Il topinambur, detto anche tartufo di canna o patata del Canada, è una pianta che spesso confonde col Girasole, i suoi fiori, però, sono piùù piccoli. Il fusto, alto 80-150 cm. è eretto. Le foglie inferiori sono cuoriformi, le superiori ovate, acuminate e seghettate. I fiori sono capolini gialli, i frutti sono acheni muniti di reste gialle.
Il topinambur è una pianta erbacea, perenne, che resiste molto bene al freddo, originaria dell'America settentrionale, ma dopo il viaggio di colombo, diffusamente coltivata anche in Europa a scopo ornamentale e alimentare. I tuberi radicali, nodosi, con buccia rossastra, polpa bianca, di sapore simile al carciofo, sono usati per l'alimentazione umana, del bestiame e per la preparazione di sciroppi e alcool.
Il suo uso commestibile è antico, gli Indiani d'America lo coltivavano per nutrirsene. Sia in Europa che in America si può trovare inselvatichito nei luoghi dove precedentemente era coltivato. I tuberi si raccolgono in autunno, quanto la pianta è secca; si possono usare come le patate, avendo cura di lessarli per poterli sbucciare più facilmente, poi si possono friggeree o mangiare in insalata conditi con limone, si possono consumare anche crudi, sono croccanti come il ravanello. Questa pianta non è utilizzata in fitomedicina, ma i suoi tuberi, che contengono circa 15% di carboidrati (fra cui abbonda l'inulina), asparagina, arginina, betaina, colina, ferro e potassio, hanno una grande importanza nell'alimentazione dei diabetici perché gli idrati di carbonio in essi contenuti, pare che vengano trasformati dal fegato direttamente in energia senza essere trasformati in glucosio. È indicato anche nell'alimentazione dei bambini e degli anziani perché si digerisce facilmente e nella gotta perché non contiene protidi.
Nel XVIII secolo, prima che la patata, originaria del Cile, si diffondesse in Europa, i tuberi di topinambur erano un alimento apprezzato nel nostro continente. Ultimamente la patata si è diffusa moltissimo e pochi conoscono il Topinambur.
Tratto da: Medico, inserto redazionale del Giornale della previdenza dei medici e degli odontoiatri, n.8/2001.
Incuriosita, ho comprato i topinambur...mai cucinati, né assaggiati.Mi date qualche ricetta? Grazie Daniela

