Svaporata di pesce e riciclo

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Svaporata di pesce e riciclo

Messaggioda benedetta lugli » 23 ago 2007, 23:14

Svaporata.jpg
Svaporata.jpg (11.96 KiB) Osservato 34 volte
Stasera ho preparato questa svaporata per degli amici che si sono fermati a cena, trigliette, tracinine, gallinelline tutto sfilettato, totanini e mazzancolle, il tutto sistemato in uno staccio di acciaio, appoggiato in una grande padella e cotto pochi minuti a vapore. Condito con olio evo emulsionato con succo e scorza di arancio e limone, sale e pepe.

Cruda



Vi metto anche la foto dello staccio, che nascerebbe per infarinare il pesce da friggere, ma che io uso anche per cuocere a vapore, messo di misura in un padellone.
Ieri sera ero di corsa, ma ci stanno molto bene, come gusto e come occhio, anche delle piccole zucchine tagliate a nastro con la mandolina.
Ultima modifica di benedetta lugli il 26 ago 2007, 21:20, modificato 2 volte in totale.
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda cilantro » 24 ago 2007, 7:11

Cucini per amore e si vede :D .
Che bella questa svaporata di pesce.Pure il nome mi piace :P
Cilantro
cilantro
 
Messaggi: 182
Iscritto il: 8 apr 2007, 16:12
Località: Napoli

Messaggioda elisabetta » 24 ago 2007, 8:05

Una svaporata da gourmet!Brava Benedetta!
Lo staccio lo copri vero?
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1075
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Messaggioda bollicina » 24 ago 2007, 9:44

Sono quelle cose che mi fanno impazzire, l'attenzione a non alterare o coprire ma esaltare una buona materia prima per me è una grande virtù.
Cilantro, anche io ho trovato molto carino il nome :D
bollicina
 

Messaggioda benedetta lugli » 24 ago 2007, 10:48

elisabetta ha scritto:Una svaporata da gourmet!Brava Benedetta!
Lo staccio lo copri vero?


Sì, sì coperto con un coperchione e cotto a fuoco moderato veramente pochissimi minuti *smk*
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda fabrizio » 24 ago 2007, 11:00

Bello, bellissimo modo di preparare il pesce. Ma nella padella metti anche qualche odore oltre che all'acqua per la cottura?
fabrizio
 
Messaggi: 84
Iscritto il: 27 nov 2006, 14:35
Località: milano / napoli

Messaggioda benedetta lugli » 24 ago 2007, 11:10

fabrizio ha scritto:Bello, bellissimo modo di preparare il pesce. Ma nella padella metti anche qualche odore oltre che all'acqua per la cottura?


Alcune volte ho provato a mettere dei "sapori" tipo fettine di limone o di ginger fresco, ma la cottura è talmente breve, 3-4 minuti, che il risultato è praticamente ininfluente.
Meglio sbizzarrirsi con la salsina per condirlo, ma secondo me meno si intruglia e meglio è!!
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda fabrizio » 24 ago 2007, 11:12

benedetta lugli ha scritto:
fabrizio ha scritto:Bello, bellissimo modo di preparare il pesce. Ma nella padella metti anche qualche odore oltre che all'acqua per la cottura?


Alcune volte ho provato a mettere dei "sapori" tipo fettine di limone o di ginger fresco, ma la cottura è talmente breve, 3-4 minuti, che il risultato è praticamente ininfluente.
Meglio sbizzarrirsi con la salsina per condirlo, ma secondo me meno si intruglia e meglio è!!


Condivido! Grazie per la bella idea.

fab
fabrizio
 
Messaggi: 84
Iscritto il: 27 nov 2006, 14:35
Località: milano / napoli

Messaggioda rosanna » 24 ago 2007, 11:43

grazie benedetta, questo tipo di cottura mantiene tutto il sapore del pesce ! eppoi il tuo sistema e' semplice e geniale
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Messaggioda Danidanidani » 24 ago 2007, 12:13

fabrizio ha scritto:
benedetta lugli ha scritto:
fabrizio ha scritto:Bello, bellissimo modo di preparare il pesce. Ma nella padella metti anche qualche odore oltre che all'acqua per la cottura?


Alcune volte ho provato a mettere dei "sapori" tipo fettine di limone o di ginger fresco, ma la cottura è talmente breve, 3-4 minuti, che il risultato è praticamente ininfluente.
Meglio sbizzarrirsi con la salsina per condirlo, ma secondo me meno si intruglia e meglio è!!


Condivido! Grazie per la bella idea.

fab


Condivido anch'io...se il pesce è fresco, meno cose si mettono e meglio è.Io a volte neppure un filo d'olio, proprio "nature".Soltanto per me qualche minuto di cottura in più per i totanini! Grazie Benedetta :D :D :D
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda benedetta lugli » 26 ago 2007, 21:44

Danidanidani ha scritto:Condivido anch'io...se il pesce è fresco, meno cose si mettono e meglio è.Io a volte neppure un filo d'olio, proprio "nature".Soltanto per me qualche minuto di cottura in più per i totanini! Grazie Benedetta :D :D :D


Caspita che occhio che hai Daniela :roll: ! In effetti i totanini formavano uno strato molto spesso ed il vapore, quando ho fatto la foto, non era ancora arrivato a cuocere quelli sopra, che ho rimesso un attimo sul fuoco.

Il giorno dopo a pranzo ho riciclato la svaporata avanzata, rosolando un pochino di cipolla, prezzemolo ed aglio con olio evo ed aggiungendo poi una bella manciata di pomodorini tagliati a metà. fatto andare qualche minuto, aggiunto il pesce e servito su fette di pane toscano tostato.

Immagine
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda Sandra » 26 ago 2007, 21:59

Che favola!!!Buono!!!!


Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee