Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da benedetta lugli » 23 ago 2007, 23:14
da cilantro » 24 ago 2007, 7:11
da elisabetta » 24 ago 2007, 8:05
da bollicina » 24 ago 2007, 9:44
da benedetta lugli » 24 ago 2007, 10:48
elisabetta ha scritto:Una svaporata da gourmet!Brava Benedetta!
Lo staccio lo copri vero?
da fabrizio » 24 ago 2007, 11:00
da benedetta lugli » 24 ago 2007, 11:10
fabrizio ha scritto:Bello, bellissimo modo di preparare il pesce. Ma nella padella metti anche qualche odore oltre che all'acqua per la cottura?
da fabrizio » 24 ago 2007, 11:12
benedetta lugli ha scritto:fabrizio ha scritto:Bello, bellissimo modo di preparare il pesce. Ma nella padella metti anche qualche odore oltre che all'acqua per la cottura?
Alcune volte ho provato a mettere dei "sapori" tipo fettine di limone o di ginger fresco, ma la cottura è talmente breve, 3-4 minuti, che il risultato è praticamente ininfluente.
Meglio sbizzarrirsi con la salsina per condirlo, ma secondo me meno si intruglia e meglio è!!
da rosanna » 24 ago 2007, 11:43
da Danidanidani » 24 ago 2007, 12:13
fabrizio ha scritto:benedetta lugli ha scritto:fabrizio ha scritto:Bello, bellissimo modo di preparare il pesce. Ma nella padella metti anche qualche odore oltre che all'acqua per la cottura?
Alcune volte ho provato a mettere dei "sapori" tipo fettine di limone o di ginger fresco, ma la cottura è talmente breve, 3-4 minuti, che il risultato è praticamente ininfluente.
Meglio sbizzarrirsi con la salsina per condirlo, ma secondo me meno si intruglia e meglio è!!
Condivido! Grazie per la bella idea.
fab
da benedetta lugli » 26 ago 2007, 21:44
Danidanidani ha scritto:Condivido anch'io...se il pesce è fresco, meno cose si mettono e meglio è.Io a volte neppure un filo d'olio, proprio "nature".Soltanto per me qualche minuto di cottura in più per i totanini! Grazie Benedetta![]()
![]()
da Sandra » 26 ago 2007, 21:59
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee