Tagliatelle al basilico-bottarga di gallina

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: Tagliatelle al basilico-bottarga di gallina

Messaggioda Frabattista » 24 lug 2008, 8:09

max scusa questa raccomandazione mi incuriosisce: in effetti non ho mai congelato le tagliatelle, ma ne ho assaggiate a casa di mia zia: non ho notato la differenza, inoltre nell'acqua si staccavano benissimo: dipende dal succo di basilico???
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Re: Tagliatelle al basilico-bottarga di gallina

Messaggioda Sandra » 24 lug 2008, 8:44

Grazie Max , le abbiamo mangiate tutte :lol: :lol:
In genere congelo le tagliatelle i tajarini e tutta la pasta gia' fatta anche le tagliatelle di farina di castagne, suppongoche il motivo sia, come gia' Max aveva accennato che in questo caso il profumo del basilico si perderebbe (da verificare :lol: )

PS
Quando non resta appiccicata, quando la pici con un dito e la fossetta si richiude, vuol dire che è OK.

Ognuno ha il suo metodo :lol: :lol:
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Tagliatelle al basilico-bottarga di gallina

Messaggioda maxsessantuno » 24 lug 2008, 9:26

Verificate. La pasta all'uovo la metto anch'io in freezer già pronta finita. La pasta al basilico è più delicata e l'aroma se ne va più facilmente.
Fate come volete.
LA MAX61°
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Re: Tagliatelle al basilico-bottarga di gallina

Messaggioda anavlis » 15 mar 2017, 20:48

Una bella ricetta di Max
Una bella realizzazione di Sandra
:clap: :clap: :clap: :clap:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10848
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Tagliatelle al basilico-bottarga di gallina

Messaggioda rosanna » 16 mar 2017, 0:31

Silvana come li condiresti ?
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Tagliatelle al basilico-bottarga di gallina

Messaggioda anavlis » 22 mar 2017, 11:20

rosanna ha scritto:Silvana come li condiresti ?


eliminerei l'ovetto :hi
In questa stagione ci vedrei una crema di burrata, pomodori secchi idratati (in ammollo per 10 minuti) tagliati a listarelle e saltati in padella con poco olio, uno spicchio di aglio, e pinoli tostati. Quando ci saranno le melanzane la vedo bene con le melanzane fritte (una parte si può fare a crema) e salsa fresca di pomodoro q.b. senza formare laghetti...e una grattugiata di ricotta salata fresca e morbida.

Hai usato lo strattu che hai preparato l'estate scorsa?
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10848
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Tagliatelle al basilico-bottarga di gallina

Messaggioda maxsessantuno » 22 mar 2017, 14:53

Avvisato dal web mi son rivisto la ricetta e me la sono anche rifatta. Escludo il pomodoro assolutamente. Io ho soffritto aglio in camicia in olio evo. Poi a parte ho tostato i pinoli leggermente- li ho solo spolverizzati con poco sale. Cotta pasta al dente, scolata, eliminato aglio, versata pasta in olio e fatta saltare. Aggiunte foglie basilico fresco e pinoli tostati salati. Facoltativo poco pecorino grattugiato. Pepe a piacere. Meglio aspettare la bella stagione ed usare BASILICO degno di codesto nome. Ciao ciao : Chef :
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Re: Tagliatelle al basilico-bottarga di gallina

Messaggioda anavlis » 22 mar 2017, 21:08

maxsessantuno ha scritto:Avvisato dal web mi son rivisto la ricetta e me la sono anche rifatta. Escludo il pomodoro assolutamente. Io ho soffritto aglio in camicia in olio evo. Poi a parte ho tostato i pinoli leggermente- li ho solo spolverizzati con poco sale. Cotta pasta al dente, scolata, eliminato aglio, versata pasta in olio e fatta saltare. Aggiunte foglie basilico fresco e pinoli tostati salati. Facoltativo poco pecorino grattugiato. Pepe a piacere. Meglio aspettare la bella stagione ed usare BASILICO degno di codesto nome. Ciao ciao : Chef :


Concordo sul basilico di stagione! Bisogna aspettare. La versione bianca, cioè senza il laghetto di pomodoro mi piace molto di più. Ma alcuni anni fa era molto di moda il "laghetto" nella fondina...alcuni chef persistono su questa corrente di pensiero :lol: :lol:

Max i tuoi interventi sono sempre graditi e spero di leggerti ancora, anche senza segnalazioni :saluto:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10848
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Tagliatelle al basilico-bottarga di gallina

Messaggioda rosanna » 22 mar 2017, 21:20

Silvana il laghetto di pomodoro : Sad : infatti l'ho saltato pensando ad un'alternativa : Sad : olio pinoli salati pecorino ok
la crema di burrata ancora meglio
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Tagliatelle al basilico-bottarga di gallina

Messaggioda maxsessantuno » 22 mar 2017, 22:06

anavlis ha scritto:
maxsessantuno ha scritto:Avvisato dal web mi son rivisto la ricetta e me la sono anche rifatta. Escludo il pomodoro assolutamente. Io ho soffritto aglio in camicia in olio evo. Poi a parte ho tostato i pinoli leggermente- li ho solo spolverizzati con poco sale. Cotta pasta al dente, scolata, eliminato aglio, versata pasta in olio e fatta saltare. Aggiunte foglie basilico fresco e pinoli tostati salati. Facoltativo poco pecorino grattugiato. Pepe a piacere. Meglio aspettare la bella stagione ed usare BASILICO degno di codesto nome. Ciao ciao : Chef :


Concordo sul basilico di stagione! Bisogna aspettare. La versione bianca, cioè senza il laghetto di pomodoro mi piace molto di più. Ma alcuni anni fa era molto di moda il "laghetto" nella fondina...alcuni chef persistono su questa corrente di pensiero :lol: :lol:

Max i tuoi interventi sono sempre graditi e spero di leggerti ancora, anche senza segnalazioni :saluto:


facebook ha ucciso i forum purtroppo. Nel bene e nel male. Quando capita di ricevere avvisi che viene ri-guardata qualche ricetta, se c'è qualcosa di nuovo lo dico. Comunque io detesto il pomodoro usato ovunque. Preferisco, da sempre, i sughi chiari. Il pomodoro va con la pasta secca di grano duro e l'olio evo-formaggio pecorino. La pasta fresca richiede, in generale, il burro e il parmigiano. In questo caso l'assenza del tuorlo nella pasta permette l'uso dell'olio. Ho fatto un richiamo al pesto indirettamente. Credo che qualsiasi altra soluzione(burrata, bottarga,pomodoro) toglie invece di aggiungere. Ma io son diventato miniminiminimalista e materico. Per un sapore più deciso sostituire pinoli con le noci. Buona serata ed a presto. :D

p.s. una cosa che mi frulla da quando l'ho rifatta è quella di tirare la pasta non molto sottile (5 della IMPERIAL), tagliare delle quadrotte di 6-8 cm di lato lessarle come per le lasagne e servirle con una piccola cucchiaiata di besciamella insaporita con pesto.
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Re: Tagliatelle al basilico-bottarga di gallina

Messaggioda Donna » 23 mar 2017, 15:03

maxsessantuno ha scritto:
anavlis ha scritto:
maxsessantuno ha scritto:Avvisato dal web mi son rivisto la ricetta e me la sono anche rifatta. Escludo il pomodoro assolutamente. Io ho soffritto aglio in camicia in olio evo. Poi a parte ho tostato i pinoli leggermente- li ho solo spolverizzati con poco sale. Cotta pasta al dente, scolata, eliminato aglio, versata pasta in olio e fatta saltare. Aggiunte foglie basilico fresco e pinoli tostati salati. Facoltativo poco pecorino grattugiato. Pepe a piacere. Meglio aspettare la bella stagione ed usare BASILICO degno di codesto nome. Ciao ciao : Chef :


Concordo sul basilico di stagione! Bisogna aspettare. La versione bianca, cioè senza il laghetto di pomodoro mi piace molto di più. Ma alcuni anni fa era molto di moda il "laghetto" nella fondina...alcuni chef persistono su questa corrente di pensiero :lol: :lol:

Max i tuoi interventi sono sempre graditi e spero di leggerti ancora, anche senza segnalazioni :saluto:


facebook ha ucciso i forum purtroppo.


Per fortuna ci sono tante persone fuori dal coro.Io sono facebook per le cazzate e rimanere in contatto con amici a cui non interessa la cucina.
MA se voglio parlare di cucina, neanche cerco su internet. Magari leggo il tomo dell´Accademia o il cucchiaio d´argento.....Ma alla fine preferisco sempre venire qui e confrontarmi con chi, le ricette le ha provate ^timid!
Con affetto
Donatella
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2778
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Tagliatelle al basilico-bottarga di gallina

Messaggioda maxsessantuno » 24 mar 2017, 9:10

Max i tuoi interventi sono sempre graditi e spero di leggerti ancora, anche senza segnalazioni :saluto:


facebook ha ucciso i forum purtroppo.


Per fortuna ci sono tante persone fuori dal coro.Io sono facebook per le cazzate e rimanere in contatto con amici a cui non interessa la cucina.
MA se voglio parlare di cucina, neanche cerco su internet. Magari leggo il tomo dell´Accademia o il cucchiaio d´argento.....Ma alla fine preferisco sempre venire qui e confrontarmi con chi, le ricette le ha provate ^timid!
Con affetto
Donatella


Mi riferivo al MOOD, all'atmosfera. Per certi versi è un bene. Io non amo più di tanto le discussioni intorno alle ricette.Preferisco postare le ricette provate, chiedere un consiglio se è una cosa che non so fare. Il discutere in termini di: IO CI METTEREI QUESTO O QUELLO- SE METTO QUESTO VA BENE?- ecc ecc su questo andazzo, non me gusta. Poi c'è un calo fisiologico degli argomenti trattati. L'ho visto in forum ALPINI, di RECENSIONI, di CINEMA. Ci sono gli admin padroni che impongono (non è questo il forum per fortuna) e censurano, i più antipatici. Costringono le persone a litigare, formando fazioni. Dio ce ne liberi. Son oltre 10 anni che postiamo qui se non erro. Credo sia impossibile ritoccare i punti di vitalità di allora ma una sana e normale discussione su argomenti comuni la si può sempre fare. Ultimo ma non meno importante: son passati10 anni-siamo più vecchi e più esperti del web e la novità non è più tale. Forse, ma dico forse, un risveglio lo si potrà avere qualdo potremo sentire profumi e sapori via web. Scherzo, mica tanto però. Buona giornata. <hay <hay <hay
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Precedente

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee