TARTALETA DE ATUN

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

TARTALETA DE ATUN

Messaggioda ARA » 27 apr 2007, 8:19

Immagine

Introduzione:
QuestA "tartaleta" è di una ricetta della scuola di cucina a quella che io vado, l'ho fatta molta volte e sta delicioso
Ingredienti:
Ripieno600 |gr|. di pomodori rossi di forti e grandiSale, pepe, zuchero ed origano
50 gr di formaggio di parmigiano grattato
125 di mozzarella o brie
250 gr di tonno in unge con olio
1 cagliato
1 uovo duro
Pane grattato

Massa
125-150 gr di farina
50 gr di farina di forza
50 gr di burro dal frigo tagliato a dadi
15 |gr| di lievito fresco
1 cucchiaino di sale
75 cc di acqua o vino bianco

Istruzioni:
Imbiancare i pomodori, ritirare la pelle e le pepite, tagliare li a spicchi e collocare li in una vassoio per il forno leggermente unto con unge con olio. Condire li con sale, zuchero ed origano, ornare li con alquanto di olio ed infornare li a 200º durante 10 minuti. Ritirare li e riservare.

Mescolare in una ciotola la metà del formaggio di parmigiano, il tonno desmigado e la cagliato. Tagliare l'uovo a quadrati piccoli o grattugiare lo. Tagliare la mozzarella a rotelle fini.

Impastare la massa lascia la riposare unto in unge con olio 20 minuti.

Foderare con la pasta boriosa uno stampo di |
tartaleta di alcuni 28-30 cm, impolverare la fondi con pane grattato e despues estendere la miscelazione del suono del tonno. Sopra spargere l'uovo di picchiata.
Sopra gli spicchi di pomodoro alternato con il |mozzarella|. Enpolvar il pomodoro con il resto del parmigiano grattato e filo di olio.

Inforna il 25-30 minuti a 200º.
Avatar utente
ARA
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 24 apr 2007, 9:49

Messaggioda Rossella » 27 apr 2007, 9:00

Interessante ARA, mi sembra di capire che hai cotto i pomodori nel forno prima da soli?cosaè il cagliato?Non è che hai fatto qualche altra foto della preparazione? :D
Grazie
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda ARA » 27 apr 2007, 9:27

Rossella ha scritto:Interessante ARA, mi sembra di capire che hai cotto i pomodori nel forno prima da soli?cosaè il cagliato?Non è che hai fatto qualche altra foto della preparazione? :D
Grazie


http://miarroba.com/foros/ver.php?foroi ... taleta+atu

Besitos.

P.D. Domani mangia lassanya siciliana di fatto per la madre del mio cognato. Ora ti dirò che cosi sta.
Avatar utente
ARA
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 24 apr 2007, 9:49

Messaggioda Rossella » 27 apr 2007, 9:32

ARA ha scritto:
Rossella ha scritto:Interessante ARA, mi sembra di capire che hai cotto i pomodori nel forno prima da soli?cosaè il cagliato?Non è che hai fatto qualche altra foto della preparazione? :D
Grazie


http://miarroba.com/foros/ver.php?foroi ... taleta+atu

Besitos.

P.D. Domani mangia lassanya siciliana di fatto per la madre del mio cognato. Ora ti dirò che cosi sta.


Grazie ARA belle le foto passo passo :D facci sapere delle lasagne :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda ARA » 27 apr 2007, 11:01

Vi spiego alquanto il passo a succedere

I pomodori posizionati nel vassoio, questi ora stanno bolliti
Immagine

La massa posizionata nel recipiente

Immagine

La miscelazione del suono di tonno e l'uovo superficialmente
Immagine

I pomodori, la mozarella e il parmeggiano
Immagine

Il risultato finale
Immagine

Baci.

Ara.
Avatar utente
ARA
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 24 apr 2007, 9:49

Messaggioda Rossella » 27 apr 2007, 11:08

ARA ha scritto:Vi spiego alquanto il passo a succedere

I pomodori posizionati nel vassoio, questi ora stanno bolliti
Immagine

.


praticamente tu prepari quello che noi chiamiamo i "Pomodori confit " :D
grazie bellissimo passo passo :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda ARA » 27 apr 2007, 11:12

Rossella ha scritto:
ARA ha scritto:Vi spiego alquanto il passo a succedere

I pomodori posizionati nel vassoio, questi ora stanno bolliti
Immagine

.


praticamente tu prepari quello che noi chiamiamo i "Pomodori confit " :D
grazie bellissimo passo passo :wink:


anche noi chiamiamo pomodori confit
Avatar utente
ARA
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 24 apr 2007, 9:49


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee