Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Typone » 23 gen 2007, 10:07
da gis » 23 gen 2007, 10:28
da Rossella » 9 ott 2007, 14:21
da Mariella di Meglio » 9 ott 2007, 15:17
da anavlis » 9 ott 2007, 16:31
da elisabetta » 11 ott 2007, 14:44
da benedetta lugli » 11 ott 2007, 17:14
da AMR » 12 ott 2007, 14:37
Giovanna ha scritto:Typone ha scritto:Splendido!
Non so perché ero convinto che ci andasse anche la mozzarella...Ma forse confondo con la lasagna di Natale?
T.
Ty, c'è la provola, come latticino fresco. Di solito la mozzarella usa poco, nelle imbottiture napoletane: provola o fior di latte.
da AMR » 12 ott 2007, 14:38
AMR ha scritto:Giovanna ha scritto:Typone ha scritto:Splendido!
Non so perché ero convinto che ci andasse anche la mozzarella...Ma forse confondo con la lasagna di Natale?
T.
Ty, c'è la provola, come latticino fresco. Di solito la mozzarella usa poco, nelle imbottiture napoletane: provola o fior di latte.
[font=Times New Roman][/font]
Le antiche ricette per la farcia dei timballi prescrivevano;
provolone piccante;svizzero;fiordilatte ( detta mozzarella di vacca.
Il Corrado usava:;
parmigiano, provolone piccante , svizzero, provoloncini affumicati ; ma aggiungeva panna da cucina.
Le mie attuali farce quanto sono a Napoli :
, fiordilatte e provola di vacca affumicata nelle identiche proporzioni, acquistati il giorno prima , e fatte assestare in frigo. Tagliate a fette al momento dell'uso ma conservati comunque in frigo.
Quando sono fuori regione , in Abruzzo, uso: scamorza e formaggi freschi locali per le mie imbottiture quali i maccheroni al forno e la parmigiana di melanzana classica napoletana, anche se da un po' di tempo in qua la ditta Del Giu…sta cercando d'introdurre la mozzarella di bufala molisana e la provola di bufala affumicata .
La mozzarella di vaccina è da sconsigliare per le farciture perché al dopo cottura non da segni di vita , anzi non la ritrova proprio , a meno che no si eseguono cotture a bassa temperatura e con fuoco lento.
da amarisca » 19 ott 2007, 17:44
da amarisca » 19 ott 2007, 18:13
da AMR » 24 ott 2007, 15:39
da AMR » 24 ott 2007, 15:40
AMR ha scritto:Io uso spezzare in due i cuocendi bucatini onde non trovarmi al cospetto di varie cotture degli stessi.
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee