taralli dolci e algerini (biscotti palermitani)

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

taralli dolci e algerini (biscotti palermitani)

Messaggioda cinzia cipri' » 10 ott 2008, 16:35

Immagine
taralli dolci e algerini
Ingredienti:
500 g di farina 00
150 g di zucchero semolato
5 g di ammoniaca per dolci
1/2 bustina di lievito
100 g di strutto
2 uova
2 limoni
1 cucchiaino di semi di anice
250 g di zucchero a velo
farina per la spianatoia
latte
sale

Setacciare farina e lieviti, dopodiche' dovrete impastarla con strutto e zucchero, 2 cucchiai di succo di limone, la scorza grattugiata, i semi d'anice e le uova.
Alla fine aggiungere un po' di sale e latte sufficiente per ammorbidire un po' l'impasto.
(io l'ho fatto nel mixer).
Formate dei bastoncini e attorcigliatene due, formando un cerchio (non fate come me: lasciateli larghi, non sottili) e unite le due estremita'.
Mettete in teglia e cuocete per 20 minuti a 170° (devono restare chiari).
Per la glassa: sciogliete lo zucchero a velo in 2 cucchiai di latte e 4 di succo di limone e montatelo leggermente con una frusta.
Spennellate la miscela sui biscotti ancora tiepidi e lasciateli ad asciugare in forno spento per altri 5 minuti.
La glassa rimane un po' appiccicosa (non liquida).

----------------

Gli algerini...
come dicevo, mi sono stupita di non aver trovato la ricetta, non solo su questo forum, ma praticamente in tutta internet!
ho chiamato il panettiere sotto casa dei miei per chiedergli come dovevo fare!

Ingredienti:
500 g di farina 00
175 g di zucchero
175 g di strutto
1 uovo
2 g di ammoniaca per dolci
zucchero a velo per la copertura

(l'impasto si puo' usare pure per fare crostate con la ricotta: e' la formula che loro usano per fare la cassata al forno).

mettere sulla spianatoia la farina e fare il buco in centro. Versategli dentro gli altri ingredienti e impastate per un po' finche' non avrete una specie di frolla (ci vorra' un pochino di tempo, ma al contrario della frolla classica, qui non si corrono rischi).
Stendete la pasta e formate le formine (quella giusta e' esattamente quella usata da me, ma potete anche utilizzarne una tonda o stelline o quello che preferite). Un consiglio: io non sono brava a prendere questi impasti e trasportarli sulla teglia, senza che mi si rompano. Allora che faccio? prendo una pallina di frolla, la schiaccio sulla teglia e poi faccio la forma li' stesso. Tolgo il surplus e lo riutilizzo per la formina accanto e cosi' via. E' meglio lasciarli alti! sui 6 mm piu' o meno.
Infornate a 180° per una decina di minuti (verificate che non diventino scuri)
Metteteli a raffreddare e poi spolverizzate di zucchero a velo.

ps. so che esiste una variante con la farina di mandorle in una percentuale che non so. Se la trovo la faccio, perche' quella e' ancora piu' buona!

rieccovi la foto

Immagine
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: taralli dolci e algerini (biscotti palermitani)

Messaggioda Luciana_D » 10 ott 2008, 17:04

Arancina ha scritto:Gli algerini...
come dicevo, mi sono stupita di non aver trovato la ricetta, non solo su questo forum, ma praticamente in tutta internet!
ho chiamato il panettiere sotto casa dei miei per chiedergli come dovevo fare!

Le ha viste mio marito quindi sara' certamente la prossima cosa che faro'.
Bellissime, Cinzia :)
Ultima modifica di Rossella il 10 ott 2008, 17:13, modificato 3 volte in totale.
Motivazione: quote parzialmente rimosso come da regolamento... semplicemente dalla necessità, giacché sono le immagini ad occupare lo spazio maggiore all'interno del database.
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10811
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: taralli dolci e algerini (biscotti palermitani)

Messaggioda Gaudia » 26 nov 2009, 1:36

Ho finito adesso di sfornare biscotti; ho fatto i Taralli, gli Algerini e i Tetù.Cinzia i taralli mi sono piaciuti moltissimo e la glassa è perfetta.Vorrei provare a fare la versione con una prima bollitura in acqua bollente e poi al forno.Dei Tetù avevo 3 ricette diverse e le ho provate tutte; li ho assaggiati appena glassati e non mi sono piaciuti; però erano ancora tiepidi e la glassa non si era asciugata; magari domani saranno buoni, vi farò sapere. Anche gli Algerini mi riservo di mangiarli domani per valutare meglio il risultanto-Cinzia hai trovato l'altra ricetta che prevede l'aggiunta delle mandorle? Mi piacerebbe provarli.
A proposito come è andata la tua prima giornata di lavoro? Cosa hai preparato?
Buonanotte a tutti.
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1840
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: taralli dolci e algerini (biscotti palermitani)

Messaggioda cinzia cipri' » 26 nov 2009, 5:36

la prima giornata sara' lunedi' :)
io nel frattempo mi alleno ad alzarmi presto.
hai fatto la mia ricetta di tetu'? o da dove l'hai presa?
se e' quella dell'allotta, quelli al cioccolato sono piu' corretti: provala senza il cacao ma mantieni la ricetta invariata ed avrai i tetu'.
secondo me, si possono aggiungere banalmente le mandorle a granella nell'impasto che tanto non richiede lievitazione ;)
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: taralli dolci e algerini (biscotti palermitani)

Messaggioda Gaudia » 26 nov 2009, 8:56

Ciao, ti racconterò più tardi degli esperimenti dei tetù perchè vado di corsa. Buona giornata
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1840
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: taralli dolci e algerini (biscotti palermitani)

Messaggioda iaiax » 26 nov 2009, 14:59

cinzia cipri' ha scritto:...Gli algerini...
---
2 g di ammoniaca per dolci

---



Solo 2 grammi? Io per i biscotti comuni ne uso 20 gr.
Grazie, vorrei farli
Claudia
Avatar utente
iaiax
 
Messaggi: 275
Iscritto il: 22 nov 2009, 23:16

Re: taralli dolci e algerini (biscotti palermitani)

Messaggioda anavlis » 26 nov 2009, 15:25

iaiax ha scritto:
cinzia cipri' ha scritto:...Gli algerini...
---
2 g di ammoniaca per dolci

---



Solo 2 grammi? Io per i biscotti comuni ne uso 20 gr.
Grazie, vorrei farli


Provo a risponderti io. 2 grammi dovrebbero bastare, ricordo che mia madre ne metteva un "pizzico" e quando non ne aveva, aggiungeva poco succo di limone e bicarbonato :saluto:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10854
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: taralli dolci e algerini (biscotti palermitani)

Messaggioda iaiax » 26 nov 2009, 15:33

Grazie! e... se ci mettessi l'olio al posto dello strutto?
Chiedo troppo :oops: Voglio i biscotti ma non il colesterolo
Magari provo e poi vi dico se esce qualcosa di commestibile. Verranno duri, temo.
Anzi, vado e li faccio.
Grazie di tutto. :smack:
Claudia
Avatar utente
iaiax
 
Messaggi: 275
Iscritto il: 22 nov 2009, 23:16

Re: taralli dolci e algerini (biscotti palermitani)

Messaggioda cinzia cipri' » 26 nov 2009, 16:22

iaiax ha scritto:Grazie! e... se ci mettessi l'olio al posto dello strutto?
Chiedo troppo :oops: Voglio i biscotti ma non il colesterolo
Magari provo e poi vi dico se esce qualcosa di commestibile. Verranno duri, temo.
Anzi, vado e li faccio.
Grazie di tutto. :smack:


in sicilia, il burro era (ed e') poco usato.
Invece era molto presente lo strutto (la sugna), che si trova in molta della pasticceria siciliana.
Se metti l'olio non so cosa ti possa venir fuori, ma se non hai il termine di paragone, rischi di non avere lo stesso prodotto (non solo per durezza, ma proprio per gusto e sostanza).
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: taralli dolci e algerini (biscotti palermitani)

Messaggioda elisabetta » 26 nov 2009, 18:52

Cinzia,ma in questa ricetta vedo pochi liquidi,non è ci vuole del latte o acqua,visto che lo strutto è solo 175 gr??
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1074
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Re: taralli dolci e algerini (biscotti palermitani)

Messaggioda elisabetta » 26 nov 2009, 18:52

Cinzia,ma in questa ricetta vedo pochi liquidi,non è ci vuole del latte o acqua,visto che lo strutto è solo 175 gr??
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1074
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Re: taralli dolci e algerini (biscotti palermitani)

Messaggioda cinzia cipri' » 26 nov 2009, 20:58

elisabetta ha scritto:Cinzia,ma in questa ricetta vedo pochi liquidi,non è ci vuole del latte o acqua,visto che lo strutto è solo 175 gr??


no eli, la ricetta e' corretta cosi', fidati.
provata senza aggiunta ne' variazione di nulla.
e' solo scocciante lavorare l'impasto, perche' risulta come la brisee all'inizio, tutta sabbia, ma incredibilmente, quando la ricompatti per farne una palla, diventa perfettamente liscia e dopo il riposo e' stupenda.
ero perplessa anche io, ma ho voluto provare e il risultato lo vedi *smk*
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: taralli dolci e algerini (biscotti palermitani)

Messaggioda iaiax » 27 nov 2009, 19:00

Partendo dalla ricetta degli Algerini palermitani ho inventato i RisOlini!
Sicuramente sono un'altra cosa, ma visto che non sono venuti male metto la ricetta approssimativa per pasticcioni estemporanei. Forse qualcuno se ne ricorda, io non peso quasi mai niente, quindi circa:
500 gr. di farina bianca 00 comune
150 gr. di olio di riso, da cui il nome :mrgreen: con copyright :mrgreen: :D RisOlini. :D
2 uova
Scorza di mandarino e di limone, senza polpa bianca.
150 gr. di zucchero, ma se ne può mettere anche un po' meno.
una puntina di sale, una di bicarbonato e una di ammoniaca

Ho messo nel mixer tutti gli ingredienti asciutti, frullati per triturare bene le scorze, poi ho aggiunto l'olio e 2 uova.
Ne è uscito un granulato sottile che ho messo insieme stendendolo con il mattarello senza impastare.
Ho ritagliato i biscotti, cuocendoli in parte su un foglio di silicone e in parte su una lamina di alluminio con carta forno.
Il silicone si è ondulato con il calore, ondulando anche i biscotti.
A me sono piaciuti, e ho già un paio di idee per successivi sviluppi.
Ho provato a inserire la foto attraverso il link che porta a photobucket, immagine media, direct link, ma niente da fare, si conferma la mia allergia al suddetto sito di host.
Col direct link non appare la foto ma il link, e con il thumbnail per forum appare troppo grande.
Quindi per ora metto un link dove le pubblico io di solito, in seguito vedrò di capirci meglio.

Immagine

Per chi non vuole cliccare: niente di che, sono semplici biscotti rotondi...
Claudia
Avatar utente
iaiax
 
Messaggi: 275
Iscritto il: 22 nov 2009, 23:16

Re: taralli dolci e algerini (biscotti palermitani)

Messaggioda Clara » 27 nov 2009, 19:06

Grazie Claudia per la tua versione :D

Prova a inserire le foto con questa procedura
è semplice e funziona :D :wink:
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7575
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: taralli dolci e algerini (biscotti palermitani)

Messaggioda cinzia cipri' » 27 nov 2009, 19:30

secondo me e' una bella ricetta anche se non c'entra niente con gli algerini :lol:
e infatti appena posso li faccio ;)
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: taralli dolci e algerini (biscotti palermitani)

Messaggioda Luciana_D » 27 nov 2009, 20:15

Claudia sei simpaticissima :lol: e i tuoi biscotti devono essere friabili e profumati.
Grazie :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10811
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: taralli dolci e algerini (biscotti palermitani)

Messaggioda iaiax » 27 nov 2009, 21:26

Hu, ma qualcuno ha messo la foto, grazie!!!
La prossima volta proverò con la proceudra descritta al link.

Sicuramente non c'entrano con gli algerini.
Sto già pensando che se ne potrebbero fare delle tortine da riempire con una crema al cocco, o forse al mango, chissà, e della frutta mista, oppure mele saltate in padella.
Grazie a tutti
Claudia
Avatar utente
iaiax
 
Messaggi: 275
Iscritto il: 22 nov 2009, 23:16

Re: taralli dolci e algerini (biscotti palermitani)

Messaggioda cinzia cipri' » 27 nov 2009, 21:29

iaiax ha scritto:Hu, ma qualcuno ha messo la foto, grazie!!!
La prossima volta proverò con la proceudra descritta al link.

Sicuramente non c'entrano con gli algerini.
Sto già pensando che se ne potrebbero fare delle tortine da riempire con una crema al cocco, o forse al mango, chissà, e della frutta mista, oppure mele saltate in padella.
Grazie a tutti


se fai le tortine, riusciamo anche a togliere le uova e farlo rientrare nei dolci vegan ;-))
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: taralli dolci e algerini (biscotti palermitani)

Messaggioda iaiax » 27 nov 2009, 21:47

Non ho mai fatto dolci vegan, che bella idea, mi informerò. :wink:
Claudia
Avatar utente
iaiax
 
Messaggi: 275
Iscritto il: 22 nov 2009, 23:16

Re: taralli dolci e algerini (biscotti palermitani)

Messaggioda cinzia cipri' » 27 nov 2009, 22:33

iaiax ha scritto:Non ho mai fatto dolci vegan, che bella idea, mi informerò. :wink:


sul forum ne trovi qualcuno (che ho messo io), ma studia anche tu, perche' non e' argomento semplice.
La sostituzione delle uova non e' affatto difficile, ma non mi trovo bene con l'olio.
potremmo unire le forze... 8))
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Prossimo

Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AhrefsBot e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee