Piccolo bottino dell'altroieri. Una decina li ho trovati; un po' avanti come piacciono ad Ettore.
Ciao a tutti in attesa di una bella buttata.
LA MAX61°

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da maxsessantuno » 2 ago 2008, 16:24
da Rossella » 2 ago 2008, 18:37
da maxsessantuno » 2 ago 2008, 18:49
Rossella ha scritto:splendido max...grazie!!!
sposto in carabattole
da Danidanidani » 3 ago 2008, 11:14
da Clara » 3 ago 2008, 14:00
da maxsessantuno » 3 ago 2008, 16:37
Clara ha scritto:Grazie Max.![]()
Ora la luna sta crescendo quindi dovrebbe arrivare la buttata![]()
In montagna da noi, che è un pò alto, raccogliamo tantissimi boleti elegans, ci sono anche tanti lactari, ma non ci fidiamo molto,
dicono che fanno venire mal di pancia, e quindi non riteniamo il caso.
Ci piacciono molto anche le russole, quelle viola e bianche, che vengono più in basso però, sono buone, croccanti, ma anche lì il corrispondente
tossico è molto simile e così ci andiamo cauti.
I boleti elegans, o laricini, sono un pò bavosi, ho trovato che fatti al forno sopra un letto di patate vengono bene,
la patata mitiga un pò anche il sapore acidulo.
da Frabattista » 3 ago 2008, 17:24
da maxsessantuno » 3 ago 2008, 17:41
frabattista ha scritto:in questa settimana, anzi proprio venerdì, sull'Alpe di Siusi ho visto qualche fungo dall'aspetto commestibile ma non li ho raccolti, non avevo nemmeno pensato a procurarmi il permesso, ma quelle volte raccolgo funghi, poichè lo faccio proprio di rado, non mi fido assolutamente delle mie conoscenze e non ne consumerei se non approvati dall'ufficio competente ausl : una volta mi hanno diviso appunto le russole e me ne avevano lasciata una bella rossa a sfondo giallo oro piuttosto grande e trovata nel bel mezzo di un cespuglio di mirtilli... ecco ho colto l'occasione solo per sollecitare i raccoglitori a rivolgersi a questi uffici: in località turistiche sono aperti spesso con una ampia fascia oraria....
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee