testo romagnolo

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

testo romagnolo

Messaggioda bdionisi » 21 lug 2008, 11:18

sapete dove posso acquistarlo? la mia amica che lo ha, lo aveva comprato ad una fiera, ci fa di tutto compreso il pollo arrosto, che ci viene buonissimo :o grazie
Barbara
Avatar utente
bdionisi
 
Messaggi: 72
Iscritto il: 3 apr 2007, 12:07
Località: Ciampino

Re: testo romagnolo

Messaggioda Lamù » 21 lug 2008, 14:22

Io ho comprato "casualmente" una teglia di Monte Tiffi ma non so dove potresti trovarle. Anche io ho incontrato il produttore ad una fiera...
P.E. Simona
Avatar utente
Lamù
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 27 nov 2006, 7:48
Località: Bologna

Re: testo romagnolo

Messaggioda Frabattista » 21 lug 2008, 21:48

a Monte Tiffi!!!
anni fa si comprava perfino nelle ferramenta dei paesini dell'Apennino Romagnolo!!!

posso dare un suggerimento? io se dovessi comprare un tegame di cottura per piada andrei davvero in ferramenta e mi coprerei la piastra di ghisa adatta allo scopo....
un testo di montetiffi ce l'ho ma èvecchissimo, ereditato, e non mi sono dovuta prendere la briga di iniziarlo alla cottura con il rischio non indifferente di romperlo!!!

un'indicazione utile
qui
ah ecco lo stesso sito indicato da Lamù!!! ma è l'indirizzo giusto!!!!

anzi se Lamù ha già iniziato ad usarlo farebbe piacere a molti che ci raccontasse come ha fatto : ecco qui se ne parlava un bel po' di mesi fa!!!
qui
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Re: testo romagnolo

Messaggioda Lamù » 22 lug 2008, 7:29

Ecco ... ho scritto quello che ricordo del primo uso. Però se ritrovo le istruzioni allegate al testo potrei integrare.

Per quello che riguarda il "dove trovare il testo" mi riferivo al fatto che non so se bdionisi a Ciampino ha qualche possibilità :|?
P.E. Simona
Avatar utente
Lamù
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 27 nov 2006, 7:48
Località: Bologna

Re: testo romagnolo

Messaggioda Frabattista » 22 lug 2008, 14:17

caspita da Ciampino... non ci avevo pensato! :oops:
ma forse se proprio si vuole una testo di terracotta il tegliaio di Monte Tiffi può spedirlo!!
.. mentre posso solo dire che per il suo uso , lungo il corso di svariati anni, mia madre ungeva il testo con la cotica di prosciutto....
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Re: testo romagnolo

Messaggioda bdionisi » 22 lug 2008, 18:03

vorrà dire che quando andrò da quelle parti farò una deviazione per il testo :)
Barbara
Avatar utente
bdionisi
 
Messaggi: 72
Iscritto il: 3 apr 2007, 12:07
Località: Ciampino

Re: testo romagnolo

Messaggioda Clara » 23 lug 2008, 15:38

Stefania, cercando sul web ho trovato questo testo in ghisa romagnolo e mi è già venuta voglia di accattarlo ;-))
E' lui? E' quello giusto? E oltre alla piadina cosa si può cucinare sopra? :D :D

Grassie ;-)) *smk*
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7575
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: testo romagnolo

Messaggioda Frabattista » 23 lug 2008, 23:39

Clara ciao! non ci vedo benissimo, ma controlla che non sia antiaderente: cioè va bene anche una teglia antiaderente di quelle grandi da crepes, ma non è il testo che diciamo noi...
se è in ghisa anche smaltata va bene... (per smaltata intendo non smalto lucido, ma tipo le pentole lagostina in ghisa... )

mia cognata, che ha un testo di terracotta molto più vecchio del mio, usa quella di ghisa, ma ha 2 manici , comunque non vorrei scandalizzae il nostro amato Pellegrino, ma in fondo la piada, che come ho detto e ripetuto, è un cibo povero basilare e rustico , si può cuocere sempre benissimo su qualunque supporto caldo... penso che vada bene anche la piastra del ferro... 8)) 8))

bisogna solo prenderci la mano... ad esempio sulla terracotta le prime sono sempre cotte meno bene delle ultime, quando spengo il fornello a quel punto il testo va come un trattore!!!.. è un tegame che va bene per cuocere per tante bocche...
nella padella antiaderente devo stare più attenta al rischio di bruciature, quindi va portata ben calda poi bisogna abbassare la fiamma, ma non troppo... ec... ecc...
la ghisa è un ottima scelta tiene il calore molto bene...

ah!!! a titolo di completezza dell' informazione per chi è pratico zone di scavo di pietre, come il tufo la pietra serena: con poca spesa può fornirsi di un bel pezzo di lastra e metterla sul camino: il preriscaldamento è un po' lungo ma è una cottura suggestiva poichè questo sistema è stato il primo per la cottura della piada!!!
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Re: testo romagnolo

Messaggioda Frabattista » 23 lug 2008, 23:43

clara ho guardato meglio: mi pare sia giusto!!!
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Re: testo romagnolo

Messaggioda Clara » 24 lug 2008, 7:47

Grazie Stefania, sei stata chiara ed esaustiva :D *smk*
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7575
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: testo romagnolo

Messaggioda bdionisi » 24 lug 2008, 8:00

brava clara è lui! io l'ho ordinato qui http://www.giusticasalinghi.it
Barbara
Avatar utente
bdionisi
 
Messaggi: 72
Iscritto il: 3 apr 2007, 12:07
Località: Ciampino

Re: testo romagnolo

Messaggioda Clara » 24 lug 2008, 18:22

bdionisi ha scritto:brava clara è lui! io l'ho ordinato qui http://www.giusticasalinghi.it



Barbara, l'ho visto oggi alla coop :D della Bialetti, antiaderente e bello pesantino. Non l'ho preso perchè avevo già un
carrello così :shock: :? , ma a settembre di sicuro.
Tra l'altro somiglia molto alla padellina più piccola che uso per le crespelle.
Devo dire che l'idea della ghisa mi affascina di più, ma Stefania mi ha anche fatto venire in mente che abbiamo una
bellissima pietra per fare la carne nel camino e quindi , quando la usiamo, ci posso fare anche per le piade :D :D :wink:
Grazie :D *smk*
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7575
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: testo romagnolo

Messaggioda Frabattista » 25 lug 2008, 14:06

clara vale la pena provarla, ma non ti so dire bene come... la usava mia madre... ricordo che stava sulle braci un bel pochetto ed era di una pietra simile al tufo
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Re: testo romagnolo

Messaggioda Sandra » 25 lug 2008, 14:27

Scusate ma quella della Giusti casa in alluminio antiaderente mi sembra una padella da crepes, io comunque le ho cotte con quella e sono venute benissimo :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: testo romagnolo

Messaggioda Clara » 25 lug 2008, 16:03

Sì Sandra, è proprio una padella da crèpes grandi, anche quella della bialetti :D Costa 16 euro

Stefania, puoi star certa, la prima volta che cuociamo la carne sulla pietra provo senz'altro :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7575
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to


Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee