Timballo di maccheroni

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Messaggioda Typone » 23 gen 2007, 10:07

Splendido!
Non so perché ero convinto che ci andasse anche la mozzarella...Ma forse confondo con la lasagna di Natale?

T.
Typone
 

Messaggioda gis » 23 gen 2007, 10:28

Giovanna le 6 salsicce e i 6 involtini che fine fanno?Non vengono usati per il ripieno vero?
Gisella Ponis
Ogni bimbo è una parola di Dio che non si ripete(Alexis Carrel)
gis
 
Messaggi: 83
Iscritto il: 27 nov 2006, 14:34
Località: Scandiano(reggio emilia)

Messaggioda Rossella » 9 ott 2007, 14:21

Questo sarebbe il timballo che NON ho avuto il piacere di assagiare recentemente a casa di Lydia? 8) vepossino a tutti quanti! ;-))
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Mariella di Meglio » 9 ott 2007, 15:17

Ross, e cosa dovrei dire io che ero presente e non l'ho mangiato causa dieta??? Tantalo mi fa un baffo!
Avatar utente
Mariella di Meglio
 
Messaggi: 225
Iscritto il: 25 nov 2006, 19:29

Messaggioda fabrizio » 9 ott 2007, 15:47

E io no? :lol: Ma puoi fidarti Ross.. era eccezionale! 8) :wink:
fabrizio
 
Messaggi: 84
Iscritto il: 27 nov 2006, 14:35
Località: milano / napoli

Messaggioda anavlis » 9 ott 2007, 16:31

Ne ho sempre sentito parlare e finalmente la ricetta con tutti i passaggi. Bello :D :D :D
grazie per la bella ricetta
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10778
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Messaggioda lallinat » 10 ott 2007, 18:08

Fantastico...
dai diamanti non nasce niente...

Immagine
Avatar utente
lallinat
 
Messaggi: 47
Iscritto il: 26 nov 2006, 12:42
Località: roma

Messaggioda Eledigi » 10 ott 2007, 21:06

^fleurs^

Potrei anche morire per questo piatto!!!!!!!!!!!!
Avatar utente
Eledigi
 
Messaggi: 278
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:05
Località: Macerata

Messaggioda biarob » 11 ott 2007, 11:36

Non ho parole! Meraviglioso, grazie ! *smk*
roberta
Avatar utente
biarob
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 27 nov 2006, 8:07
Località: scanzorosciate (bg)

Messaggioda elisabetta » 11 ott 2007, 14:44

Anche Fabio e Francesca hanno apprezzato questo timballo, un autentico must della cucina napoletana.Superbuonissimo e anche scenosissimo!!
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1084
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Messaggioda benedetta lugli » 11 ott 2007, 17:14

Che meraviglia Gio, ricchissimo, deve essere squisito! :-P o :p
Grazie!
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda AMR » 12 ott 2007, 14:37

Giovanna ha scritto:
Typone ha scritto:Splendido!
Non so perché ero convinto che ci andasse anche la mozzarella...Ma forse confondo con la lasagna di Natale?

T.

Ty, c'è la provola, come latticino fresco. Di solito la mozzarella usa poco, nelle imbottiture napoletane: provola o fior di latte.



[font=Times New Roman][/font]
Le antiche ricette per la farcia dei timballi prescrivevano;
provolone piccante;svizzero;fiordilatte ( detta mozzarella di vacca.
Il Corrado usava:;
parmigiano, provolone piccante , svizzero, provoloncini affumicati ; ma aggiungeva panna da cucina.
Le mie attuali farce quanto sono a Napoli :
, fiordilatte e provola di vacca nelle identiche proporzioni, acquistati il giorno prima , e fatte assestare in frigo. Tagliate a fette al momento dell'uso ma conservati comunque in frigo.
Quando sono fuori regione , in Abruzzo, uso: scamorza e formaggi freschi locali per le mie imbottiture quali i maccheroni al forno e la parmigiana di melanzana classica napoletana, anche se da un po' di tempo in qua la ditta Del Giu…sta cercando d'introdurre la mozzarella di bufala molisana e la provola di bufala affumicata .
La mozzarella di vaccina è da sconsigliare per le farciture perché al dopo cottura non da segni di vita , anzi non la ritrova proprio , a meno che no si eseguono cotture a bassa temperatura e con fuoco lento.
Alberto M.R.
L'unico modo per liberarsi di una tentazione é abbandonarsi ad essa.
Oscar Wilde
Avatar utente
AMR
 
Messaggi: 97
Iscritto il: 4 gen 2007, 17:42

Messaggioda AMR » 12 ott 2007, 14:38

AMR ha scritto:
Giovanna ha scritto:
Typone ha scritto:Splendido!
Non so perché ero convinto che ci andasse anche la mozzarella...Ma forse confondo con la lasagna di Natale?

T.

Ty, c'è la provola, come latticino fresco. Di solito la mozzarella usa poco, nelle imbottiture napoletane: provola o fior di latte.



[font=Times New Roman][/font]
Le antiche ricette per la farcia dei timballi prescrivevano;
provolone piccante;svizzero;fiordilatte ( detta mozzarella di vacca.
Il Corrado usava:;
parmigiano, provolone piccante , svizzero, provoloncini affumicati ; ma aggiungeva panna da cucina.
Le mie attuali farce quanto sono a Napoli :
, fiordilatte e provola di vacca affumicata nelle identiche proporzioni, acquistati il giorno prima , e fatte assestare in frigo. Tagliate a fette al momento dell'uso ma conservati comunque in frigo.
Quando sono fuori regione , in Abruzzo, uso: scamorza e formaggi freschi locali per le mie imbottiture quali i maccheroni al forno e la parmigiana di melanzana classica napoletana, anche se da un po' di tempo in qua la ditta Del Giu…sta cercando d'introdurre la mozzarella di bufala molisana e la provola di bufala affumicata .
La mozzarella di vaccina è da sconsigliare per le farciture perché al dopo cottura non da segni di vita , anzi non la ritrova proprio , a meno che no si eseguono cotture a bassa temperatura e con fuoco lento.
Alberto M.R.
L'unico modo per liberarsi di una tentazione é abbandonarsi ad essa.
Oscar Wilde
Avatar utente
AMR
 
Messaggi: 97
Iscritto il: 4 gen 2007, 17:42

Messaggioda amarisca » 19 ott 2007, 17:44

Giò, per favore, che marca di bucatini hai usato?
" La vera autenticità non sta nell'essere come si è, ma nel riuscire a somigliare il più possibile al sogno che si ha di se stessi"
Huma Rojo (Marisa Peredes)
"Tutto su mia madre" di Pedro Almodovar
amarisca
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 25 nov 2006, 20:44
Località: orta nova

Messaggioda amarisca » 19 ott 2007, 18:13

Questi li trovo, cottura preliminare 4 minuti?
" La vera autenticità non sta nell'essere come si è, ma nel riuscire a somigliare il più possibile al sogno che si ha di se stessi"
Huma Rojo (Marisa Peredes)
"Tutto su mia madre" di Pedro Almodovar
amarisca
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 25 nov 2006, 20:44
Località: orta nova

Messaggioda AMR » 24 ott 2007, 15:39

Io uso spezzare in due i cuocenti bucatini onde non trovarmi al cospetto di varie cotture degli stessi.
Alberto M.R.
L'unico modo per liberarsi di una tentazione é abbandonarsi ad essa.
Oscar Wilde
Avatar utente
AMR
 
Messaggi: 97
Iscritto il: 4 gen 2007, 17:42

Messaggioda AMR » 24 ott 2007, 15:40

AMR ha scritto:Io uso spezzare in due i cuocendi bucatini onde non trovarmi al cospetto di varie cotture degli stessi.
Alberto M.R.
L'unico modo per liberarsi di una tentazione é abbandonarsi ad essa.
Oscar Wilde
Avatar utente
AMR
 
Messaggi: 97
Iscritto il: 4 gen 2007, 17:42


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee