per questa bella rustica ricetta. Mi perdonerà per il gelato alla senape (mancante) ma io non ho pacojet e le altre loro diavolerie. Ho solo fatto una salsa con fagioli cannellini, senape, panna liquida, olio evo - cipollotto di Tropea e acqua tiepida per rendere fluida la salsa al giusto punto-sale e pepe.
Ho solo accompagnato con soncino e anelli di cipollotto di Tropea. Unica accortezza è quella di disporre le fette sottilissime di testina, su piatto pre riscaldato tiepido e leggermente unto di evo.
Mi riprometto di farla con scorzone, sedano e olio evo.
IL VG MASTERCHEF
clicca qui
LA MIA REALIZZAZIONE.

grazie Andrea- Chefalfio.
LAMAX61°
LA TESTINA di vitello è stata cotta a bassa temperatura (60°) per 8 0re in acqua aromatizzata con porro, carota, cipolla, sedano, odori vari, pepe, chiodo di garofano e ginepro-sale.
Poi, una volta raffreddata, l'ho messa sottovuoto e riposta in frigorifero. Con l'affettatrice l'ho affettata sottilissima e poi disposta su piatto come indicato sopra.
Una goduria allo stato puro. Sempre nell'ottica di utilizzare cose economiche o relativamente tali, dato che la testina costa pure lei.