

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Luciana_D » 20 ott 2008, 18:28
da maria rita » 5 nov 2008, 16:20
da cinzia cipri' » 5 nov 2008, 16:36
maria rita ha scritto:Secondo me la pasta non è sufficientemente sottile,la tradizione dice che devi poter leggere un giornale messo sotto. Prova a stenderla di più
da Donna » 5 nov 2008, 17:53
da maria rita » 30 nov 2008, 11:35
da cinzia cipri' » 30 nov 2008, 15:33
maria rita ha scritto:Prova allora la campana calda ma umida, cioè scalda la pentola con un dito d'acqua dentro che poi butti. Questo passaggio è fondamentale per dare elasticità alla pasta. Taglia le mele a fette sottili in modo che gli spigoli non forino la pasta. Se poi capita lo stesso metti una "pezza" di pasta ben appiccicata con un po' di burro fuso. Fondamentale anche il canovaccio per arrotolarlo, con la pasta così sottile solo con le mani non ce la fai.
da maria rita » 1 dic 2008, 8:52
da mariafatima » 1 dic 2008, 11:55
da cinzia cipri' » 1 dic 2008, 12:28
mariafatima ha scritto:Ma come fate a passare lo strudel dal canovaccio alla teglia del forno?Io non ho nessuno che mi aiuta nel drammatico trasloco e non potete immaginare quante benedizioni mi escono
da maria rita » 1 dic 2008, 19:46
da mariafatima » 1 dic 2008, 20:47
da Luciana_D » 17 dic 2009, 15:19
da Clara » 17 dic 2009, 15:30
da Luciana_D » 17 dic 2009, 15:31
Clara ha scritto:Bellissimo Luciana, bella ricetta, complimenti![]()
E' per il tuo ospite del giovedì?
da ziaFania » 27 ago 2010, 18:30
da maria rita » 29 ago 2010, 14:33
da Luciana_D » 29 ago 2010, 20:51
da ziaFania » 1 set 2010, 5:19
da Clara » 1 set 2010, 14:41
da ziaFania » 1 set 2010, 16:57
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee