Sushi e onigiri

Altrove e dintorni, ricette dall'estero

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Sushi e onigiri

Messaggioda rikku » 12 ott 2008, 12:42

irma7.jpg
irma1.jpg


foto di Imercola

Una delle cose che ho cucinato è il sushi e gli onigiri...due ricette provenienti dal Giappone ^O^... mi è venuto molto buono... ecco la ricetta e le foto (nn sono un granchè le foto... :oops: )
Ricetta per fare il sushi:

Ingredienti per 5 persone
500 g di riso per sushi Nishiki
5 cucchiai di Aceto di riso Mitsukan
1 cucchiaio di Mirin Aioi
3 cucchiaini di zucchero
2 cucchiaini di sale
Pesce a scelta

Preparazione
Mettere il riso in un'ampia ciotola (non di acciaio), riempirla d'acqua fredda e mescolare velocemente con una mano, quindi farla scolare via lentamente. Schiacciare poi il riso con il palmo della mano in modo che i chicchi di riso si strofinino fra di loro. Riempire e svuotare la ciotola d'acqua ripetendo l'operazione altre 2 o 3 volte, fino a quando l'acqua sarà limpida. Scolare il riso e lasciarlo sgocciolare per un'ora. Trasferire il riso in una casseruola con altrettanta acqua (poco più di 1 litro per 1 kg), coprire il recipiente, metterlo su fuoco alto e portarlo a ebollizione. Cuocere per 3 o 4 minuti facendo attenzione a che non trabocchi, poi abbassare il fuoco al minimo e cuocere ancora 15 minuti. Alzare quindi la fiamma per 5 secondi, poi spegnete e lasciare riposare per 15 minuti senza togliere il coperchio in modo che cuocia ancora nel suo vapore. Nel frattempo mescolare l'aceto, il sale, lo zucchero e il mirin. Passati 20 minuti dal termine di cottura del riso trasferirlo in un'ampia ciotola (non di acciaio), versarvi sopra il condimento all'aceto.Utilizzando una spatola di legno, incorporarlo al riso compiendo dei movimenti come se dovesse essere "tagliato" e facendo in modo che contemporaneamente si raffreddi raggiungendo la temperatura ambiente (Sventolare con un ventaglio per ottenere un'effetto ancora migliore). Quando il riso si è raffreddato, lo potete mangiare con gli ingredienti per sushi che preferite.
Gli ingredienti principali sono sashimi (pesce crudo): salmone 鮭, tonno 鮪, orata 鯛, gamberi 海老, branzino, calamaro, polpo, uova di salmone, riccio di mare ecc...Io ho usato il salmone, il pesce spada, la sarda...XDD
poi c'è il makizushi che è una polpettina cilindrica formata con l'aiuto di un tappeto di bambù detto makisu. Il Makizushi è il tipo di sushi più familiare alla maggior parte degli occidentali. Generalmente è avvolto nel nori, un foglio di alga seccato che racchiude il riso ed il ripieno. Gli ingredienti sono come il sushi.

Ingredienti:
riso giapponese, sale, alghe “Nori” (alghe in fogli, essiccate) , un ripieno a scelta (di pesce... io per esempio ho usato il tonno in scatola...)

Preparazione:
prima di tutto lavare con le mani il riso con acqua fredda in una ciotola, possibilmente non di alluminio, senza premere troppo, più volte fino a che l’acqua diventi quasi trasparente Lasciare asciugare circa mezz’ora il riso in uno scolapasta con i buchi sufficientemente piccoli posto su una ciotola per raccogliere l’acqua in eccesso. In una pentola, meglio se in teflon, mettere riso e acqua in proporzione di 1:1,2 (ad esempio per 100 grammi di riso = 120 centilitri di acqua. Il 20% in più di acqua rispetto alla quantità del riso). Mantenendo sempre il coperchio sulla pentola, cuocere a fuoco basso fino alla bollitura dell’acqua, dopodiché alzare il fuoco fino a cottura ultimata e all’evaporazione di tutta l’acqua. Mantenere possibilmente sempre il coperchio per utilizzare anche il vapore per la cottura. A cottura ultimata, lasciar riposare almeno 10 minuti, poi mischiare. Una volta pronto il riso, si passa al dare la forma agli Onigiri. Preparare quindi quattro piccole ciotole, una con sale fino, una con acqua, una con le alghe Nori, una con il ripieno che si è scelto e un piatto vuoto dove verranno posti gli onigiri completati. Bagnare leggermente le mani con l’acqua nella ciotola, poi prendere un pizzico di sale fino e sfregare leggermente le mani fino ad inumidire in modo uniforme i palmi con acqua e sale. Prendere con un cucchiaio bagnato il riso ancora caldo e disporlo sul palmo della mano leggermente ricurva “a cucchiaio”, con le dita unite. Premere leggermente al centro con il pollice dell’altra mano per creare il posto per il ripieno. Mettere un cucchiaino del ripieno scelto e coprire con un po’ di riso. Poi piegare la mano con il riso senza chiuderla completamente e porre l’altra da sopra orizzontalmente, nella stessa posizione, fino a chiudere il riso tra le due mani. La mano superiore è la mano che darà la forma ai lati dell’Onigiri, premendo il riso tra il dito medio e l’anulare uniti e il palmo della stessa. La mano inferiore si occuperà della base e delle “facciate” e di mantenere il tutto ben saldo senza però schiacciare eccessivamente il riso. Cambiando le mani e ruotando il tutto una decina di volte si cercherà di dare alla polpetta dl riso una forma triangolare dallo spessore approssimativo di due dita. Il nome Onigiri deriva dal verbo “impugnare” e sta ad indicare proprio questo tipo di preparazione. Questa è la forma che permette di gustare al meglio l’Onigiri, la più facile da addentare e grazie alla quale è possibile fin dal primo morso gustarne anche il ripieno. Una volta definita la forma, porre l’alga Nori, che aderirà al riso bagnato, ad avvolgere in parte o tutto il riso.

ecco le foto:
rikku
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 18 set 2008, 22:20

Re: Sushi e onigiri

Messaggioda cinzia cipri' » 12 ott 2008, 14:03

Chiara sembrano stupendi: riduci le foto cosi' possiamo vederli meglio.
Deve essere stato un lavoraccio, vero?
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Sushi e onigiri

Messaggioda Rossella » 12 ott 2008, 16:39

e tu hai solo 14 anni e ti cimenti cosi bene con questo tipo di piatti ? :shock:
brava ,fra qualche anno darai qualche bella"lezione" alla mamma,gia cosi brava *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Sushi e onigiri

Messaggioda Donna » 12 ott 2008, 19:46

: WohoW :
io a 14 anni tutt'al più facevo qualche ciambellone :thud:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Sushi e onigiri

Messaggioda zavorka » 13 ott 2008, 14:19

Brava Rikku,
sono proprio venuti bene!
complimenti per i tagli ben proporzionati, tali da avvolgere e fare anche presa sul riso!
io ho fatto il sushi 2 venerdì fa, utilizzando tonnetto alalunga, e un altro filetto...
il makizushi lo facciamo con il tonno sott'olio, più un'aggiunta di wasabi!
il bello (e buono) del riso giapponese è che si gusta anche scondito... per questo gli onighiri sono così buoni,
l'alga ce la metterei all'ultimo momento (nei prodotti confezionati, mettono due fogli di cellofan per evitare che diventi umida)
come tempo di cottura del riso, 16 minuti potrebbero bastare...
soo certo che i tuoi amici hanno gustato!
zavorka
Avatar utente
zavorka
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 1 apr 2008, 9:22
Località: Novoli (Lecce)

Re: Sushi e onigiri

Messaggioda Danidanidani » 14 ott 2008, 10:58

Ma brava! Cavolo,io a 14 anni ero nella fase "guarda e impara",o,al massimo in quella di "sguattera":prendimi questo....sbuccia le patate...grattugia il formaggio....ecc.ecc. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :saluto: :saluto:
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: Sushi e onigiri

Messaggioda imercola » 8 mar 2009, 4:00

irma7.jpg
irma1.jpg
Ecco un'altra ricettina per il sushi:

SUSHI (JAPAN)



Nella cucina giapponese il sushi e' il riso condito con l'aceto e arricchito con altri ingredienti, tra i quali il pesce crudo. Invece, il pesce crudo di per se' e' detto sashimi. La parola sushi, ormai arcaica e non piu' in uso al di fuori del contesto culinario, significa "cosa che e' amara"

Ingredienti:

riso da sushi* 2 misurini (quelli che escono dalla risottiera)
sushi nori (alghe da sushi) q.b.
seasoned fish flake (polvere rosa), optional
aceto di riso 4 cucchiai
zucchero 3 cucchiai
sale 2 cucchiaini
cetrioli lunghi freschi, q.b.
fette di salmone crudo o affumicato, tonno crudo freschissimo, q.b.

Cottura e preparazione del Riso - sushi

Lavare 2 misurini di riso con acqua fredda tante volte fino a quando l’acqua risulta trasparente (questo per fargli perdere piu’ amido possibile).
Mettere il riso nella risottiera con 450 ml di acqua fredda e lasciare riposare il tutto per 30 minuti (evitando di toccare la risottiera durante questo periodo di tempo); dopodiche’ cuocere per 30 minuti.
Dopo i 30 minuti, spegnere la risottiera e far riposare il riso per altri 10 minuti.
Togliere il riso dalla risottiera e metterlo in una ciotola, ma senza girarlo: il riso va "tagliato" con la spatola ! Inoltre, non deve diventare freddo, ma deve essere usato tiepido.

irma3.jpg



Preparazione del sushi
Sciogliere lo zucchero e il sale con l’aceto (se risultasse troppo denso, aggiungere altro aceto).

Tagliare il cetriolo – senza pelarlo – a meta` nel senso della lunghezza, poi tagliare i due pezzi ancora una volta a meta` ed, infine, ogni pezzo restante sempre a meta`.
Condire il riso con un po’ di salsa ed iniziare a tagliarlo; il riso deve risultare sempre appiccicoso, ma piu` morbido (percio`, se occorre aggiungere altro condimento). Per essere sicuri che il condimento sia giusto, il riso va assaggiato: il gusto deve risultare tenue.



Stendete la stuoia di giunco (makisu) e su questa un foglio di alga (la parte liscia va con la faccia rivolta in sotto, cioe’ sulla stuoia).
Fare uno strato sottile e uniforme di riso, senza schiacciare troppo per non rompere l’alga;
Su un solo lato del foglio, mettere una striscia di polvere (se la usate), una fettina di pesce e un pezzo di cetriolo ed iniziare ad arrotolare aiutandosi con la stuoia, finche' e' completamente arrotolato.
Schiacciare un po’ il rotolo (nel caso l’alga non dovesse attaccarsi, inumidirsi le mani e bagnare le estremita`) e far raffreddare per poi tagliarlo a fette.
Continuare fino ad esaurimento degli ingredienti.
Poi tagliare a fette (6-8 per cilindro) con un coltello ben affilato. Servire con salsa di soia, zenzero "sottaceto" e crema di rafano (wasabi) per fare piccante la soia.

Tipi di sushi preparati:

irma2.jpg
irma4.jpg


Ebi Nigirizushi (lett. hand-formed sushi): piccola pallotta oblunga di riso pressato tra i palmi delle mani e coperto con un pezzo di pesce crudo. In questo caso il gambero lesso (ebi). Se ne servono di solito 2 pezzi per serving.

Uramaki (lett. inside-out rolls). sushi a forma cilindrica, con 2-3 ripieni, la cui particolarita' e' la parte esterna, costituita non dall'alga (all'interno) ma dal riso (all'esterno). Per ottenerlo, si procede come descritto fino al punto 1 e 2. Poi si capovolge la parte col riso su un largo pezzo di pellicola e si procede con il ripieno. Quando si arrotola, ci si aiutera' con la pellicola. A volte si passano i pezzi di uramaki nei semi di sesamo tostati per extra-flavor.

MaKi zushi: (lett. rolles sushi) il classico sushi arrotolato con l'alga esterna, il riso e il ripieno.
Si dice che l'appetito vien mangiando, ma in realta' viene a star digiuni. (Toto')

Imma

Il mio blog: http://www.caffeinefor2.blogspot.com

Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/8639796@N05/
Avatar utente
imercola
 
Messaggi: 867
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:42
Località: Westhill, Scozia

Re: Sushi e onigiri

Messaggioda cinzia cipri' » 9 mar 2009, 10:39

veramente molto brava imercola!
chiaruccia sara' felice di prendere spunto dalla tue idee :)
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Sushi e onigiri

Messaggioda Rossella » 24 gen 2015, 7:53

Ringrazio Irma per averci fornito le foto che nel tempo erano scomparse!
Bellissimo post attualissimo! :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Sushi e onigiri

Messaggioda anavlis » 13 mag 2017, 18:28

Mai preparato! Mi documento un poco e ci provo :hi
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo


Torna a Specialità dal mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee