Testaroli della Lunigiana

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Testaroli della Lunigiana

Messaggioda anavlis » 13 mag 2015, 18:30

P1040973.JPG


Notizie storiche QUI

    Ingredienti
  • gr200 di farro
  • gr200 di semola di rimacino
  • ml550 di acqua
  • gr8 sale
Con il sale mi sono regolata con il 2% del peso della farina ed è risultato corretto, giusta sapidità.

In una ciotola alta mettere farine e sale, aggiungere prima solo ml500 di acqua - dipende sempre dalla capacità di assorbimento delle farine che si utilizzano - ne ho aggiunti altri ml50 perchè ad occhio mi sembrava che la pastella fosse troppo densa. Ho mescolato con la frusta elettrica, si fa prima e non si formano grumi. Ho lasciato riposare la pastella circa i ora.


Il testo o padella di ghisa o padella antiaderente a fondo doppio, va fatto riscaldare fino all'incandescenza sul fuoco (prova con un pezzetto di pane. Versare la pastella dal centro e allargare roteando il testo. Deve essere nè troppo sottile, nè troppo doppia (la seconda mi è venuta più doppia e non va bene). Cuocere aspettando che sotto sia marroncina, girare e fare cuocere l'altro lato di meno circa 1 - 2 minuti.

Mettere a bollire una pentola con acqua salata. Nel frattempo fare raffreddare i testaroli e tagliarli a losanghe. Versarli nell'acqua bollente e spegnere contemporaneamente il fuoco, fare passare 1 minuto e ritirarli.

In una padella ho messo il pesto con un pò d'acqua di cottura e rigirato metà di testaroli cotti- l'altra metà stessa cosa con pic pac di pomodoro fresco. Spolverata di parmigiano e a tavola.

Mia figlia ha provato a farli a strati con melanzane fritte, pomodoro, parmigiano (una sorta di parmigiana di testaroli) e poi infornati...esperimento riuscito.
Mi sono piaciuti molto.

nel testo
P1040962.JPG


lato più cotto
P1040964.JPG


lato inverso
P1040963.JPG


Certamente non fanno parte della mia storia e quindi ho fatto quel che posso - le dosi me le ha date mia figlia dopo vari esperimenti - mi piacerebbe avere il parere e consigli da chi li conosce bene.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10849
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Testaroli della Lunigiana

Messaggioda ZeroVisibility » 13 mag 2015, 20:01

Belli e curiosi.... ma non ci hai detto se sono anche buoni... :roll: :roll:
Pur conoscendone il nome , non mi e' mai capitato di assaggiarli.
Una lacuna da colmare alla prima occasione :P :P
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 965
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Re: Testaroli della Lunigiana

Messaggioda anavlis » 13 mag 2015, 20:34

ZeroVisibility ha scritto:Belli e curiosi.... ma non ci hai detto se sono anche buoni... :roll: :roll:
Pur conoscendone il nome , non mi e' mai capitato di assaggiarli.
Una lacuna da colmare alla prima occasione :P :P


mi sono piaciuti molto, e piacciono anche alle mie nipotine. Loro sono una garanzia! rifiutano la ricotta di vacca e vanno matte per quella di pecora :lol: :lol: :lol:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10849
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Testaroli della Lunigiana

Messaggioda anavlis » 14 mag 2015, 7:42

è una sorta di pasta e la porosità consente l'assorbimento del condimento, bella callosa come piace a me :wink: non bisogna farla troppo sottile ma neppure troppo doppia.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10849
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Testaroli della Lunigiana

Messaggioda TeresaV » 14 mag 2015, 14:05

Belliii, Silvana e devono essere buonissimi! :clap: :clap:
Non li ho mai mangiati e ne ignoravo perfino l'esistenza; la caratteristica della "callosità" che hai menzionato e che adoro nella pasta, me li farà provare prestissimo!! : Thumbup :
Avatar utente
TeresaV
 
Messaggi: 2969
Iscritto il: 17 gen 2013, 6:44
Località: Bruxelles

Re: Testaroli della Lunigiana

Messaggioda anavlis » 14 mag 2015, 14:32

anavlis ha scritto: bella callosa


Scusate l'errore che non nota solo chi è siciliano. Usiamo erroneamente il termine "bello/a" al posto di "buono/a" :lol: :lol: :lol: :lol: ed è un uso particolarmente legato al cibo. Noi non diciamo "è stato un buon pranzo o una buona cena" diciamo "bel pranzo" bella cena" e ancor meglio "una bella mangiata" :result^ :wink:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10849
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Testaroli della Lunigiana

Messaggioda Clara » 14 mag 2015, 15:06

Piatto particolare che secondo me, con la tua precisione e tecnica, anche senza conoscere, tu hai eseguito magistralmente :clap:
Neanch'io conosco questa pasta, mai assaggiata, ma da provare senz'altro.
La preparazione fa pensare subito alle crepes, senza uovo :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7568
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Testaroli della Lunigiana

Messaggioda Patriziaf » 17 mag 2015, 16:57

altezza delle crepes o di più? mi sembrano anche facili, potremmo usare lo stesso testo romagnolo?
Patrizia
Avatar utente
Patriziaf
MODERATORE
 
Messaggi: 2792
Iscritto il: 22 lug 2012, 20:15
Località: Cisterna di Latina

Re: Testaroli della Lunigiana

Messaggioda anavlis » 18 mag 2015, 11:24

miky ha scritto:altezza delle crepes o di più? mi sembrano anche facili, potremmo usare lo stesso testo romagnolo?


più spessa delle crepes, leggevo che indicano mm3/4 io ho fatto ad occhio. Il testo romagnolo va benissimo
Patrizia, se clicchi nella foto si apre e ti rendi conto meglio circa lo spessore che deve avere.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10849
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Testaroli della Lunigiana

Messaggioda anavlis » 6 set 2023, 12:18

Mangiati oggi...comprati
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10849
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee