/Strangolapreti dedicati a MEB

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

/Strangolapreti dedicati a MEB

Messaggioda maxsessantuno » 13 set 2007, 20:50

Tanto per render la pariglia ai PISCIARELLI della nipotina, guarda cosa ti propina zio MAX61°
Pane raffermo, diciamo un paio dì ettogrammi. Meglio se quello nero.
(a)Tagliare a cubettini. Mettere in una ciotola e coprire con un bicchiere di latte intero tiepido nel quale sia stata sciolta noce di burro e un bel pizzico di sale.
Lessare foglie di coste o erbette in ragione di 1 hg. pulite private di costola centrale.Strizzarle bene e tagliarle grossolanamente. Unirle al pane ammollato.
Per un sapore più spiccato, senza farle lessare, cuocerle in poco olio evo, poco aglio spremuto, facendo perdere loro l'acqua di vegetazione-Proseguire come sopra.

Nel bicchiere del frullatore mettere pane ammollato ed erbette, aggiungere un cucchiaio di grana grattugiato, uno di farina bianca 00, un ovetto, noce moscata.
Avviare e tritare bene il tutto. Bisogna ottenere un impasto umido ma compatto. Tutto dipende da come la mollica assorbe il latte. Eventualmente mettere mezzo bicchiere al punto (a) e se occorre un altro mezzo bicchiere in fase di frullamento.

Controllare sale tenendo presente che poi van lessati in acqua e quindi tenerli ben saporiti.

Con l'aiuto di 2 cucchiaini fare delle quenelline. Disporle su un vassoio coperto di carta da forno e spolverizzato con semola rimacinata.

Finita l'operazione con le quenelline lessarle e condirle con burro salvia spumeggianti e una bella grattugiata di grana e fontina o Gruyere.

la thuile - gennaio 1971- una delle prime cose che ho imparato.
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1107
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Messaggioda Sandra » 13 set 2007, 20:57

Ero curiosa di capire perche' tutti questi preti!! :)
Ho trovato un miniriassunto QUI

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Frabattista » 13 set 2007, 21:07

non è uno scherzo è vero, ma nella famiglia di mia mamma c'era lo zio prete; fratello del nonno, a cui volevamo tutti bene.....
mai mangiato o sentito nemmeno nominare gli strozzapreti, pasta mai vista in casa.... :lol:
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda MEB » 14 set 2007, 8:32

Zio max ti ringrazio del gentile pensiero.
Gli strangolapreti li conosco molto bene e piu' o meno li faccio come te .
In ogni caso salvo anche la tua ricetta , se non altro per sbandierarla come prova che non mi odi ! 8)

Mettiamo anche qualche nota riguardo al nome dei pisarei : in dialetto il "pisarel" è.. insomma ... il "pisellino" dei bambini, nome che fa chiaro riferimento alla funzione.
Il nome è questo perchè i pisarei dovrebbero ricordare nella forma proprio quello !
Maria Elena Baroni
MEB
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 27 nov 2006, 11:24
Località: Dovera - CR


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee