
Torta dell'amicizia detta anche di Padre Pio (non so perché)
Se ti va tieni sempre da parte una tazza di pasta lievitante per la tua prossima torta: questo ti consentirà di non dover ricominciare ogni volta dall'inizio. Devi anche dare due o tre tazze di pasta lievitante ad amici a cui vuoi bene affinché inizino la loro torta.
INGREDIENTI
Per la pasta lievitante:
1/2 cucchiaino di lievito di birra secco
30 ml di acqua tiepida
1 cucchiaiata di zucchero semolato extrafine
1 cucchiaiata di aceto di vino bianco
1/2 cucchiaino di sale
3 tazze di farina 00
3 tazze di latte
Per la torta:
1 tazza di pasta lievitante
mezza tazza di olio di semi
una bustina di lievito per dolci
3 uova intere
1 tazza di zucchero semolato extrafine
2 tazze di farina 00
una punta di cucchiaino di sale
un cucchiaino di cannella in polvere
1 tazza di noci tritate
1 tazza di uvetta sultanina
2 mele a pezzetti
PROCEDIMENTO
Per la pasta lievitante: in una ciotola di ceramica o di vetro sciogliere il lievito di birra secco in acqua tiepida e unire tutti gli altri ingredienti mescolando con un cucchiaio di legno sino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo.
Coprire la ciotola con pellicola per alimenti e un canovaccio e far riposare al buio e a temperatura ambiente per due giorni: il composto farà le bollicine e avrà un odore acre.
Il secondo giorno, terzo giorno, e il quarto giorno: mescolare.
Il quinto giorno, aggiungere 1 tazza di farina, 1 tazza di zucchero, 1 tazza di latte, e mescolare.
Il sesto, settimo, ottavo e nono giorno: mescolare.
Il decimo giorno aggiungere 1 tazza di farina, 1 tazza di zucchero, e 1 tazza di latte.
Dividere il composto in quattro parti: una va tenuta per sè, mentre le altre tre vanno messe dentro tre ciotole separate e regalate agli amici che vogliono fare la torta (oppure una per la tua prossima torta e due per gli amici).
Per la torta: preriscaldare il forno a 180°.
Mescolare la propria tazza di pasta lievitante con gli ingredienti indicati per la torta. Imburrare e infarinare una tortiera, versarvi l’impasto e livellare bene. Volendo si possono usare due stampi da plumcake. Infornare e cuocere per circa un’ora (fare la prova stecchino).
Al posto delle mele si possono aggiungere pere, banane, dattteri e altri tipo di uvetta a seconda dei gusti.