Torta medovnik (torta al miele ceca)

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Torta medovnik (torta al miele ceca)

Messaggioda gina.bi » 10 set 2009, 12:34

Spero di aver scritto nello spazio giusto, così non fosse mazzuolatemi! :mazza:
la domanda sta nel titolo, ho mangiato questa fantastica torta durante un viaggio a Praga e dintorni e non sono riuscita a scovare la ricetta.
Di sicuro ci sono miele e noci, anche se secondo me c'era anche un che di speziato, ma nessua delle ricette (poche e non so quanto affidabili) che ho trovato mi conferma quel poco di certo che so in seguito all'assaggio!
Forse sarebbe meglio non trovarla, perchè inzierei a farla spessissimo e a farmici del male :thud: ... però... :P
gina.bi
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 20 lug 2009, 20:05

Re: ricetta torta medovink (torta al miele ceca)

Messaggioda Luciana_D » 10 set 2009, 13:03

gina.bi ha scritto:Spero di aver scritto nello spazio giusto, così non fosse mazzuolatemi! :mazza:
la domanda sta nel titolo, ho mangiato questa fantastica torta durante un viaggio a Praga e dintorni e non sono riuscita a scovare la ricetta.
Di sicuro ci sono miele e noci, anche se secondo me c'era anche un che di speziato, ma nessua delle ricette (poche e non so quanto affidabili) che ho trovato mi conferma quel poco di certo che so in seguito all'assaggio!
Forse sarebbe meglio non trovarla, perchè inzierei a farla spessissimo e a farmici del male :thud: ... però... :P


Torta Medovnik :wink: trovata QUI .Ho fatto copia/incolla

Medovnik
100 g di burro
150 g zucchero
5 cucchiai di miele
2 cucchiai di latte scremato
1 uovo
1 cucchiaino di bicarbonato
450 g di farina 00

Crema
200 di latte scremato
3 cucchiai di farina
200 di burro
150 du zuchero
1 tuorlo

Il procedimento è questo:
Tutti l'ingredienti (esclusa la farina) si mischiano nella ciotola, che mettiamo a bagno maria e mischiamo con le fruste. Dovrebbe avere la consistenza un pò più liquida della maionese. Dopo uniamo la farina e lavoriamo l'impasto. Poi lo dividiamo in 4 parti e copriamo con la carta trasparente. Accendiamo il forno a 180° (f.statico) 160° forno ventilato. L'impasto si stende sottilmente e si ricavano i cerchi di 20 cm di diametro. 3 min. a formo sulla carta forno, finche non è rosa dorato. Levi dal forno, levi la carta e si mette la crema.

La crema: Nella casseruola si mette il latte e farina e si porta a bollore sempre mischiando. Poi si spegne il fuoco e ancora mischi, finchè non è a temperatura ambiente. Poi si unisce il burro (non freddo), zucchero e il tuorlo.
Sopra il zucchero a v. Spero di essermi spiegata bene.

=============

Appena la fai mi raccomando la foto e i tuoi commenti.
Grazie :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10825
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Torta medovnik (torta al miele ceca)

Messaggioda gina.bi » 10 set 2009, 13:49

ti ringrazio ma avevo già trovato questa ricetta.
probabilmente si avvicina, ma mancano le noci, che sono un dato certo, avendola mangiata anche in posti differenti...
probabilmente su qualche sito ceco c'è, basterebbe capirne qualcosa :|?
gina.bi
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 20 lug 2009, 20:05

Re: Torta medovnik (torta al miele ceca)

Messaggioda farfallina74 » 10 set 2009, 14:09

Io ho trovato questo :oops:
metto il link http://www.cznet.it/forum/viewtopic.php?f=23&t=763

Riporto dal link cosa ha scritto Strega:
MEDOVNI'K non é dolce tipico ceco(io da anni ho ricetta dalla mia suocera slovacca,ed dopo '89 da noi hanno cominciato preparare quel dolce forse Armeni,Russi...)

Ecco la ricetta:
100 g di burro,150 g di zucchero,5 cucchiai di miele,2 cucchiai di latte(parzialmente scremato),1 uovo,1 cucchiaino di bicarbonato di soda.Mescolare bene tutti ingredienti a bagnomaria,poi aggiungere 450 g di farina tipo 00 ed amalgamare bene.Lasciare riposare un po la pasta ottenuta,tagliare a 4 parti(io preferisco lavorare con la pasta ancora tiepida a faccio almeno 5-6 parti),spianare ogni una,e far cuocere al forno(160 gradi circa,pochi minuti).

Raffreddato poi riempire con la crema:200 ml di latte,3 cucchiai di farina(semolata)-si fa cuocere e poi questa 'pappa' (tiepida) si amalgama con 200 g di burro(ammollato),150 g di zucchero,1 rosso d'uovo ed una bustina di zucchero alla vaniglia.

Sopra i miei amano la glassa alla cioccolata(tavoletta di cioccolata amara con pochetino di burro).Ottimo sará poi secondo,terzo giorno quando'si ammorbidisce'.

Spero di esserti stata di aiuto :saluto:
P.S. Se la fai, metti la foto?
:saluto:
farfallina74
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 14 ott 2008, 17:50

Re: Torta medovnik (torta al miele ceca)

Messaggioda farfallina74 » 10 set 2009, 14:17

Qui trovi la ricetta in ceco http://www.marianne.cz/clanek/118/medov ... rokem.html.

Per tradurre puoi utilizzare "google strumenti per le lingue" devi tradurre dal ceco all'italiano;
certo non è una traduzione perfetta ma... meglio di niente è : Thumbup :
:saluto:
farfallina74
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 14 ott 2008, 17:50

Re: Torta medovnik (torta al miele ceca)

Messaggioda gina.bi » 10 set 2009, 14:44

grazie farfallina, quella di strega è identica a quella sopra, che però non corrisponde perlomeno per l'assenza delle noci...
lì scrive che è slovacca... oh...è anche possibile, eh? :roll: in fondo una volta erano uniti...che i Cechi abbian messo le noci per differenziarsi? :mrgreen:

Ora vedo cosa riesco a capire dall'altro link, con le traduzioni di Google, al massimo niente torta, ma una bella risata! :wink:

Se riesco a venirne a capo e a farla, vi farò sapere... :wink: :saluto:
gina.bi
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 20 lug 2009, 20:05

Re: Torta medovnik (torta al miele ceca)

Messaggioda stroliga » 18 feb 2012, 21:06

Volevo postarla per la sfida col miele e poi ho scoperto che c'era già :lol:
La ricetta è
QUESTA
trovata dopo una imbeccata da parte di Sandra.
Io ho solo fatto delle monoporzioni invece che la torta intera.
Copio e incollo la ricetta sotto le foto.

Immagine

Immagine

Immagine

400 g di farina 00
3 uova
3 cucchiai di burro fuso
1 cucchiaino di bicarbonato
100 g di zucchero
4 cucchiai abbondanti di miele

per la crema
700 ml di panna fresca liquida
1/2 bicchiere di zucchero
2 bicchieri di noci tritate


Forno a 180 gradi, modalità statica
1 stampo rotondo di 20,max 22cm di diametro

Con le fruste elettriche, montare le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto morbido e spumoso. Trasferire tutto in una pentola, aggiungere il miele, il bicarbonato e il burro e metterea bagno maria: riprendere a montare,fino a quando il composto avra raddoppiato di volume

Non fatevi ingannare dalla presenza del bicarbonato: da solo, non è un agente lievitante (perchè lo diventi, c'è bisogno di un acido, come della panna acida o del latticello o del succo di limone). Serve per dare morbidezza all'impasto. Tuttavia, la peculiarità di questi strati è la leggerezza: per questo, c'è bisogno di far incorporare quanta più aria possibile al composto e l'uso delle fruste elettriche è di grande aiuto.

Quando il composto sarà duplicato di volume e sarà tiepido, aggiungete mezzo bicchiere di farina setacciata e incorporatela al composto mescolando dal basso verso l'alto con un cucchiaio di legno. Togliere dal fuoco e lasciar raffreddare.

Appena raffreddata, aggiungere il resto della farina setacciata e incorporarla all'impasto mescolando nello stesso modo, dal basso verso l'alto.


Rovesciare l'impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato, lavorarlo velocemente e suddividerlo in 11 pezzi, all'incirca dello stesso peso. Con l'aiuto di un mattarello stendeteli in tanti dischi sottili, del diametro di 20-22 cm

In questa operazione potete aiutarvi con un foglio di carta da forno.

Disponete il primo disco sul fondo di uno stampo imburrato e infarinato e cuocete a 180 gradi per circa 4 minuti. Procedete allo stesso modo, fino alla completa cottura di tutti gli undici dischi
(Io ho steso l'impasto su una teglia, poi, appena sfornato, ho usato un coppapasta del diametro di 5 cm per fare i dischi per le monoporzioni).

Se avete due teglie dello stesso diametro, potete velocizzare le operazioni, sia cuocendo due dischi per volta, sia estraendo quello cotto ed inserendo immediatamente quello da cuocere.

Lasciateli raffreddare bene, su carta da forno.

Nel frattempo, preparare la crema

Montare la panna con lo zucchero, non troppo densa.

Per il montaggio della torta

Disponete il primo strato direttamente sul piatto da portata e spalmatelo con unostrato di panna, alto mezzo cm circa (io ne ho messa di meno). Spolverate con una manciata di noci tritate, sovrapponete il secondo strato e ripetete l'operazione, fino al decimo disco. Al termine, ricoprite la torta con la panna rimasta, livellando bene in modo da creare una superficie uniforme e rivestitela interamente con l'undicesimo disco, ridotto in briciole fini (potete usare un frullatore)

Ho fatto un terzo della dose, ottendo circa 30 dischi di 5 cm di diametro e li ho sovrapposti a 2- 3 - 4 dischi per volta.

Tenete in frigo per almeno otto ore, prima di servirla.
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1194
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: Torta medovnik (torta al miele ceca)

Messaggioda Sandra » 18 feb 2012, 23:31

Licia puoi partecipare con questa ricetta alla sfida,nessuno l'ha mai fatta soprattutto con le noci...quindi vai nella sfida di corsa!! :DGrazie per averla fatta..al mio ritorno provero' anch'io :D

Ed a tutte date un'occhiata al blog di CRISTINA é bravissima!!! :clap: :clap:
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Torta medovnik (torta al miele ceca)

Messaggioda stroliga » 18 feb 2012, 23:37

Sandra ha scritto:Licia puoi partecipare con questa ricetta alla sfida,nessuno l'ha mai fatta soprattutto con le noci...quindi vai nella sfida di corsa!! :DGrazie per averla fatta..al mio ritorno provero' anch'io :D



Agli ordini, Capo!
E grazie a Cristina!
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1194
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: Torta medovnik (torta al miele ceca)

Messaggioda anavlis » 22 feb 2012, 16:56

Licia mi congratulo con te anche qui!
Non capisco solo la lavorazione di questo impasto :|? si fa tanta fatica per introdurre aria e poi si usa il mattarello per spianare. Mi parrebbe un controsenso, ma senz'altro non ho gli strumenti per capirne le logiche. Mi piacerebbe saperne di più se possibile *smk*
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10798
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Torta medovnik (torta al miele ceca)

Messaggioda Sandra » 22 feb 2012, 18:14

anavlis ha scritto:Licia mi congratulo con te anche qui!
Non capisco solo la lavorazione di questo impasto :|? si fa tanta fatica per introdurre aria e poi si usa il mattarello per spianare. Mi parrebbe un controsenso, ma senz'altro non ho gli strumenti per capirne le logiche. Mi piacerebbe saperne di più se possibile *smk*

Silvana chiedilo a Cristina,é credo polacca :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Torta medovnik (torta al miele ceca)

Messaggioda stroliga » 22 feb 2012, 20:16

Infatti, secondo me non si incorpora niente, e ho ecrcato di far raddoppiare il volume, ma niente......
Sentiamo l'esperta?
*smk*
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1194
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: Torta medovnik (torta al miele ceca)

Messaggioda Sandra » 22 feb 2012, 20:42

Ho letto anch'io il testo ,secondo me quando dice raddoppiare non intende lievitare ma aumenta di volume durante la cottura a bagnomaria e basta.
In cottura molto probabilmente con il bicarbonato e l'aria inglobata sara' piu' friabile l'impasto..booo adesso lo chiedo io :D
PS ho guardato le ricette in francese e dicono che aumenta di volume in cottura a bagnomaria..poi procedono nello stesso modo.
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Torta medovnik (torta al miele ceca)

Messaggioda stroliga » 22 feb 2012, 22:30

Sandra ha scritto:Ho letto anch'io il testo ,secondo me quando dice raddoppiare non intende lievitare ma aumenta di volume durante la cottura a bagnomaria e basta.
In cottura molto probabilmente con il bicarbonato e l'aria inglobata sara' piu' friabile l'impasto..booo adesso lo chiedo io :D
PS ho guardato le ricette in francese e dicono che aumenta di volume in cottura a bagnomaria..poi procedono nello stesso modo.

a me è aumentato mica tanto in cottura, e poi risulta friabile quando si raffredda ma poi si ammolla quando lo tieni in frigor già assemblato con la panna. Il chè lo rende anche ben sezionabile e mangiabile come torta: diventa morbido.
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1194
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: Torta medovnik (torta al miele ceca)

Messaggioda Rossella » 23 feb 2012, 8:38

Eccola li, quando s'impegna sta donna guarda cosa tira fuori :clap: :clap: *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Torta medovnik (torta al miele ceca)

Messaggioda anavlis » 23 feb 2012, 9:22

stroliga ha scritto: risulta friabile quando si raffredda ma poi si ammolla quando lo tieni in frigor già assemblato con la panna. Il chè lo rende anche ben sezionabile e mangiabile come torta: diventa morbido.


ha la consistenza del pandispagna?

Provo a chiederlo a Cristina e vediamo se risponde, magari potrebbe non saperlo pur essendo una perfetta esecutrice.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10798
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Torta medovnik (torta al miele ceca)

Messaggioda anavlis » 23 feb 2012, 10:14

fatto, bisogna aspettare l'ok per pubblicarlo!
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10798
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Torta medovnik (torta al miele ceca)

Messaggioda Sandra » 23 feb 2012, 10:30

anavlis ha scritto:fatto, bisogna aspettare l'ok per pubblicarlo!

Le ho scritto una mail dal suo blog ieri sera..pensera' ad una persecuzione :lol: :lol: Tra l'altro credo non abbia neppure un PC suo poveretta!!Era micologa in Romania e qui lavora con contabile credo.Vedremo che rispondera. :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Torta medovnik (torta al miele ceca)

Messaggioda Sandra » 24 feb 2012, 8:46

Per chi é interessato CRISTINA ha risposto a Silvana sul blog :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)


Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee