Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, Donna, Patriziaf, anavlis
da rosanna » 28 set 2007, 1:07
da Barbara » 28 set 2007, 10:04
Lydia ha scritto:Rosanna, ci hai mai provato?
da Mariella di Meglio » 28 set 2007, 10:21
da rosanna » 28 set 2007, 10:44
da ila » 28 set 2007, 10:53
da ronniebbq » 5 apr 2009, 15:47
da Clara » 5 apr 2009, 17:01
da Rossella » 5 apr 2009, 18:02
da Donna » 5 apr 2009, 18:03
da Luciana_D » 5 apr 2009, 18:41
da Sandra » 6 apr 2009, 7:36
da tittipolla » 7 apr 2009, 8:00
da ronniebbq » 7 apr 2009, 20:59
da cinzia cipri' » 11 apr 2009, 8:16
da acv09 » 29 apr 2009, 10:03
da ronniebbq » 29 apr 2009, 18:27
acv09 ha scritto:Bravo Ronnie!
Ottima spiegazione, uno dei pochi che non è riuscito a complicare qualcosa di discretamente semplice e confondre le idee a chi ti legge!!!
da acv09 » 30 apr 2009, 12:27
da Cosmopolita » 30 apr 2009, 18:13
cinzia cipri' ha scritto:riporto prendendo da altro forum la risposta dato dal maestro cioccolatiere Silvio Bessone a chi gli chiedeva del temperaggio in microonde.
"Prendi kg 1 di cioccolato fondente , lo dividi in tre parti, due le sciogli al microonde alla temperatura di 45 C° poi triti finemente il restante. Immetti il trito di cioccolato nella parte liquida e giri energicamente in fine se ci sono dei grumi passi tutto con un minipimer. senza far incorporare aria! quindi non andare oltre allo scioglimento dei grumi.
a quel puto vedrai che la temperatura sarò di circa 31 C se fosse un po più bassa scaldala un pelo ma sappi che di pelo deve trattarsi altrimenti passa oltre e devi ricominciare ma a quel punto sai che hai 1 kg di cioccolato e per temperare devi immettere 400 gr di cioccolato sminuzzato"
da Luciana_D » 30 apr 2009, 18:41
Cosmopolita ha scritto:Io non ho il termometro
cinzia cipri' ha scritto:riporto prendendo da altro forum la risposta dato dal maestro cioccolatiere Silvio Bessone a chi gli chiedeva del temperaggio in microonde.
"Prendi kg 1 di cioccolato fondente , lo dividi in tre parti, due le sciogli al microonde alla temperatura di 45 C° poi triti finemente il restante. Immetti il trito di cioccolato nella parte liquida e giri energicamente in fine se ci sono dei grumi passi tutto con un minipimer. senza far incorporare aria! quindi non andare oltre allo scioglimento dei grumi.
a quel puto vedrai che la temperatura sarò di circa 31 C se fosse un po più bassa scaldala un pelo ma sappi che di pelo deve trattarsi altrimenti passa oltre e devi ricominciare ma a quel punto sai che hai 1 kg di cioccolato e per temperare devi immettere 400 gr di cioccolato sminuzzato"
Ma le due parti si devono sciogliere insieme o in citole diverse![]()
Non capisco perchè dobbiamo dividere il cioccolato in 3 parti distinte
da acv09 » 30 apr 2009, 19:08
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee