° TERRINA ALLA ROSSINI AL VINO ROSSO

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° TERRINA ALLA ROSSINI AL VINO ROSSO

Messaggioda Sandra » 30 dic 2006, 22:52

Dopo essermi fatta ridere dietro e davanti dal marito che sosteneva essere una follia fare una terrina mai fatta prima ed offrirla per Natale, l'ho fatta e mangiata!!Ottima , gustosa, simpatico abbinamento di aromi della terra del sole e raffinatezze da cucina studiata.Piu' di una semplice terrina di campagna!!!!
Ho copiato la ricetta sul forum di CI e nonostante qualche dubbio iniziale, due quantita' degli ingredienti erano state trascritte male ed i tempi di cottura a mio parere troppo lunghi, tutto é andato bene, posso ora trascriverla e consigliarla:

TERRINA ALLA ROSSINI AL VINO ROSSO
(Ricetta a cura di Marco Valletta)

Si tratta della tecnica di cottura piú antica, usando le terrine di ceramica. E’ importante che la cottura sia eseguita a bagnomaria per 3 ore e poi la terrina sia fatta raffreddare bene prima di servirla, affettata sottile. Accompagnare con pancarrè o pan brioche non tostato e burro a riccioli.

Ingredienti:
250 g petto di pollo
100 g manzo
100 g maiale
150 g petto anitra
100 g speck
80 g fegatini di pollo (non macinati)
50 g olive verdi e nere snocciolate e a fette
50 g brunoise di carote
100 g lardo fresco (se possibile di Colonnata)
20 cc vino rosso
20 cc cognac
3-4 fogli gelatina rammolliti
trito sottile di erbe aromatiche (rosmarino, salvia, cerfoglio, aneto ecc a piacere. MAI BASILICO E PREZZEMOLO NELLE TERRINE)
sale e pepe

Tritate finemente pollo e speck.
Tritate manzo e maiale con i fogli di gelatina in mezzo
Impastare le due “miscele” di carni e condire con sale pepe e trito di erbe.
Unire cognac e poco vino rosso.
Unire la brunoise di carote e le olive. Dividete il composto in 3 parti.
Tagliare a dadini il petto d’anitra e il lardo fresco.
Nella terrina disponete uno strato di trito di carni, poi equamente la dadolata di anitra e lardo, infine adagiate i fegatini (o il tartufo a pezzi se preferite, o anche tutti e due!). Ricoprite con un altro strato di trito di carni e pressate molto bene, affinché l’aria vada via. Ancora dadolata e chiudete con l’ultima parte di trito.
Chiudete la terrina con il coperchio, disponete a bagnomaria in forno a 120° per 3 ore (2 ore se usate due terrine piccole)
Lasciate cuocere bene finché il “cuore” raggiunge i 65°.
Togliete e fate raffreddare.
Sformate e servite a tavola intero, da tagliare a fette.

Al posto del fegato, si possono usare: cappella di porcini intera, prugne secche ammollate, pera cotta nel vino, tartufo a pezzi…

Per conservare: una volta freddo, spalmare di burro morbido e conservare in frigo per 15-20 gg.
Oppure in freezer senza burro, per 3 mesi.

Buon appetito.

Commenti personali Sandra :
Cuocerla a bagnomaria in forno a 120° per un massimo di due ore.Terrina da un litro in porcellana bianca con coperchio.Dimensioni terrina 21x8x14.Con le quantita’ indicate si riempie perfettamente.Non userei una terrina piu’ grande.Io non ho l'abitudine di servirle con il burro, niente pancarrè o pan brioche ma pane toscano leggermente tostato, come erbette ho usato quello che avevo, ovvero rosmarino salvia, timo.

Immagine


Sandra
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Rosa » 2 gen 2007, 13:49

Sandra sei grande :lol:
Rosa
Rosa
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 12 dic 2006, 21:59
Località: Torino

Messaggioda Rossella » 4 gen 2007, 9:28

Grazie Sandra!
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda ddaniela » 4 gen 2007, 10:25

bella, l'hai messa nel 3d delle terrine?
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Re: TERRINA ALLA ROSSINI AL VINO ROSSO

Messaggioda Rossella » 17 dic 2008, 21:04

Sandra, dove sono le foto :|?
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: TERRINA ALLA ROSSINI AL VINO ROSSO

Messaggioda Sandra » 17 dic 2008, 22:11

Non lo so :oops:
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: TERRINA ALLA ROSSINI AL VINO ROSSO

Messaggioda cinzia cipri' » 17 dic 2008, 22:25

Immagine
Immagine
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: ° TERRINA ALLA ROSSINI AL VINO ROSSO

Messaggioda ugo » 20 dic 2008, 10:17

Ricetta elegante,ben spiegata(apprezzabili anche i suggerimenti personali messi a disposizione di tutti)grazie Sandra!
Sempre brava :)
Comunque anche farla direttamente per Natale non è,nel tuo caso,un'avventatezza...
Sono pronto a fare da cavia/assagiatore di ogni tuo esperimento culinario!e non credo di essere l'unico... :lol: :lol:
Ugo
Ciò che esisteva ai tempi di Careme,esiste ancor oggi ed esisterà per quanto tempo sarà dato alla cucina di vivere.
A.Escoffier Novembre 1902
Avatar utente
ugo
 
Messaggi: 641
Iscritto il: 11 gen 2008, 17:43

Re: ° TERRINA ALLA ROSSINI AL VINO ROSSO

Messaggioda Sandra » 20 dic 2008, 10:25

ugo ha scritto:Ricetta elegante,ben spiegata(apprezzabili anche i suggerimenti personali messi a disposizione di tutti)grazie Sandra!
Sempre brava :)
Comunque anche farla direttamente per Natale non è,nel tuo caso,un'avventatezza...
Sono pronto a fare da cavia/assagiatore di ogni tuo esperimento culinario!e non credo di essere l'unico... :lol: :lol:
Ugo

Grazie Ugo!!! *smk* Sappi che fare una terrina é facile!!E' un mito in realta!!Da smitizzare appunto :lol: :lol:
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: ° TERRINA ALLA ROSSINI AL VINO ROSSO

Messaggioda Alberto Baccani » 20 dic 2008, 10:52

Sandra le tue terrine sono mitiche anche se sono datate perchè le hai sempre descritte benissimo, con l'occasione un fortissimo abbraccio ed auguri
Alberto Baccani
Alberto Baccani
 
Messaggi: 279
Iscritto il: 21 feb 2007, 7:13
Località: Milano

Re: ° TERRINA ALLA ROSSINI AL VINO ROSSO

Messaggioda Sandra » 20 dic 2008, 12:48

Grazie anche a te Alberto ed Auguri!!! *smk*
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: ° TERRINA ALLA ROSSINI AL VINO ROSSO

Messaggioda CRISTINA ORNELLA » 16 feb 2014, 9:03

Ho preparato ieri, dopo molto tempo, la terrina, ma l'ho lasciata in forno due ore dal bollore del bagnomaria, ossia quasi 3 ore in tutto. Ne è uscita una carne troppo cotta, piuttosto secca. Pensare che l'ho fatta per una cena alla quale non posso fare brutte figure!
C'è un sistema per rimediare o la devo rifare?
Ho messo un po' più carne di quella indicata e, per mantenere il bollore, ho tenuto il forno a 180.
Help! Grazie a tutti.
Avatar utente
CRISTINA ORNELLA
 
Messaggi: 60
Iscritto il: 28 mar 2008, 9:39

Re: ° TERRINA ALLA ROSSINI AL VINO ROSSO

Messaggioda Sandra » 16 feb 2014, 9:20

CRISTINA ORNELLA ha scritto:Ho preparato ieri, dopo molto tempo, la terrina, ma l'ho lasciata in forno due ore dal bollore del bagnomaria, ossia quasi 3 ore in tutto. Ne è uscita una carne troppo cotta, piuttosto secca. Pensare che l'ho fatta per una cena alla quale non posso fare brutte figure!
C'è un sistema per rimediare o la devo rifare?
Ho messo un po' più carne di quella indicata e, per mantenere il bollore, ho tenuto il forno a 180.
Help! Grazie a tutti.

La spiegazione é nella ricetta:Chiudete la terrina con il coperchio, disponete a bagnomaria in forno a 120° per 3 ore (2 ore se usate due terrine piccole)
Lasciate cuocere bene finché il “cuore” raggiunge i 65°.

65 possono essere 70!!!

Altro
Commenti personali Sandra :
Cuocerla a bagnomaria in forno a 120° per un massimo di due ore


L'acqua non deve bollire e 180° sono veramente troppi anche per due ore!!!
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: ° TERRINA ALLA ROSSINI AL VINO ROSSO

Messaggioda Sandra » 16 feb 2014, 9:26

Dimenticavo ,io scaldo sul gas l'acqua nel tegame del bagnomaria fino a bollore poi la metto in forno ed appoggio la terrina.
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: ° TERRINA ALLA ROSSINI AL VINO ROSSO

Messaggioda Donna » 16 feb 2014, 10:16

Questa la faro' per la prossima cena!
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2778
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: ° TERRINA ALLA ROSSINI AL VINO ROSSO

Messaggioda titione06 » 16 feb 2014, 11:13

: Thumbup :
Christiane
titione06
 
Messaggi: 708
Iscritto il: 25 nov 2010, 18:04
Località: BIOT in FRANCIA

Re: ° TERRINA ALLA ROSSINI AL VINO ROSSO

Messaggioda CRISTINA ORNELLA » 16 feb 2014, 19:06

Grazie Sandra! Ma ormai è fatta, ci metterò la salsa con le prugne che la ammorbidisce.
Avatar utente
CRISTINA ORNELLA
 
Messaggi: 60
Iscritto il: 28 mar 2008, 9:39


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee