TEMPERAGGIO CIOCCOLATO - UOVA - PRALINE

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: TEMPERAGGIO CIOCCOLATO - UOVA - PRALINE

Messaggioda Luciana_D » 30 apr 2009, 19:53

acv09 ha scritto:si divide 3 perchè una serve per mantenere quello polverizzato ma non sciolto,...le atre due separate per sciolglierlo,....ma al microonde è meglio mettere masse piccole e non tutto insieme, pena il rischio che la fusione avvenga imperfetta con una parte che può anche bruciare e l'altra rimanere solida.
quindi una volta sciolte si riuniscono ottenendo una temperatura uguale o almeno vicina al punto di temperaggio di 31gradi.
Non avendo il termomentro (ma anche quello della febbre va bene!!!) puoi solo andare "a esperienza", comunque pomendo una piccola goccia di cioccolato presumibilmente temperato sul labbro (notoriamente una delle parti del corpo umano più sensibili alla temperatura,.....l'altra non ti dico qual'è,...ma non è "adatta" a pucciarla nel cioccolato!!!!), dovresti sentire una discreta sensazione di fresco, perchè essendo il corpo umano a circa '37 gradi, calcolando 5 o 6 gradi di isteresi,....se senti il ciocc. "freschino" saprai di essere estremament vicina ai 31 necessari alla lavorazione.

Grazie Valerio :D
Purtroppo all'inizio siamo tutte un po' piene di dubbi :?
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: TEMPERAGGIO CIOCCOLATO - UOVA - PRALINE

Messaggioda ronniebbq » 30 apr 2009, 22:01

acv09 ha scritto:ciao "collega",........forte questa cosa del...."grigliologo"!!!!!!!

anch'io mi occupo tra le varie cose di cuoco a domicilio,.....ma sopratutto di cene e pranzia base di...dolci!!!!!
Yuhmmm,...........slurrrppppp!!!!

ciao,e buon lavoro (ma attento ai fumi,.....se di coca, crak o costata di sanato.... creano dipendenza!!!)


Si diciamo che per il momento siamo gli unici a proporre questo barbecue a domicilio. ...e quest'anno nonostante la " crisi " abbiamo più richieste dell'anno scorso .
... mi piace la pasticceria... anche se ammetto che rimane molto più complessa della cucina e ci vuole una certa manualità...
noi offriamo anche un servizio di pasticceria Live ...cioè la preparazione della torta o del dolce fatta dal vivo ... - non me ne occupo io personalmente, non riesco a fare tutto -
insomma cerchiamo di offrire qualcosa di alternativo ....
Bella anche la tua attività !!!!
....vedo che lo fai con passione e sei tecnicamente molto preparato ....

Per i fumi .......ormai sono dipendente ...:-)
La cucina è chimica.... quando capisci cosa avviene nella pentola ....cominci a vedere le cose diversamente ....
...la cottura della pasta non è altro che una gelificazione .....
R. P . Ronnie
L'esperienza è la somma di tutti i nostri errori passati :
e gli errori non identificati restano delle verità alternative ..... Oscar Wilde

www.grillemall.it
www.barbecueadomicilio.it
Avatar utente
ronniebbq
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 25 ago 2008, 21:39
Località: MILANO - Monza -

Re: TEMPERAGGIO CIOCCOLATO - UOVA - PRALINE

Messaggioda Rossella » 5 gen 2013, 14:02

<^UP^>
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Precedente

Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AhrefsBot e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee