



Moderatori: Clara, Sandra, Luciana_D, Patriziaf, anavlis, Donna
da miao » 11 ago 2012, 18:36
da miao » 17 lug 2013, 10:34
da Etta » 18 lug 2013, 6:16
da Sandra » 18 lug 2013, 8:40
Etta ha scritto:Anch'io,da quando ho visto Montersino in tv,faccio la salsa con i pomodori prima passati in forno,per 3 ore con aromi,olio e zucchero.Non la conservo,ma la faccio e la uso,di solito per la parmigiana
da Clara » 28 lug 2014, 19:51
da Gaudia » 28 lug 2014, 23:41
da anavlis » 29 lug 2014, 8:19
da Rossella » 29 lug 2014, 8:28
anavlis ha scritto:Quest'anno farò poca salsa da conservare per l'inverno (ne ho ancora dello scorso anno). Preparerò solo il datterino tagliato a pezzetti (fresco e bello sodo) invasato e sterilizzato, senza zucchero o altro. Perfetto da usare per la pizza!
Nella salsa non metto mai zucchero. L'importante è scegliere un buon pomodoro per salsa e soprattutto nel periodo giusto, prima che inizi a piovere. Alcune settimane prima della raccolta il pomodoro non si innaffia più (per questo prende il nome di siccagno) e sarà meno acquoso e meno acido.
da Gaudia » 29 lug 2014, 16:06
anavlis ha scritto:Quest'anno farò poca salsa da conservare per l'inverno (ne ho ancora dello scorso anno). Preparerò solo il datterino tagliato a pezzetti (fresco e bello sodo) invasato e sterilizzato, senza zucchero o altro. Perfetto da usare per la pizza!
Nella salsa non metto mai zucchero. L'importante è scegliere un buon pomodoro per salsa e soprattutto nel periodo giusto, prima che inizi a piovere. Alcune settimane prima della raccolta il pomodoro non si innaffia più (per questo prende il nome di siccagno) e sarà meno acquoso e meno acido.
da Rossella » 29 lug 2014, 16:12
Gaudia ha scritto:anavlis ha scritto:Quest'anno farò poca salsa da conservare per l'inverno (ne ho ancora dello scorso anno). Preparerò solo il datterino tagliato a pezzetti (fresco e bello sodo) invasato e sterilizzato, senza zucchero o altro. Perfetto da usare per la pizza!
Nella salsa non metto mai zucchero. L'importante è scegliere un buon pomodoro per salsa e soprattutto nel periodo giusto, prima che inizi a piovere. Alcune settimane prima della raccolta il pomodoro non si innaffia più (per questo prende il nome di siccagno) e sarà meno acquoso e meno acido.
Silvana sei una delle pochissime siciliane che non mette lo zucchero nella salsa; mia mamma lo metteva sempre e io vado in automatico così come ho preso da mio padre l'abitudine di spezzare la pasta lunga prima della cottura oppure di salare l'acqua della pasta usando il pugno
da Gaudia » 29 lug 2014, 18:15
Rossella ha scritto:Gaudia ha scritto:anavlis ha scritto:Quest'anno farò poca salsa da conservare per l'inverno (ne ho ancora dello scorso anno). Preparerò solo il datterino tagliato a pezzetti (fresco e bello sodo) invasato e sterilizzato, senza zucchero o altro. Perfetto da usare per la pizza!
Nella salsa non metto mai zucchero. L'importante è scegliere un buon pomodoro per salsa e soprattutto nel periodo giusto, prima che inizi a piovere. Alcune settimane prima della raccolta il pomodoro non si innaffia più (per questo prende il nome di siccagno) e sarà meno acquoso e meno acido.
Silvana sei una delle pochissime siciliane che non mette lo zucchero nella salsa; mia mamma lo metteva sempre e io vado in automatico così come ho preso da mio padre l'abitudine di spezzare la pasta lunga prima della cottura oppure di salare l'acqua della pasta usando il pugno
O NO Gaudia ti prego, tempo fà, ho pesantemente c@@@@@to mia madre per questo gesto, in gioventù non se lo sarebbe neanche sognato![]()
![]()
![]()
Invece la passata fresca, invece di imbottigliarla, l'avete mai congelata dentro i sacchetti cuki?
da Sandra » 31 lug 2014, 7:30
da Rossella » 5 ago 2016, 15:37
Sandra ha scritto:Miracolo..miracolo... :-))Sono ricomparse le foto dei pomodori confits!!!!![]()
![]()
da miao » 5 ago 2016, 22:14
Rossella ha scritto:Sandra ha scritto:Miracolo..miracolo... :-))Sono ricomparse le foto dei pomodori confits!!!!![]()
![]()
![]()
da Rossella » 20 ago 2016, 18:04
Rossella ha scritto:Sandra ha scritto:Qui invece troverete le ricette di Rossella e Benedetta, per quento riguarda ricette di bottiglie di pomodoro
E' un po' prestino per parlarne ma non si sa mai![]()
![]()
certo è prestino, ma rimane puer sempre una base preparata a casa per accomodare durante i freddi e lunghi inverni...
nel link postato da Sandra trovate quella di benedetta Lugli, la mia la metto qui ;-))
Per il momento accontentati di questo pippone ;-))
Dopo avere acquistato del pomodoro fresco, possibilmente quello
tondo liscio, controllateli accuratamente al fine da eliminare quelli eventualmente guasti o ammaccati. Eliminate dai pomodori il picciolo e quindi lavateli abbondantemente in acqua corrente. Tagliate i pomodori in quattro e metteteli in grandi pentoloni, cipolla e basilico e lasciateli cuocere fino al raggiungimento del bollore, auguratevi che il pomodoro non sia pieno d'acqua (contrariamente dovrete farlo asciugare un po'
versatelo in dei grandi recipienti. A questo punto vanno passati con la corretta macchinetta a manovella ( oggi sostituita da quella con motore elettrico)
La salsa la farete scolare in un recipiente.
Invasare le bottiglie la salsa ancora calda, nei vasetti o nelle bottiglie che avrete precedentemente lavato per bene e fatto asciugare.
Aggiungete un paio di foglie di basilico ( che dovranno essere state lavate bene e asciugate perfettamente) in ogni bottiglia.
Chiudete i vasetti e tappate con l'apposita macchinetta le bottiglie.
Vista la quantità noi abbiamo preparato dei grandi fusti, li abbiamo poggiati sui fornelli appositi
ci siamo procurati tanti stracci e giornali, a questo punto abbiamo riposto le bottiglie a strati alternando con gli stracci, evitando un eventuale rottura , alla fine riempito i fusti di acqua ( non fredda perchè lo shock termico fra il caldo dei contenitori e l'acqua potrebbe romperli ) fino a coprirli totalmente.
Sterilizzate facendo bollire il pentolone ( mezz'ora da quando inizia a bollire ). Lasciate raffreddare per un giorno, recuperate i contenitori dal pentolone e poi conservate in un luogo asciutto e buio!
Grazie per la pazienza !
da Rossella » 22 ago 2016, 20:00
da miao » 22 ago 2016, 22:36
da Rossella » 26 ago 2016, 9:09
da Rossella » 26 ago 2016, 13:26
Rossella ha scritto:Parliamo invece di pomodoro a pezzetti da imbottigliare per l'inverno.
Occorrono dei barattoli da 500gr.
Il pomodoro viene preventivamente sbollentato in acqua calda, esistono due scuole, si spella la buccia del pomodoro e si mette così intero nel barattolo di vetro, oppure, una volta che il pomodoro viene spellato, si apre e si eliminano i semi, si invasano i filetti di pomodoro, una volta riempiti i barattoli, si aggiungono delle foglie di basilico e il sale, a questo punto si chiudono i barattoli con i tappi ermeticamente.
In una capiente pentola si mette alla base un canovaccio, I barattoli verranno avvolti man mano con dei fogli di giornali, si riempie la pentola facendo molta attenzione a come li sistemiamo, una volta arrivati quasi al bordo riempiamo la pentola di acqua , accendiamo il fuoco, dal momento del bollore calcoliamo c.a. Venti minuti, spegniamo e lasciamo raffreddare i barattoli nel tegame fino al giorno seguente.
da anavlis » 26 ago 2016, 13:41
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee