Sua maestà la panzanella !!

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Sua maestà la panzanella !!

Messaggioda scoobydoo » 14 mag 2008, 18:20

care amiche in cucina visto che siete molto preparate volevo proporvi una discussione su uno dei piatti della tradizione povera che a mio avviso è (in questo periodo ma un pò per tutta l'estate uno dei migliori) ossia la panzanella!
a me piace moltissimo e ho scoperto che ci sono vari modi di farla un pò associati ai diversi luoghi.
Mia madre ad esempio prende delle fette di pane raffermo le bagna un pò le taglia a fette e le condisce con pomodori olio sdale e basilico.
Mia suocera invece tutto completamente diverso: prende il pane raffermo lo bagna , lo sbriciola e poi lo condisce con pomodori, basilico, sedano, cetrioli, cipolla fresca, olio sale ...
e voi? voi come la fate la panzanella? sono curiosa di conoscere nuove ricette perchè io la adoro in tutti i modi!


http://www.riotinmymind.splinder.com
scoobydoo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 23 feb 2008, 15:22

Re: SUA MAESTA' LA PANZANELLA !!

Messaggioda Sandra » 14 mag 2008, 20:24

Ecco intanto :


Panzanella di Daniela

Occorre pane toscano raffermo, ammollato in acqua (io faccio acqua e ghiaccio per averlo freddo freddo..), strizzato leggermente e condito in una ciotola con olio, sale, aceto.Aggiungete dei pomodori rossi tagliati a pezzi e cetriolo tagliato a fettine...basilico tritato e anelli di cipolla rossa (La mia era un cipollotto rosso fresco, ma sbucciato è diventato bianco...).
Come varianti personali aggiungo spesso capperini dissalati, olive nere e tonno sott'olio........E' bene farla riposare un paio d'ore in frigo....

Immagine

Immagine




Panzanella di Mimma

PANZANELLA (O PANE INTINTO)
Spezzettare delle fette di pane raffermo e metterle a bagno in acqua fresca. Quando saranno ben intrise togliere dall'acqua strizzando bene il pane con le mani e condirlo in una zuppiera con olio d'oliva, sale, un goccio di aceto e l'aggiunta di pomodoro a pezzetti, cetriolo a rondelle, cipolla a fettine e qualche foglia di basilico. Mescolare bene e servire dopo averla fatta riposare almeno un' ora in modo da avere assorbito i sapori.]
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7898
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: SUA MAESTA' LA PANZANELLA !!

Messaggioda miao » 10 lug 2009, 10:46

Danidani ciao come si va'? vorrei
fare questa ricetta con il pane carasau pensi che si puo' e se viene bene grazie un grosso bacione Annamaria *smk*
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 5977
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: SUA MAESTA' LA PANZANELLA !!

Messaggioda Danidanidani » 10 lug 2009, 11:12

miao ha scritto:Danidani ciao come si va'? vorrei
fare questa ricetta con il pane carasau pensi che si puo' e se viene bene grazie un grosso bacione Annamaria *smk*


La faccio anche col pane carasau (quello comprato...) e in questo caso non lo bagno.Preparo una bella insalata di pomodori rossi,cetrioli e cipolla e la condisco con olio,sale basilico o origano a scelta e la faccio riposare una mezzora.Poi rompo in pezzi le fette di pane carasau e le metto a strati in una zuppiera alternando strati di pane e insalata col suo sughetto. Ulteriore riposo in frigo prima di mangiarla.In questa ci stanno veramente bene le olive nere.Ovviamente non è più una "panzanella",ma viene gustosa e fresca.
Dimenticavo:qui non metto aceto,ma una spruzzata di limone nell'insalata di pomodori.
Grazie Annamaria...va così così,con la schiena che mi tormenta.Anche oggi seduta dal fisioterapista. :saluto: *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: SUA MAESTA' LA PANZANELLA !!

Messaggioda Stefano S. » 10 lug 2009, 13:26

La ricetta più fedele è quella di mimma; sicuramente quella di Daniela è più buona, anche se non ci metterei il tonno.
A casa mia qualche volta mettevano anche qualche foglia di insalatina fresca, tenera tenera.
Stefano S.
 
Messaggi: 214
Iscritto il: 1 giu 2008, 15:56

Re: SUA MAESTA' LA PANZANELLA !!

Messaggioda Danidanidani » 10 lug 2009, 13:35

Stefano S. ha scritto:La ricetta più fedele è quella di mimma; sicuramente quella di Daniela è più buona, anche se non ci metterei il tonno.
A casa mia qualche volta mettevano anche qualche foglia di insalatina fresca, tenera tenera.


Caro Stefano,forse non hai letto bene...la "mia" panzanella è quella in foto:pomodori,cetrioli e cipolla,oltre al pane ovviamente.Le varianti col tonno a volte e solo se desidero fare un piatto unico...idem per olive e capperi. :saluto: :saluto:
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: SUA MAESTA' LA PANZANELLA !!

Messaggioda Stefano S. » 11 lug 2009, 0:54

Danidanidani ha scritto:
Stefano S. ha scritto:La ricetta più fedele è quella di mimma; sicuramente quella di Daniela è più buona, anche se non ci metterei il tonno.
A casa mia qualche volta mettevano anche qualche foglia di insalatina fresca, tenera tenera.


Caro Stefano,forse non hai letto bene...la "mia" panzanella è quella in foto:pomodori,cetrioli e cipolla,oltre al pane ovviamente.Le varianti col tonno a volte e solo se desidero fare un piatto unico...idem per olive e capperi. :saluto: :saluto:


Ciao Dani,
la mia non voleva essere una critica, bada bene; volevo solo dire che l'altra ricetta negli ingredienti era più vicina alla panzanella 'classica'.
Però, bisogna dire che queste ricette non erano vere ricette, ma solo un modo di usare pane raffermo e quello che offriva l'orto.
Se poi il risultato era fresco e appetitoso e adatto alla stagione, tanto meglio!
Io parlo della tradizione di casa mia, quindi parlo del Chianti senese. Quindi la panzanella era: pane raffermo bagnato e strizzato bene, sbriciolato con aggiunta di cipolline fresche (ché cominciavano ad esserci nell'orto), basilico, i primi pomodori ancora un po' pallidi, insalatina di quella che si seminava per questo periodo, piccolina e tenera (non so come si chiama; se potessi tornare indietro...), aceto di vino rosso fatto in casa, fortissimo, sale e olio buono. Niente sedano o cetrioli, anche se ci possono star bene.

Però, senza voler essere a tutti i costi puristi, ho sentito parlare di una panzanella fatta con il farro lessato al posto del pane (ricetta che viene dalla lucchesia, dove l'uso del farro è più radicaro), e in verità me la immagino bene; unica cosa, col farro metterei - tanto per imbastardire la cosa, ma chissene - aceto balsamico, e in questo caso sì, anche il tonno.

Mi spiace se sono sembrato inutilmente critico.
Stefano S.
 
Messaggi: 214
Iscritto il: 1 giu 2008, 15:56

Re: SUA MAESTA' LA PANZANELLA !!

Messaggioda Danidanidani » 11 lug 2009, 9:45

Stefano S. ha scritto:
Ciao Dani,
la mia non voleva essere una critica, bada bene; volevo solo dire che l'altra ricetta negli ingredienti era più vicina alla panzanella 'classica'.


Ma Stefano,figurati! Volevo solo far notare che,al di là delle eventuali varianti (tonno,olive e capperi e quant'altro) le due ricette sono assolutamente identiche:infatti se osservi la foto che ho messo vedi solo pane,pomodori,cetriolo,cipolla e basilico!...realizzazione senza varianti :D :D :D :D
Piuttosto ritenevo che il cetriolo facesse parte della versione "classica",ammesso che ce ne sia una.Penso che come capita quasi ovunque,ogni paese,se non addirittura ogni famiglia,abbia la sua.E questo è,secondo me,il bello della nostra cucina.Grazie Stefano
:saluto: :saluto: :fiori:
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: SUA MAESTA' LA PANZANELLA !!

Messaggioda Juanas » 11 lug 2009, 10:05

seguito con interesse il dibattito...così ho approfondito la conoscenza virtuale, per il momento!
Mi date le dritte di come usare le friselle pugliesi, delle quali mi sono state regalate tre confezioni....e io manco so come servirle!
Oppure, per cortesia, mettetemi il link!!!!

Grazie e complimenti Dani, per la bella e ccattivante preparazione della tua panzanella...ogni famiglia penso ha davvero la sua versione, come succede in tutti i piatti della tradizione!!!

: Love :
nonna ivana

la curiosità è il colore della mente

http://cucinariodinonnaivana.blogspot.com/
Avatar utente
Juanas
 
Messaggi: 479
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:59
Località: tre province BO-FE-MO

Re: SUA MAESTA' LA PANZANELLA !!

Messaggioda Stefano S. » 12 lug 2009, 0:04

Nonna Ivana, per le friselle io - da toscano - ti posso dare solo una versione blasfema per l'utilizzo (però buona).
Io taglio dei pomodorini a spicchi, in sei o otto parti a seconda della grandeza, poi li condisco con origano buono, acciughe e capperi sotto sale tritati (oppure pasta di acciughe e di capperi se ho fretta), un goccio di aceto balsamico di quello blasfemo che puoi immaginare si trova in Toscana (quello Del Duca, lo si trova all'esselunga) e se ce l'hai un goccio di shoyu. COndisco cos' i pomodori e lascio riposare una mezz'oretta, in modo che caccino fuori un po' di liquido.
Poi bagnandomi le mani strofino le friselle, inumidendole appena, le dispongo su un piatto grande e le copro coi pezzetti di pomodorini conditi, e alla fine distribuisco su tutte equamente il liquido che rimane.
Ricetta poco ortodossa, ma che piace sempre a tutti.
:saluto: Stefano
Stefano S.
 
Messaggi: 214
Iscritto il: 1 giu 2008, 15:56

Re: SUA MAESTA' LA PANZANELLA !!

Messaggioda Juanas » 12 lug 2009, 7:02

Grazie Stefano! :D

Provo la tua versione, mi convince per questi sapori...per l'aceto io starei per quello casalingo, perché balsamico è tutt'altra cosa, almeno nella mia accezione modenese, mentre quello che teniamo in cantina è bello forte e dà il piccantino che ci vuole, sempre secondo i nostri gusti!
Il mio dubbio era sulla "bagna" alla frisella, quindi non va immersa o imbibita di acqua, come pensavo!!!
Grazie, davvero!
(Uffa, mi mancano i capperi...non è che mi appassionino tanto...farò senza!!!)

:D :D :D :D
nonna ivana

la curiosità è il colore della mente

http://cucinariodinonnaivana.blogspot.com/
Avatar utente
Juanas
 
Messaggi: 479
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:59
Località: tre province BO-FE-MO

Re: SUA MAESTA' LA PANZANELLA !!

Messaggioda miao » 12 lug 2009, 8:29

Juanas ha scritto:Grazie Stefano! :D

Provo la tua versione, mi convince per questi sapori...per l'aceto io starei per quello casalingo, perché balsamico è tutt'altra cosa, almeno nella mia accezione modenese, mentre quello che teniamo in cantina è bello forte e dà il piccantino che ci vuole, sempre secondo i nostri gusti!
Il mio dubbio era sulla "bagna" alla frisella, quindi non va immersa o imbibita di acqua, come pensavo!!!
Grazie, davvero!
(Uffa, mi mancano i capperi...non è che mi appassionino tanto...farò senza!!!)

:D :D :D :D

:D Ivana , noi a Napoli e dintorni, o almeno noi la bagniamo velocemente sotto l'acqua , poi la mettiamo in un piatto , la sgoccioliamo se ci fosse un eccesso di acqua , e la condiamo con pomodoro a pezzetti , origano,olio e sale, niente capperi se ti fa' piacere saperlo,mi sembra che ci sia anche la caponata.ECCO QUA'A Napoli, non so' se sono le stesse freselle che hai tu ,le bagnano con un sughetto di cozze e o anche vongole e perche' no' qualche pezzetto di purptiell,preparate precedentemente con piccante se trovo ricette te le linko ciao e buona domenica!!!
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 5977
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: SUA MAESTA' LA PANZANELLA !!

Messaggioda Stefano S. » 12 lug 2009, 10:07

Miao, bella l'idea delle friselle con la caponata, e anche col 'purpite'!

Nonna Ivana, l'aceto balsamico che trovo in Toscana e al supermercato te lo lascio immaginare quanto sia denso... Almeno trovo quello biologico. La differenza con l'aceto di vino è che è un po' più morbido.
Lo so che dalle tue parti l'Aceto Balsamico (lo scrivo con la maiuscola!) è tutta un'altra storia.
Stefano S.
 
Messaggi: 214
Iscritto il: 1 giu 2008, 15:56

Re: SUA MAESTA' LA PANZANELLA !!

Messaggioda Juanas » 12 lug 2009, 10:09

Grazie Annamaria!!! *smk*
ottimi consigli, e proprio come mi aspettavo, dall'uso campano!!!!
Chiedo scusa se mi sono inserita qui...potevo fare la richiesta a parte!!!! :oops: :D
nonna ivana

la curiosità è il colore della mente

http://cucinariodinonnaivana.blogspot.com/
Avatar utente
Juanas
 
Messaggi: 479
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:59
Località: tre province BO-FE-MO

Re: SUA MAESTA' LA PANZANELLA !!

Messaggioda miao » 25 lug 2010, 22:18

Grazie Dani l'abbiamo mangiata per cena stasera una vera specialita' *smk*
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 5977
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: Sua maestà la panzanella !!

Messaggioda cinzia cipri' » 1 ago 2012, 7:58

ad oggi la mia regina dell'estate! l'ho preparata al pranzo di domenica e uno degli invitati me l'ha richiesta anche per oggi. :=:!
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5538
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Sua maestà la panzanella !!

Messaggioda Clara » 18 lug 2015, 17:25

<^UP^> con queste temperature cosa di meglio, e senza accendere i fornelli :D
Quale avevi fatto Cinzia ?
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7360
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Sua maestà la panzanella !!

Messaggioda cinzia cipri' » 25 lug 2015, 10:37

Clara ha scritto:<^UP^> con queste temperature cosa di meglio, e senza accendere i fornelli :D
Quale avevi fatto Cinzia ?


non la faccio da quando ho scoperto di essere celiaca, ma ho fatto la versione di frabattista se non ricordo male.
La davo anche al ristorante.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5538
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee