torta leggera con cacao e nocciole (no uova, no burro)

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: torta leggera con cacao e nocciole (no uova, no burro)

Messaggioda giornalista.cuoco » 16 ott 2009, 21:15

susyvil ha scritto:oggi pomeriggio ho fatto la torta leggera di Francesco...esecuzione facile e veloce, sapore ottimo!..... D:Do

L'hai fatta alle nocciole? Qualche variante?

susyvil ha scritto:volevo mettere le foto.... non ho potuto perchè mi è rimasta attaccata alla teglia! :lol:
eppure l'avevo imburrata e spolverata di farina!......cosa sarà successo? :roll:

Non saprei che dirti. Hai sformato la torta una volta fredda?
Io ultimamente sto usando gli stampi in silicone in maniera tale da ridurre l'uso di grassi veramente al minimo indispensabile ed evitare del tutto quelli animali. La prossima volta, se non possiedi stampi in silicone (che limitano anche la formazione della crosticina e anche per questo sono i miei preferiti), usa della carta da forno. Se tieni particolarmente all'estetica, puoi imburrare la teglia e poi attaccarvi sopra un cerchio di carta forno ritagliato lungo la circonferenza della teglia e poi una striscia di carta forno lungo i bordi (oppure un rettangolo di pasta sfoglia ritagliato lungo il perimetro e delle strisce lungo i bordi, se si tratta di teglia rettangolare o stampo da plum cake); in questo modo non avrai i bordi irregolari :wink:
Ultima modifica di giornalista.cuoco il 16 ott 2009, 21:45, modificato 1 volta in totale.
Francesco
giornalista.cuoco
 
Messaggi: 369
Iscritto il: 17 ago 2009, 0:56

Re: torta leggera con cacao e nocciole (no uova, no burro)

Messaggioda giornalista.cuoco » 16 ott 2009, 21:39

anavlis ha scritto:QUI

Avevo già letto quegli interventi e credo siano proprio una delle fonti da cui appresi, tempo fa, alcune cose che ho detto in questa discussione:
- per le fritture fino a 160 °C (Ettore dice pure 165) l'olio di girasole va benissimo;
- lo strutto è il grasso con il puinto di fumo più alto, oltre 200 °C, e quello che ha il miglior indice di stabilità in frittura;
- l'olio di palma frazionato è quello che ha l'indice di stabilità in frittura migliore dopo lo strutto, preso a riferimento, e l'olio d'oliva (considerando l'olio d'oliva della giusta acidità).
Per gli olii provenienti da olive, Ettore dice l'esatto contrario di quanto mi ricordavo, e cioè che il punto di fumo si abbassa in misura direttamente proporzionale all'acidità; dovrò approfondire.

L'olio di soia ha il punto di fumo più basso in assoluto... Stendiamo un velo pietoso al riguardo!

Inoltre è proprio Ettore, e proprio in quella discussione, che esprime le famose perplessità sull'olio di riso! Bene: non ricordavo chi fosse e che fosse un utente di questo forum! Visto che l'hai nominato e dunque lo conoscevi ed evidentemente ne avevi apprezzato l'opera di divulgazione, come aveva fatto a sfuggirti questa roba, Cinzia?
Francesco
giornalista.cuoco
 
Messaggi: 369
Iscritto il: 17 ago 2009, 0:56

Re: torta leggera con cacao e nocciole (no uova, no burro)

Messaggioda susyvil » 16 ott 2009, 22:16

giornalista.cuoco ha scritto:
susyvil ha scritto:oggi pomeriggio ho fatto la torta leggera di Francesco...esecuzione facile e veloce, sapore ottimo!..... D:Do

L'hai fatta alle nocciole? Qualche variante?
Si, ho adoperato le nocciole......siccome ne ho in abbondanza, la prossima volta vorrei sperimentarla con le noci...tu che ne dici?

susyvil ha scritto:volevo mettere le foto.... non ho potuto perchè mi è rimasta attaccata alla teglia! :lol:
eppure l'avevo imburrata e spolverata di farina!......cosa sarà successo? :roll:

Non saprei che dirti. Hai sformato la torta una volta fredda?
Tiepida.......sarà stato questo?
La prossima volta, se non possiedi stampi in silicone (che limitano anche la formazione della crosticina e anche per questo sono i miei preferiti), usa della carta da forno. Se tieni particolarmente all'estetica, puoi imburrare la teglia e poi attaccarvi sopra un cerchio di carta forno ritagliato lungo la circonferenza della teglia e poi una striscia di carta forno lungo i bordi (oppure un rettangolo di pasta sfoglia ritagliato lungo il perimetro e delle strisce lungo i bordi, se si tratta di teglia rettangolare o stampo da plum cake); in questo modo non avrai i bordi irregolari :wink:

Seguirò il tuo consiglio e rivestirò la teglia con carta forno...... non ho ben capito il metodo della pasta sfoglia :?
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2527
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: torta leggera con cacao e nocciole (no uova, no burro)

Messaggioda giornalista.cuoco » 16 ott 2009, 22:20

susyvil ha scritto:Seguirò il tuo consiglio e rivestirò la teglia con carta forno...... non ho ben capito il metodo della pasta sfoglia :?

Che capa che ho! Ho chiamato la carta da forno «pasta sfoglia»! Se è vero che i lapsus sono dovuti a desideri repressi, è un effetto collaterale del regime alimentare ridotto :ahaha: :(
Francesco
giornalista.cuoco
 
Messaggi: 369
Iscritto il: 17 ago 2009, 0:56

Re: torta leggera con cacao e nocciole (no uova, no burro)

Messaggioda susyvil » 16 ott 2009, 22:25

giornalista.cuoco ha scritto:
susyvil ha scritto:Seguirò il tuo consiglio e rivestirò la teglia con carta forno...... non ho ben capito il metodo della pasta sfoglia :?

Che capa che ho! Ho chiamato la carta da forno «pasta sfoglia»! Se è vero che i lapsus sono dovuti a desideri repressi, è un effetto collaterale del regime alimentare ridotto :ahaha: :(

Dillo a me Francè!...sono giorni che mi ostino a cambiare nome a Luciana :lol: :lol: :lol: ......comunque nel mio messaggio di risposta ho fatto un pò di confusione!...(come avrai notato sono negata)..ti ho posto un quesito a proposito della variante alle noci...cosa ne pensi?
Ultima modifica di susyvil il 16 ott 2009, 22:39, modificato 1 volta in totale.
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2527
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: torta leggera con cacao e nocciole (no uova, no burro)

Messaggioda cinzia cipri' » 16 ott 2009, 22:35

giornalista.cuoco ha scritto:Inoltre è proprio Ettore, e proprio in quella discussione, che esprime le famose perplessità sull'olio di riso! Bene: non ricordavo chi fosse e che fosse un utente di questo forum! Visto che l'hai nominato e dunque lo conoscevi ed evidentemente ne avevi apprezzato l'opera di divulgazione, come aveva fatto a sfuggirti questa roba, Cinzia?


ah l'eta', il ferro, la vitamina b12 carente: motivazioni valide ;-))
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: torta leggera con cacao e nocciole (no uova, no burro)

Messaggioda giornalista.cuoco » 16 ott 2009, 22:40

susyvil ha scritto:Dillo a me Francè!...sono giorni che mi ostino a cambiare nome ad Adriana :lol: :lol: :lol:

Che fameeeeeeeeeeeeeeeeeeeee D:Do (non c'entra niente con Adriana, ma con il mio lapsus sì!).

susyvil ha scritto: ......comunque nel mio messaggio di risposta ho fatto un pò di confusione!...(come avrai notato sono negata)..ti ho posto un quesito a proposito della variante alle noci...cosa ne pensi?

In effetti devi prendere un po' di dimestichezza con il quoting; mi sono anche accorto che hai detto di aver provato a sformare la torta ancora tiepida: quando il fondo è stato imburrato e infarinato, non conviene. Si può invece con lo stampo in silicone, con la carta da forno (se semplicemente appoggiata, con i lembi più alti della teglia, basta semplicemente sollevarla e poi far scivolare la torta oppure tirare la carta stessa) e con stampi veramente antiaderenti (ma chi li ha?). Piuttosto che gli stampi finti antiaderenti, invece, secondo me sono migliori quelli di alluminio o latta (quelli economici di una volta insomma).
Venendo alle noci, sì; mi pare di aver scritto anche nella presentazione della ricetta che vanno bene. Avrei solo cura di polverizzarle proprio bene (devono divenire impalpabili; ovviamente una volta che avrai ottenuto una polvere non andare oltre, altrimenti per effetto della centrifugazione si potrebbe separare il grasso dal resto e ti potrebbe venir fuori una pasta) oppure, se ciò non hai una strumentazione idonea allo scopo, sminuzzale più che puoi, in maniera tale che venga una granella fine, se non proprio una farina. Inoltre, per evitare che il cacao copra il sapore delle noci (cosa che magari ti è capitata pure con le nocciole), potresti bilanciare diversamente il rapporto cacao - noci, considerando che la somma degli sfarinati dev'essere sempre quella prevista dalla ricetta (o diversa in proporzione agli altri ingredienti, cioè possono cambiare le proporzioni tra gli sfarinati, ma non le proporzioni tra gli sfarinati e gli altri ingredienti). Se ci sono le noci io non userei né cannella né vaniglia, e non mi vengono in mente altri aromi che ci potrebbero stare bene.
Francesco
giornalista.cuoco
 
Messaggi: 369
Iscritto il: 17 ago 2009, 0:56

Re: torta leggera con cacao e nocciole (no uova, no burro)

Messaggioda susyvil » 16 ott 2009, 22:58

Grazie Francesco!..la rifarò di sicuro!...mi è piaciuta troppo!!! :-P o :p
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2527
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: torta leggera con cacao e nocciole (no uova, no burro)

Messaggioda anavlis » 17 ott 2009, 9:03

giornalista.cuoco ha scritto:
anavlis ha scritto:I grassi, l'olio è un grasso, con il tempo diventano rancidi (cattiva conservazione, contatto con aria, luce....)

Certo, ma non è il caso di quell'olio :wink:


Mi sto confondendo! "quell'olio" quale sarebbe? e che non diventa rancido con il tempo? Nella dogana dove lavoro, esiste un gruppo, detto panel, che certifica gli oli vergini in base all' analisi sensoriale, ovviamente con l'obiettivo di cercare i difetti e non certo per stabilirne l'equilibrio (non è un concorso) - preceduta dall' analisi chimica (es: l'acidità non si percepisce con l'assaggio)- faccio parte di quel gruppo da parecchi anni e ne capisco qualcosa dei difetti dell'olio e da cosa sono causati.
Credimi Francesco non ho capito. A cosa ti riferisci quando affermi
giornalista.cuoco ha scritto:Certo, ma non è il caso di quell'olio :wink:
:|?
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10846
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: torta leggera con cacao e nocciole (no uova, no burro)

Messaggioda giornalista.cuoco » 17 ott 2009, 21:24

anavlis ha scritto:Mi sto confondendo! "quell'olio" quale sarebbe?

L'olio di mais della mia bottiglia, conservato da circa un anno (probabilmente meno), in scadenza mi pare nel 2010, non è ancora irrancidito.
Francesco
giornalista.cuoco
 
Messaggi: 369
Iscritto il: 17 ago 2009, 0:56

Precedente

Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee