Torta alla ricotta e parmigiano

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Torta alla ricotta e parmigiano

Messaggioda Sandra » 29 giu 2010, 20:38

Oggi a mezzogiorno avevo i ragazzi ed ho preparato l'amatriciana alla Gricia con il fantastico guanciale che ci siamo spartite a Napoli.Di secondo ho fatto una torta salata con contorno di insalata,non avevo un granche' da offrire poi non avevo piu' voglia di cucinare :D e della ricotta in scadenza :(

Torta alla ricotta e parmigiano (senza foto)

Ingredienti per la pasta per uno stampo di 25/26 cm
250 gr di farina
140 gr di burro
3 cucchiai di latte
sale.

Per la farcia

200 gr di ricotta
150 gr di parmigiano grattugiato
3 uova
3 cucchiai di panna liquida
sale ,pepe ,noce moscata.

Preparare la brisé,io butto tutto dentro al Ken e quando ben impastato formo una palla che appiattisco e metto ,coperto con pellicola, in frigo un oretta.Oggi avevo solo 3/4 d'ora é venuta ottima,si spezzava un po' ma sono riuscita a coprire bene lo stampo imburrato.

Battere le uova e mescolarle con la ricotta sbriciolata ,il parmigiano,la panna,il sale,il pepe e noce moscata a piacere.A noi piace molto :)

Coprire lo stampo con la pasta,bucherellare il fondo ,mettere la farcia ed infornare per circa 25 minuti a 200°
La brisé con il latte é friabilissima e gradevolissima,forse lo sapevate :) La farcia per forza buona visto gli ingredienti :)

Servire con un insalata quando é calda o tiepida.
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Torta alla ricotta e parmigiano

Messaggioda Luciana_D » 29 giu 2010, 21:17

Aggiudicata!!! : Thumbup :
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Torta alla ricotta e parmigiano

Messaggioda Gaudia » 29 giu 2010, 21:30

Sì, deve essere ottima. *smk*
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1839
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: Torta alla ricotta e parmigiano

Messaggioda Juanas » 29 giu 2010, 22:41

Lo credo che è ottima, anzi tosta...i giovani gradiscono questi piatti goduriosi... e poi sono facili e veloci da fare ! :D :D :D
nonna ivana

la curiosità è il colore della mente

http://cucinariodinonnaivana.blogspot.com/
Avatar utente
Juanas
 
Messaggi: 477
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:59
Località: tre province BO-FE-MO

Re: Torta alla ricotta e parmigiano

Messaggioda anavlis » 30 giu 2010, 8:58

Sandra ha scritto:La brisé con il latte é friabilissima e gradevolissima,forse lo sapevate :) La farcia per forza buona visto gli ingredienti :)


Anch'io preparo la brisè con il latte freddo e il burro lo metto a fettine, impastando poco. Mi viene una pasta friabile e leggermente sfogliata, che mi piace molto per le torte salate.
Ottima farcia!
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10886
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Torta alla ricotta e parmigiano

Messaggioda beasarti » 30 giu 2010, 11:07

Se volete alleggerire un pò la pasta, vi consiglio quella al vino, è molto buona, friabile e facilmente lavorabile:
300 g di farina
80 g di olio
100 g di vino bianco
sale
Impastare tutto e tenere in frigo un'oretta prima dell'utilizzo (ma in caso di necessità si può anche usare subito)
Ciao
Beatrice
Bologna
beasarti
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 27 gen 2009, 20:15
Località: Bologna

Re: Torta alla ricotta e parmigiano

Messaggioda Luciana_D » 30 giu 2010, 11:33

beasarti ha scritto:Se volete alleggerire un pò la pasta, vi consiglio quella al vino, è molto buona, friabile e facilmente lavorabile:
300 g di farina
80 g di olio
100 g di vino bianco
sale
Impastare tutto e tenere in frigo un'oretta prima dell'utilizzo (ma in caso di necessità si può anche usare subito)
Ciao

Grazie Bea.Avro' modo di provare la tua pasta quindi copio al volo. :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Torta alla ricotta e parmigiano

Messaggioda beasarti » 30 giu 2010, 11:39

Ottimo Luciana! Ti volevo avvertire che la pasta, da cruda, ha un colore un pò "grigetto", a causa dell'olio, ma poi da cotta diventa dorata come le altre.
Beatrice
Bologna
beasarti
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 27 gen 2009, 20:15
Località: Bologna

Re: Torta alla ricotta e parmigiano

Messaggioda Luciana_D » 30 giu 2010, 11:56

beasarti ha scritto:Ottimo Luciana! Ti volevo avvertire che la pasta, da cruda, ha un colore un pò "grigetto", a causa dell'olio, ma poi da cotta diventa dorata come le altre.

OK grazie *smk*
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Torta alla ricotta e parmigiano

Messaggioda nicodvb » 30 giu 2010, 15:45

beasarti ha scritto:Se volete alleggerire un pò la pasta, vi consiglio quella al vino, è molto buona, friabile e facilmente lavorabile:
300 g di farina
80 g di olio
100 g di vino bianco
sale
Impastare tutto e tenere in frigo un'oretta prima dell'utilizzo (ma in caso di necessità si può anche usare subito)
Ciao


capperi, io la uso per fare i fiadoncini al formaggio. Buona!
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Torta alla ricotta e parmigiano

Messaggioda Gaudia » 30 giu 2010, 16:54

Nico perchè non ci dici come fai i "fiadoncini al formaggio"? Già il nome mi stuzzica :saluto:
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1839
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: Torta alla ricotta e parmigiano

Messaggioda nicodvb » 30 giu 2010, 17:02

Gaudia ha scritto:Nico perchè non ci dici come fai i "fiadoncini al formaggio"? Già il nome mi stuzzica :saluto:


il ripieno si fa con ricotta, parmigiano, rigatino sminuzzato (questo formaggio non è molto saporito, non ho mai provato ma credo che sia meglio usare qualcosa di migliore come un pepato siculo) e parmigiano, più un uovo per legare il tutto.
Vado ad occhio mettendo 250 gr di ricotta, 150 di rigatino, 1 uovo grande e il parmigiano necessario a formare un impasto non eccessivamente sodo.
La pasta va stesa con l'imperia e si fanno i ravioli, poi si cuoce a 200 gradi fino a duratura.
Sono buoni e si riutilizzano spesso in situazioni d'emergenza. Una ricetta è questa:
http://cookaround.com/yabbse1/showthrea ... ht=fiadoni
Purtroppo è da un po' che -per mancanza di tempo- non li faccio.

Quel rigatino non mi convince per niente: più ci penso più penso che venga usato solo per riciclarlo in qualche modo. È un formaggio senza dignità, come la maggior parte dei formaggi vaccini poco stagionati. Pecora4ever! *smk*
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Torta alla ricotta e parmigiano

Messaggioda Gaudia » 30 giu 2010, 17:13

Penso che un cacetto ragusano sia l'ideale - il caciocavallo si sposa benissimo con la ricotta-
Grazie Nico, sono sicuramente gustosi *smk*
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1839
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: Torta alla ricotta e parmigiano

Messaggioda beasarti » 1 lug 2010, 12:39

Ciao Nico, la ricetta è stuzzicante, penso meriterebbe un thread a parte, magari qualcuno che li fa mette anche la foto.
Una domanda, nella pasta ci metti anche l'uovo? Perchè nella mia non c'è, mentre nella ricetta che hai citato lo mettono.
Beatrice
Bologna
beasarti
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 27 gen 2009, 20:15
Località: Bologna

Re: Torta alla ricotta e parmigiano

Messaggioda nicodvb » 1 lug 2010, 13:42

beasarti ha scritto:Ciao Nico, la ricetta è stuzzicante, penso meriterebbe un thread a parte, magari qualcuno che li fa mette anche la foto.
Una domanda, nella pasta ci metti anche l'uovo? Perchè nella mia non c'è, mentre nella ricetta che hai citato lo mettono.


Ciao Beatrice. Mi ero dimenticato di dirlo, ma in effetti l'uovo va anche nell'impasto.
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Torta alla ricotta e parmigiano

Messaggioda Donna » 1 lug 2010, 13:46

nicodvb ha scritto:
Gaudia ha scritto:Nico perchè non ci dici come fai i "fiadoncini al formaggio"? Già il nome mi stuzzica :saluto:


il ripieno si fa con ricotta, parmigiano, rigatino sminuzzato (questo formaggio non è molto saporito, non ho mai provato ma credo che sia meglio usare qualcosa di migliore come un pepato siculo) e parmigiano, più un uovo per legare il tutto.
Vado ad occhio mettendo 250 gr di ricotta, 150 di rigatino, 1 uovo grande e il parmigiano necessario a formare un impasto non eccessivamente sodo.
La pasta va stesa con l'imperia e si fanno i ravioli, poi si cuoce a 200 gradi fino a duratura.
Sono buoni e si riutilizzano spesso in situazioni d'emergenza. Una ricetta è questa:
http://cookaround.com/yabbse1/showthrea ... ht=fiadoni
Purtroppo è da un po' che -per mancanza di tempo- non li faccio.

Quel rigatino non mi convince per niente: più ci penso più penso che venga usato solo per riciclarlo in qualche modo. È un formaggio senza dignità, come la maggior parte dei formaggi vaccini poco stagionati. Pecora4ever! *smk*

Qui compro solo caciotte semistagionate dai caseifici, il parmigiano non fa parte della nostra tradizione, però capisco che stando lì..... *smk*
il rigatino non l'ho mai sopportato :thud:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Torta alla ricotta e parmigiano

Messaggioda nicodvb » 1 lug 2010, 14:04

Donna ha scritto:Qui compro solo caciotte semistagionate dai caseifici, il parmigiano non fa parte della nostra tradizione, però capisco che stando lì..... *smk*
il rigatino non l'ho mai sopportato :thud:


Anche tu lo trovi insapore? Le caciotte che compri come sono, delicate? o troppo delicate? :lol: :lol: :lol:
Donna, perché non ci dai la tua ricetta? :fiori:
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Torta alla ricotta e parmigiano

Messaggioda Donna » 1 lug 2010, 14:14

nicodvb ha scritto:
Donna ha scritto:Qui compro solo caciotte semistagionate dai caseifici, il parmigiano non fa parte della nostra tradizione, però capisco che stando lì..... *smk*
il rigatino non l'ho mai sopportato :thud:


Anche tu lo trovi insapore? Le caciotte che compri come sono, delicate? o troppo delicate? :lol: :lol: :lol:
Donna, perché non ci dai la tua ricetta? :fiori:

Sabato vado da mamma...giuro che scrivo qui al ricetta e s eli ha li fotografo pure ok?
P.S.
la caciotta qui è abbastanza delicata ma ha un suo sapore ancora e per fortuna.....ti dirò di più, di solito si prenotano e si chiede espressamente caciotta per fiadoni! li acquisto dai contadini o al massimo al Caseificio di Guardiagrele che tu ben conosci come località :wink:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Torta alla ricotta e parmigiano

Messaggioda nicodvb » 1 lug 2010, 14:18

Donna ha scritto:Sabato vado da mamma...giuro che scrivo qui al ricetta e s eli ha li fotografo pure ok?
P.S.
la caciotta qui è abbastanza delicata ma ha un suo sapore ancora e per fortuna.....ti dirò di più, di solito si prenotano e si chiede espressamente caciotta per fiadoni! li acquisto dai contadini o al massimo al Caseificio di Guardiagrele che tu ben conosci come località :wink:


eh già... c'è un forno che fa dei dolci di mandorle assolutamente mozzafiato! Per fortuna hanno una filiale ad Ortona, l'unico altro posto che
amo di quel buco... :lol:
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Torta alla ricotta e parmigiano

Messaggioda anavlis » 1 lug 2010, 14:38

beasarti ha scritto:Se volete alleggerire un pò la pasta, vi consiglio quella al vino, è molto buona, friabile e facilmente lavorabile:
300 g di farina
80 g di olio
100 g di vino bianco
sale
Impastare tutto e tenere in frigo un'oretta prima dell'utilizzo (ma in caso di necessità si può anche usare subito)
Ciao


Grazie! *smk* davvero interessante , la proverò senz'altro.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10886
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Prossimo

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee