Tartelle salate"simil pasta frolla salata" da tutti i giorni

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Tartelle salate"simil pasta frolla salata" da tutti i giorni

Messaggioda Frabattista » 30 ott 2007, 8:11

simil pasta frolla da tutti i giorni.jpg
Pasta "simil frolla" salata, da tutti i giorni: da tutti i giorni perchè cerco impasti meno grassi possibile per fare da involucro alle verdure.
E' un modo per consumare verdure piacevole e che accontenta tutti, ma ovviamente non posso cucinare spesso delle frolle o brisè canoniche ad alto contenuto di burro!!!
sto facendo prove copiando nel forum e modificando...
....vorrei accodarmi se ci sono 3D già attivi sulle paste frolle salate : io ho preso spunto da Eledigi, Lydia, Luvi e altre... metto qui perchè si potrebbe spostare eventualmente in un altro 3D.
....domenica ho fatto le tartellette e una tortina
con 2 ripieni diversi: pomodorini e mortadella + pecorino; zucchini e porro + pecorino
300 gr farina, 1 uovo, 40 gr burro, 2 cucchiai olio, una puntina-ina di bicarbonato e acqua q.b. ad un impasto sodo ed elastico + riposo in frigo.
l'ho tirata molto sottile, è venuta friabile non secca, il sapore troppo di uovo, il bicarbonato, una volta fredde, non era percettibile, calde però un po' : va usato molto poco ma la mia bilancia non pesa proprio i grammi.


...altre prove in arrivo........ da notare le formine nuove per tartellette 8))
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda Eledigi » 30 ott 2007, 8:55

Wow!
Pomodorini e mortadella da provare quanto prima.
Per eliminare un po' l'odore d'uovo, che ne dici di un po' di vino bianco?
E se invece di burro e olio metti solo olio?
Ahi voglia a sperimentare, dovro' farlo anch'io!
Avatar utente
Eledigi
 
Messaggi: 278
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:05
Località: Macerata

Messaggioda elvira » 30 ott 2007, 9:44

Secondo me sono consigli validi anche io metterei un po' di vino bianco ed eliminerei il burro
elvira
 
Messaggi: 277
Iscritto il: 27 nov 2006, 10:17
Località: MARZANO(PV)

Messaggioda biarob » 30 ott 2007, 11:49

Per togliere il sapore dell'uovo , non ricordo più dove l'ho letto ma l'ho provato e mi sembra funzioni, bisogna togliere la membrana che ricopre il tuorlo. :bye:
roberta
Avatar utente
biarob
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 27 nov 2006, 8:07
Località: scanzorosciate (bg)

Messaggioda Frabattista » 30 ott 2007, 14:56

si penso che ridurrò ancora il burro, ma un po' mi piace proprio, proverò il vino e altra prova con un po' di noce moscata e parmigiano, in dosi omeopatiche: non chedo che faccia in tempo a bruciare e diventare amaro perchè così sottili impiegano davvero pochi minuti. forno ventilato 180-200 gradi per massimo 8-10 minuti ; le formine appoggiate su una teglia da forno di alluminio piuttosto spesso..... proverò anche con la membrana che ricopre il tuorlo... se ci riesco!
Per i pomodorini aggiungo che li ho spellati dopo veloce scottatura perchè sono dolci ma con la pelle veramente troppo spessa: dopo averli spellati li ho tagliuzzati e asciugati nel tegame, solo alla fine un po' di olio (cheera meglio omettere) e i cubetti di mortadella.
ciao e alla prossima prova!!!!
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Re: Tartelle salate"simil pasta frolla salata" da tutti i gi

Messaggioda Rossella » 24 lug 2015, 15:08

Per la stagione <^UP^>
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee