adesso provo a mettere la ricetta, ma vedete anche che voi ho copiato in parte la ricetta di Max dei
tagliolini verdi al basilico motivo per il quale lo ringrazio sinceramente!!!
per la pasta2 uova + 1 rosso
350-400 gr di farina: 300 farina 0 + 50 di semola di grano duro
300 gr di polpa di melanzana + basilico scottato e tuffato nell'acqua con cubetti di ghiaccio
la polpa ricavata da melanzana cotta su reticella spargifiamma, e qui non smetterò più di ringraziare Daniela per averci insegnato questo metodo veloce ed efficace; per il basilico ho cimato abbondantemente almeno 5 piante fiorenti!!!!
ho frullato gli ingredienti, e li ho impastati con le farine: la mia bilancia non è esattissima ma non sono arrivata a 400 gr, sottolineo l'uso della farina 0 che da una buona ruvidezza alla pasta. ho impastato e lasciato riposare una mezz'ora. la pasta mi è risultata piuttosto morbida, l'ho sigillata con la pellicola tra 2 piatti e lasciata riposare.
Ho diviso in 3 parti e ho sfogliato con il mattarello: "
che non esageriamo con le novità" mi sono detta!!!

... piuttosto fragile e soggetta a lacerazioni!
note: la pasta dopo un breve contatto con l'aria si imburuniva, inoltre il basilico in parte non si è ben omogeneizzato: penso che in entrambi casi dipenda dalla melanzana.... ma una volta tuffate nell'acqua bollente si sono riprese e sono divetate verdine "quasi" brillante" con i pezzetti di basilico inclusi e non omogeneizzati!
per il condimento: ho copiato pari Sandra con la sua salsa di pomodori confit , ma i miei non sono quelli gialli! mi ha suggerito inoltre una preparazione "
simil confit" in verità visto che mi lamentavo del caldo: ho messo pomodori perini molto polposi spaccati a metà e salati in una padella appoggiati dalla parte della buccia, ho messo la fiamma al minimo ho incoperchiato un po poi quando si era formata un po' di acqua ho aperto il tegame e ho aggiunto un pizzico di zucchero su ogni pomodoro e ho lasciato cuocere a lungo. Alla fine erano abbastanza raggrinziti, ma meno asciutti che ucotti in forno, li ho pelati e frullati .
In padella ho messo olio , aglio intero poi tolto, la passata e le tagliatelle , un pizzico di peperoncino mentre rigiravo velocemente la pasta.
la polpa di melanzana ha reso l'aroma di questa pasta molto intenso e il peperoncino mi è parso particolarmente adatto su questo piatto