TORTA CONCORD CON MERENGUE Y MOUSSE DE CHOCOLATE

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

TORTA CONCORD CON MERENGUE Y MOUSSE DE CHOCOLATE

Messaggioda Mar-Arg » 7 mar 2007, 19:04

TORTA CONCORD CON MERENGUE Y MOUSSE DE CHOCOLATE


Immagine

Merengue francés de cacao:
220g. de azúcar
220g. de azúcar impalpable
40 grs. de cacao amargo
260g. de claras
1 cdita. de cremor tártaro.

En un bowl colocar las claras con una pizca de cremor tártaro, batir mientras se incorpora de a poco el azúcar y seguir batiendo hasta obtener picos bien firmes. Tamizar el cacaoamargo junto con el azúcar impalpable, agregar a las claras batidas con una espátula, con movimientos envolventes. Colocar en una manga y con un pico liso formar dos discos de 20 cm. de diámetro en forma de espiral, comenzando del centro hacia afuera y con el resto formar bastones del largo de la placa, dejando distancia entre los mismos. Secar las piezas en horno muy bajo a menos de 100°durante 2 horas aproximadamente.

ImmagineImmagine

ImmagineImmagine

ImmagineImmagine


Immagine

LA MOUSSE DE CHOCOLATE

150grs. de azúcar
300 grs. de chocolate semiamargo
250g. de claras
200 g. de manteca
5 yemas

Fundir el chocolate con la manteca.
Una vez fundido por completo incorporar las yemas mientras mezclamos hasta obtener una prepraración homogénea. En un cacerola colocar el azúcar y cubrir con agua, llevar a fuego a realizar un almibar a 120°. Colocar en un bowl las claras junto con el azúcar, batir hasta que forme picos firmes. Una vez realizado el almibar, bajar la velocidad de la batidora y agregar el almíbar caliente a las claras batidas, de a poco y en forma de hilo. Seguir batiendo hasta lograr picos flexibles. Incorporar con movimientos envolventes y en tres partes el merengue al chocolate, mezclar hasta integrar.

ImmagineImmagine

ImmagineImmagine

ARMADO:

Dentro de un aro disponer un disco seco del merengue de cacao, cubrir con una capa de la mousse de chocolate, colocar el segundo disco de merengue y cubrir nuevamente con mousse. Cortar los bastones de merengue en trocitos irregulares, de 2 ó 3 cm. de largo. Desmoldar la torta. Pegar los bastoncitos alrededor y sobre la torta. Espolvorear con cacao amargo y azúcar impalpable. Llevar a la heladera por 12 horas.

Immagine

volcar sobre el disco de merengue la mitad de la mousse

Immagine

acomodar el segundo disco de merengue

Immagine

volcar el resto de la mousse sobre la segunda capa de merengue

ImmagineImmagine

http://todocaserito2.blogspot.com/


segunda versión...



ImmagineImmagine

Immagine
Avatar utente
Mar-Arg
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 7 mar 2007, 14:52

Messaggioda imercola » 7 mar 2007, 19:14

Che voglia di mousse!!! DA provare alla prossima occasione speciale!
Gracias Imma
Si dice che l'appetito vien mangiando, ma in realta' viene a star digiuni. (Toto')

Imma

Il mio blog: http://www.caffeinefor2.blogspot.com

Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/8639796@N05/
Avatar utente
imercola
 
Messaggi: 867
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:42
Località: Westhill, Scozia

Messaggioda Rossella » 7 mar 2007, 19:25

:-::! adoro la mousse, non ti dico quanta sono capace di mangerne...di cioccolata poi :-P o :p
Mar, posso chiederti perchè nella preparazione della meringa Francese metti il cremor tártaro, a cosa serve?
Grazie tantissimo *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Sandra » 7 mar 2007, 19:52

Ma come fate????Che pazienza e che precisione, sono ogni volta allibita!!!

Bravissima!!!

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Currajet » 7 mar 2007, 19:54

:bye: :=:! ¡¡¡Maruchi!!! ¿Còmo te va?
Me alegro de encontrate por aqui. *smk*


Besinesssss
"NO SE PUEDEN PONER PUERTAS AL CAMPO"
Avatar utente
Currajet
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 23 feb 2007, 10:37
Località: Madrid- Spagna

Messaggioda Currajet » 7 mar 2007, 20:01

Esto es lo que me puso Rosella en una pregunta mia sobre la harina manitoba:


È ottenuta dalla macinazione di alcune varietà di frumenti teneri coltivati nel Nord America, originari della regione canadese di Manitoba.
È una farina di forza, che contiene una grande percentuale di proteine (fino al 18%) e ha un potere di assorbimento dell'acqua notevole (fino all'80% del suo peso). Viene utilizzata per aumentare la forza delle farine in genere, soprattutto per produrre pani speciali e pizza.
"NO SE PUEDEN PONER PUERTAS AL CAMPO"
Avatar utente
Currajet
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 23 feb 2007, 10:37
Località: Madrid- Spagna

Messaggioda Rossella » 7 mar 2007, 22:10

Currajet ha scritto:Esto es lo que me puso Rosella en una pregunta mia sobre la harina manitoba:


È ottenuta dalla macinazione di alcune varietà di frumenti teneri coltivati nel Nord America, originari della regione canadese di Manitoba.
È una farina di forza, che contiene una grande percentuale di proteine (fino al 18%) e ha un potere di assorbimento dell'acqua notevole (fino all'80% del suo peso). Viene utilizzata per aumentare la forza delle farine in genere, soprattutto per produrre pani speciali e pizza.

esatto cara :D
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda PierCarla » 7 mar 2007, 22:11

Felice di ritrovarti Mar! *smk* E che bellissima torta!
Complimenti!
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Messaggioda Currajet » 7 mar 2007, 22:12

Rossella ha scritto:
Currajet ha scritto:Esto es lo que me puso Rosella en una pregunta mia sobre la harina manitoba:


È ottenuta dalla macinazione di alcune varietà di frumenti teneri coltivati nel Nord America, originari della regione canadese di Manitoba.
È una farina di forza, che contiene una grande percentuale di proteine (fino al 18%) e ha un potere di assorbimento dell'acqua notevole (fino all'80% del suo peso). Viene utilizzata per aumentare la forza delle farine in genere, soprattutto per produrre pani speciali e pizza.

esatto cara :D



:D :D :D :D ¡Creo que esto no iba aquí, era para otro post! :D :D :D

Besinessss
"NO SE PUEDEN PONER PUERTAS AL CAMPO"
Avatar utente
Currajet
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 23 feb 2007, 10:37
Località: Madrid- Spagna

Messaggioda melann » 8 mar 2007, 8:49

È meravigliosa questa torta. Sabato devo fare una torta per il compleanno di mia cognata, quasi quasi ci provo.
Grazie :buongiorno: per questa bellissima ricetta.
Annalisa
melann
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 27 feb 2007, 13:23
Località: Canton Ticino, Svizzera

Messaggioda Donna » 8 mar 2007, 8:53

:-P<^ e' mitica....me la gioco me la gioco....!!! :D
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2778
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Messaggioda Tulip » 8 mar 2007, 9:14

E' stupenda, mi ha fatto venire l'acquolina!!! :shock:
"Ma se tu mi addomestichi, noi avremo bisogno l'uno dell'altro. Tu sarai per me unico al mondo, e io saro per te unica al mondo....." Antoine De Saint Exupàry
Avatar utente
Tulip
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 25 nov 2006, 18:04
Località: Roma

Messaggioda gatta » 8 mar 2007, 9:30

Bellissima torta, davvero!
Grazie mille!
*smk*
Avatar utente
gatta
 
Messaggi: 137
Iscritto il: 22 dic 2006, 15:50
Località: Milano

Messaggioda Mariella di Meglio » 8 mar 2007, 9:31

Ross, che io sappia, il cremor tartaro rende la meringa più stabile. Ricordo un articolo su Scientific American, in cui venivano spiegate tutte le modificazioni fisiche che le proteine degli albumi subiscono quando questi vengono montati. Inoltre, diceva che l'aggiunta di sale è inutile, ma è, piuttosto, più utile una leggera acidificazione con acido citrico (qualche goccia di limone) o cremor tartaro, altrimenti detto acido tartarico.
Avatar utente
Mariella di Meglio
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 25 nov 2006, 19:29

Messaggioda Rossella » 8 mar 2007, 9:45

avevo intuito qualcosa di simile, io utilizzo qualche goccia di limone o un cucchiaino di aceto.
Grazie Mariella.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda gis » 8 mar 2007, 10:17

Non si finisce mai di imparare! Grazie Mariella e Rossella.Torta bellissima, quasi quasi ci provo...
Gisella Ponis
Ogni bimbo è una parola di Dio che non si ripete(Alexis Carrel)
gis
 
Messaggi: 83
Iscritto il: 27 nov 2006, 14:34
Località: Scandiano(reggio emilia)

Messaggioda Barbara » 8 mar 2007, 10:23

Splendida e nuova, per me! Complimenti!
Barbara
______________________________________
Un giorno senza un sorriso, è un giorno perso (Charlie Chaplin)

http://ricettebarbare.blogspot.com/
Avatar utente
Barbara
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 27 nov 2006, 9:59
Località: Trieste

Messaggioda Aida » 8 mar 2007, 10:34

Gulp, gulp e stragulp..................... :lol:
Felicidade: viver sozinha.
Eu mesma.

Immagine
Aida
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 25 nov 2006, 18:57
Località: Givoletto

Messaggioda pikkolin@ » 8 mar 2007, 11:34

Molto originale: veramente complimenti!
pikkolin@
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 9 gen 2007, 14:40
Località: Roma

Messaggioda Mar-Arg » 8 mar 2007, 13:19

Rossella ha scritto::-::! adoro la mousse, non ti dico quanta sono capace di mangerne...di cioccolata poi :-P o :p
Mar, posso chiederti perchè nella preparazione della meringa Francese metti il cremor tártaro, a cosa serve?
Grazie tantissimo *smk*


Rossella, come dice Mariela il cremor tartaro rende la meringa più stabile.

Hooola Curra feliz de verte!!!, besitos
Avatar utente
Mar-Arg
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 7 mar 2007, 14:52

Prossimo

Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee