Torta di crema e amarena

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Messaggioda elisabetta » 12 lug 2007, 13:16

E' difficile dire quanto tempo durano, se non hanno muffe sono ancora buone, ti consiglio di metterle in frigo, anche se lo zucchero si cristallizza possono essere usate lo stesso per dolci cotti.
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1074
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Messaggioda stefanì » 13 lug 2007, 5:12

grazie x il consiglio eli, per ora i vasetti sono intatti, non presentano nè muffe nè cattivi odori, li tengo in una cantina che ha una temperatura fresco-frigo (per entrarci mi metto sempre qualcosa sulle spalle!!!)
dentro ogni ragazza snella e bella
c'è una donna grassa di mezza età, che aspetta di uscir fuori.
(samantha armstrony)
stefanì
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 21 mag 2007, 12:06
Località: roma

Messaggioda caffeina » 13 lug 2007, 12:39

elisabetta grazie mille che gola che mi fa.... :P
caffeina
 
Messaggi: 50
Iscritto il: 18 giu 2007, 6:28

Messaggioda Frabattista » 14 lug 2007, 15:55

Questa torta mi invita proprio ma vorrei chiedere:
se sostituisco il l'ammoniaca con un cucchiaino raso di lievito per dolci va bene ugualmente??
Ho cercato inutilmente amarene fresche da cuocere con lo zucchero in altrenativa, ma non ne ho proprio trovate, ho comprato le amarene Toschi e mi sembrano troppo dolci penso che ne metterò una quantità non esagerata, infatti vorrei provare a farla anche solo con la crema all'uovo!
Grazie per la ricetta :)
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda elisabetta » 14 lug 2007, 16:03

Si, va bene lo stesso, non influisce sul risultato.
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1074
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Messaggioda Frabattista » 14 lug 2007, 16:19

ok grazie! vado...
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda Frabattista » 16 lug 2007, 16:31

Allora ho fatto questa torta, pizza, ma forse anche crostata!!!!!
Buona buona, e che peccato davvero non poter disporre di amarene sciroppate di qualita' : quelle che ho usato io erano veramente dolci e caramellose.
La pasta frolla secondo queste dosi mi pare sia venuta alla grande: l'abbiamo consumata in parte dopo qualche ora che si era raffreddata, e si presentava friabile, poi il giorno dopo mi è sembrata ancora piu' buona e la pasta piu' morbida.
Unica difficolta' che ho nella cottura, a prescindere dalle ricette, sta nel forno ventilato e ancora per i dolci faccio fatica a regolarmi: mi pare che mi sia scappata un po' rossa anche se ho cotto a 160°!!!
Per mia suocera, che ha apprezzato, la bonta' dipendeva molto dalla crema: con la cottura in forno e' rimasta sufficientemente cremosa, quando l'ho preparata ne ho tenuto da parte un piattino ed era ottima anche consumata cosi'.
Mia suocera spesso prepara come dolcetto per i suoi nipoti frutta cotta con zucchero e accompagnata da una tazzina di crema: mi ha vivamente consigliata, per rifare questa torta, di scottare con lo zucchero le ciliegie more. Temo pero' che, come non si trovano proprio le amarene, cosi' ora sia davvero tardi per questa varieta' :?
... ho fato una foto con il cel di mio marito, appena posso la inserisco!!!
ciao e grazie ancora

Immagine
(ecco la foto)
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda elisabetta » 16 lug 2007, 22:27

Bravissima, l'aspetto è godurioso!
    Avatar utente
    elisabetta
     
    Messaggi: 1074
    Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
    Località: vico equense

    Messaggioda Pratolina » 30 lug 2007, 21:29

    Elisabetta, grazie per questa meravigliosa ricetta!!!!!!

    Io l'ho dovuta fare con le ciliegie perche' qui non trovo le amarene ma ti posso assicurare che e' venuta SQUISITA lo stesso. E" una ricetta favolosa!!!

    Perfino mio figlio (13 anni) che non ama le torte mi ha detto: mamma domani preparane un'altra, e' troppo buona!!!! :P
    Stefania
    Pratolina
     
    Messaggi: 83
    Iscritto il: 28 feb 2007, 1:32

    Messaggioda Mariella Ciurleo » 31 lug 2007, 18:09

    Anche questa è fatta con la ricetta di Elisabetta, che ringrazio per averla condivisa con noi!
    Immagine Immagine
    Immagine
    Mariella
    Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono (G. Gaber)
    Avatar utente
    Mariella Ciurleo
     
    Messaggi: 367
    Iscritto il: 4 dic 2006, 8:28
    Località: Roma (Q.re Talenti)

    Messaggioda Rossella » 31 lug 2007, 18:26

    Mariella Ciurleo ha scritto:Immagine

    mi sembra perfetta :D questa è come si presenta la Torta di crema e amarena!
    Grazie Mariella e a Elisabetta per la ricetta perfettamente equilibrata!
    Immagine

    Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
    Avatar utente
    Rossella
    AMMINISTRATORE
     
    Messaggi: 11268
    Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
    Località: Caltagirone

    Re: Torta di crema e amarena

    Messaggioda caffeina » 2 ago 2007, 6:05

    elisabetta ha scritto:Qui dalle mie parti la chiamano la "pizza di crema", ma siccome con la pizza non ha niente a che vedere gli do un nome che renda l'idea.


    Torta di crema e amarene

    Crema al cioccolato:
    300 gr di latte
    20 gr di cacao amaro
    70 gr di zucchero
    20 gr di farina
    20 gr di amido di mais
    50 gr di cioccolato fondente
    1 cucchiaio di Cointreau(facoltativo)
    Preparare le creme portando ad ebollizione il latte e aggiungendo tuorli e farina mescolate con le fruste e un pò di latte precedentemente, unire il cioccolato a fine cottura.Se le creme risultassero troppo dense aggiungere del latte e una noce di burro, non devono rimanere troppo dure perchè in cottura si rassodano ulteriormente.


    eli scusa ma non indichi quante uova ci vogliono....

    Quante uova ci vogliono? o non ci vogliono? :D
    caffeina
     
    Messaggi: 50
    Iscritto il: 18 giu 2007, 6:28

    Re: Torta di crema e amarena

    Messaggioda Mariella Ciurleo » 2 ago 2007, 7:32

    elisabetta ha scritto:Qui dalle mie parti la chiamano la "pizza di crema", ma siccome con la pizza non ha niente a che vedere gli do un nome che renda l'idea.


    Torta di crema e amarene

    Crema al cioccolato:
    300 gr di latte
    20 gr di cacao amaro
    70 gr di zucchero
    20 gr di farina
    20 gr di amido di mais
    50 gr di cioccolato fondente
    1 cucchiaio di Cointreau(facoltativo)
    Preparare le creme portando ad ebollizione il latte e aggiungendo tuorli e farina mescolate con le fruste e un pò di latte precedentemente, unire il cioccolato a fine cottura.Se le creme risultassero troppo dense aggiungere del latte e una noce di burro, non devono rimanere troppo dure perchè in cottura si rassodano ulteriormente.

    eli scusa ma non indichi quante uova ci vogliono....

    Quante uova ci vogliono? o non ci vogliono? :D


    Avevo già  proposto il quesito. La risposta, che comunque riporto, è nella prima pagina.

    Mariella Ciurleo ha scritto:Elisabetta carissima, nella crema al cioccolato non vanno messe uova?

    Se, poi, la volessi fare solo con la crema pasticcera va bene raddoppiarne le dosi?

    Un bacio


    elisabetta ha scritto:Per Mariella:la crema al cioccolato la faccio senza tuorli perchè dovendo andare in forno e subire una seconda cottura, ci perderebbe in gusto, meglio alleggerire.
    Puoi raddoppiare la dose della crema pasticcera, va bene;qui la fanno anche più alta, sui 5-6 cm, ma io la preferisco sui 4 cm, massimo 4, 5 cm.


    Un bacio
    Mariella
    Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono (G. Gaber)
    Avatar utente
    Mariella Ciurleo
     
    Messaggi: 367
    Iscritto il: 4 dic 2006, 8:28
    Località: Roma (Q.re Talenti)

    Messaggioda caffeina » 2 ago 2007, 7:39

    scusami Mariella, sono la solita distratta! :oops:
    caffeina
     
    Messaggi: 50
    Iscritto il: 18 giu 2007, 6:28

    Messaggioda elisabetta » 2 ago 2007, 8:52

    Complimenti, Mariella!
    Avatar utente
    elisabetta
     
    Messaggi: 1074
    Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
    Località: vico equense

    Messaggioda Mariella Ciurleo » 2 ago 2007, 8:54

    Rossella ed Eliasabetta, i vosti complimenti mi fanno arrossire :oops:

    Grazie ed un bacio
    Mariella
    Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono (G. Gaber)
    Avatar utente
    Mariella Ciurleo
     
    Messaggi: 367
    Iscritto il: 4 dic 2006, 8:28
    Località: Roma (Q.re Talenti)

    Messaggioda Lucy » 2 ago 2007, 12:55

    Complimenti Mariella!!!!! Sei una pasticcera favolosaaaaaa!!!!!!!! :D
    Lucy
     
    Messaggi: 63
    Iscritto il: 19 dic 2006, 10:50
    Località: Arezzo

    Messaggioda Pratolina » 8 ago 2007, 19:32

    Rosanna mi piacerebbe molto poter avere la tua ricetta di come fare le amarene in casa, me la scriveresti?

    Grazie 1000
    Stefania
    Pratolina
     
    Messaggi: 83
    Iscritto il: 28 feb 2007, 1:32

    Messaggioda Rossella » 10 ago 2007, 12:38

    Pratolina ha scritto:Rosanna mi piacerebbe molto poter avere la tua ricetta di come fare le amarene in casa, me la scriveresti?

    Grazie 1000

    Un pò di pasienza, Rosanna e' in ferie, certamente al suo rientro esaudira' la tua richiesta.
    Immagine

    Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
    Avatar utente
    Rossella
    AMMINISTRATORE
     
    Messaggi: 11268
    Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
    Località: Caltagirone

    Re:

    Messaggioda Rossella » 23 ott 2008, 19:44

    Rossella ha scritto:
    Pratolina ha scritto:Rosanna mi piacerebbe molto poter avere la tua ricetta di come fare le amarene in casa, me la scriveresti?

    Grazie 1000

    Un pò di pasienza, Rosanna e' in ferie, certamente al suo rientro esaudira' la tua richiesta.


    Ross, potresti rissondere a Pratolina, mentre riporto su questa torta all'amarena di Elis? grazie *smk*
    forse ho ancora un pochino di amarene che mi regalò Elisabetta, non sono tante però :sigh:
    Immagine

    Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
    Avatar utente
    Rossella
    AMMINISTRATORE
     
    Messaggi: 11268
    Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
    Località: Caltagirone

    PrecedenteProssimo

    Torna a Doce Doce

    Chi c’è in linea

    Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

    About us

    Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

    Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
    È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

    Steven Johnson - uno scambio di buone idee