolari. Disporre i cubetti su tutta la superficie della torta senza lasciare spazi e vuoti. Premere delicatamente con una spatola per compattarli. Volendo, si può inumidire delicatamente la superficie con un velo di bagna che servirà a tenere uniti i dadini.
Per lei bagna con acqua, zucchero e succo di ananas . Farcia con pezzetti di ananas .. ho dovuto evitare fragole ecc

e qui mi sono fermata per ora , la decorazione finale la farò prima di accendere le candeline
Ultima modifica di rosanna il 1 mag 2013, 14:28, modificato 2 volte in totale.
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Mimosa per Nicoletta

Messaggioda Rossella » 1 mag 2013, 14:34

AUGURI NICOLETTA *smk*
STUPENDA ED ELEGANTE !!! :clap: :clap: :clap:
L'avevo già ammirata, amore a prima vista non c'è che dire :D
Una curiosità, l'aceto nella preparazione del pan di spagna a cosa serve?
Per questa torta, hai utilizzato le quantità di creme che leggo? Ossia 1000 kg. di panna fresca?

Tagliare il pan di spagna in dischi da 28 cm di diametro e bagnarli con la bagna. Sopra il disco di biscotto stratificare la crema mimosa ad un'altezza di 1-1,5 cm e alternare gli strati per due volte.

Sono tre dischi di pan di spagna?
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Mimosa per Nicoletta

Messaggioda rosanna » 1 mag 2013, 15:32

Rossella ha scritto:
Una curiosità, l'aceto nella preparazione del pan di spagna a cosa serve?
Per questa torta, hai utilizzato le quantità di creme che leggo? Ossia 1000 kg. di panna fresca?

Tagliare il pan di spagna in dischi da 28 cm di diametro e bagnarli con la bagna. Sopra il disco di biscotto stratificare la crema mimosa ad un'altezza di 1-1,5 cm e alternare gli strati per due volte.

Sono tre dischi di pan di spagna?


due dischi di pds di 28 cm ed uno di 24 cm e tre strati di crema (compresa al copertura) . I kg di panna e 500 gr. di crema pasticcera . Ho bagnato il pds con acqua zucchero e succo di ananas, si può usare anche succo di arancia . Ho usato ananas perchè ho aggiunto pezzetti di ananas.
Aceto non so, era in ricetta cerchiamo :-)
Spero di riuscire a fare foto della torta decorata
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Mimosa per Nicoletta

Messaggioda Luciana_D » 2 mag 2013, 6:22

Bella Rosanna!!! :clap: :clap: :clap:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Prossimo

Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee