

Eccovi la ricetta esatta, poi di seguito due mie varianti.
Premetto che non ho mai mangiato le CHIZZE reggiane quindi questa ricetta di partenza potrebbe essere completamente diversa dall'originale.. ma vi posso assicurare che le due versioni che ho fatto io sono buonissime, come aperitivo, appena sfornate ma anche fredde... e pensate che ho usato le sfoglie pronte della Buitoni.

RICETTA originale:
Ridurre a scaglie 200 gr di parmigiano giovane e distribuirlo a mucchietti su una sfoglia da 230 gr di pasta brisee. Coprire con una seconda sfoglia e ritagliare le chizze con un tagliapasta.
Friggerle in olio o cuocerle in forno a 180° C per 15 min.
Io naturalmente non avevo acquistato la pasta brisee ma la pasta sfoglia (sempre Buitoni e una sola confezione, quindi ho fatto un tentativo che è risultato BUONISSIMO:
Mia prima versione
INGREDIENTI:
1 sfoglia Buitoni di pasta sfoglia
1 uovo per la spennellatura
mezza confezione di formaggio allo yogurt della Muller
Ho steso il formaggio in mezza sfoglia, l'ho ripiegata e ho tagliato le formine dentellate tonde, ho disposto tutto in una teglia foderata di carta forno e ho messo anche tutti i ritagli chiudendo con la punta della forchetta le zone rimaste aperte.
Ho infornato a 180°C per 11 minuti.
erano buonissime e leggere..paradisiache calde, buone fredde.


°°°°°°°°°°°
Seconda mia versione
INGREDIENTI:
1 sfoglia Buitoni di pasta brisee
1 uovo per la spennellatura
1 confezione di formaggio morbido di capra ( Caprel della Camoscio d'oro)
stessa procedura di sopra ..ho allungato di 2 minuti la cottura in forno a 180°C.
Risultato ottimo ma diversa consistenza...le prime sono come fatte di aria leggerissime e più delicate... forse queste assomigliano più alle originali perchè appena più saporite...
secondo me sarebbero buonissime farcite con la crema di Parmigiano.. ma è molto tempo che non la riesco più a trovare.


in entrambi i casi le chizze si sono gonfiate ma il formaggio non è fuoriuscito
