stracciatella ...

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

stracciatella ...

Messaggioda Donna » 17 feb 2007, 9:37

della serie come coccolare la gola durante le giornate di influenza...


Fare un buon brodo dalla mattina e portare a bollore a fuoco basso (Io lo preparo mettendo a freddo pezzi di gallina, tacchino e vitello. Al primo bollore schiumo e aggiungo carota, sedano e cipolla. nella cipolla infilzo due -tre chiodi di garofano e metto anche un pezzettino di cannella. Salo verso la fine, dopo circa 3-4 ore di bollitura. Filtro.

Per la stracciatella
3 uova intere
circa 30-40gr di pane grattugiato
una bella cucchiaiata di parmigiano reggiano
noce moscata
la scorza garttugiata di un limone poss. non tratttato

Sbatto tutto insieme e verso nel brodo bollente all'ultimo momento prima di mangiare (of course :wink: ) mescolo più volte per spaccare la frittata, quindi servo appena affiora la stracciatella.
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2786
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Messaggioda lella » 17 feb 2007, 9:56

Buona e delicata, la stracciatella!
Io non ho mai fatto il brodo con il tacchino, che parti usi?
lella garbellotto
lella
 
Messaggi: 66
Iscritto il: 25 nov 2006, 20:51
Località: pioltello(mi)

Messaggioda Dida » 17 feb 2007, 11:17

Buonissima la stracciatella. Donna, io non l'ho mai fatta con il pane grattugiato ma solo con tanto parmigiano. Proverò anche la tua ricetta, grazie.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 3713
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda Typone » 17 feb 2007, 12:17

Io la adoro, peccato che mi venga sempre malissimo. Non so...è un destino!

:(

T.
Typone
 

Messaggioda Danidanidani » 17 feb 2007, 12:23

Typone ha scritto:Io la adoro, peccato che mi venga sempre malissimo. Non so...è un destino!

:(

T.



Non è possibile! :shock: :shock: :shock: Sbatti le uova, diciamo un uovo a testa, e aggiungi un cucchiaio abbondante di parmigiano per ogni uovo.Grattugiaci poca scorza di limone (io metto anche due/tre gocce di succo di limone) e poi versa, sempre mescolando nel brodo in ebollizione non tumultuosa....non deve venire una frittata, ma una frittata "stracciata"...scusa il gioco di parole...........ma scherzi? Ciao Daniela :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda Donna » 17 feb 2007, 14:25

Tutto esattamente come ha detto Daniela Typ!

segui la ricetta alla lettera e vedrai..forse s eesiste un segreto è avere del brodo buono..quello si!

Per Lella..
io utilizzo solo e comunque parti magre del tacchino, il brodo di sola gallina, anche se sgrassata mi sa troppo di grasso in bocca. Mitico sarebbe quello di cappone..ma chi lo trova più?


Ciao Dida, si ho letto il tu messaggio, grazie
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2786
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Messaggioda Rossella » 18 feb 2007, 23:59

Stracciatella..ricordi di quando ero bambina, confesso...non l'ho mai fatta :oops: posso sempre imparare però :D
Grazie Donna
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: stracciatella ...

Messaggioda cinzia cipri' » 15 nov 2008, 19:05

Donna ha scritto:della serie come coccolare la gola durante le giornate di influenza...


Fare un buon brodo dalla mattina e portare a bollore a fuoco basso (Io lo preparo mettendo a freddo pezzi di gallina, tacchino e vitello. Al primo bollore schiumo e aggiungo carota, sedano e cipolla. nella cipolla infilzo due -tre chiodi di garofano e metto anche un pezzettino di cannella. Salo verso la fine, dopo circa 3-4 ore di bollitura. Filtro.

Per la stracciatella
3 uova intere
circa 30-40gr di pane grattugiato
una bella cucchiaiata di parmigiano reggiano
noce moscata
la scorza garttugiata di un limone poss. non tratttato

Sbatto tutto insieme e verso nel brodo bollente all'ultimo momento prima di mangiare (of course :wink: ) mescolo più volte per spaccare la frittata, quindi servo appena affiora la stracciatella.



portiamola su, che domani e' domenica e ci sta bene il brodo ;)
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5531
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: stracciatella ...

Messaggioda Sandra » 15 nov 2008, 19:59

Era la cena dei miei figli e nostra quando avendo brodo buono non sapevo cosa cuocerci dentro e non avevo voglia di fare i passatelli :D La adoriamo ma solo con 1 uovo a testa ,forse piu' di un cucchiaio di parmigiano grattugiato ad uovo,noce moscata ,tanta,pepe per finire :D Bona!!!!Noi la preferiamo non stracciatissima,amiamo che ci siano dei fiocchetti di composto piu' grandicelli,quindi quando il brodo sobbolle,verso il composto ,lascio prima che rapprenda un attimo poi mescolo in fretta :D Che voglia che ne ho ,non ho stranamente il brodo buono :(
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: stracciatella ...

Messaggioda alexs » 15 nov 2008, 21:55

buuuuuonissima, io per domani ho appena spento il brodo ma ci farò i passatelli, a mio marito piacciono di più, quando è freddo minestre e zuppe sono quelle cose che scaldano lo stomaco e il cuore : Love :
sorridi al mondo e vedrai che anche lui ti sorriderà!

il mio nuovo blog dove si nutre il cuore e la panza....
Avatar utente
alexs
 
Messaggi: 282
Iscritto il: 17 ago 2008, 19:08
Località: Ancona

Re: stracciatella ...

Messaggioda Donna » 16 nov 2008, 11:24

alexs ha scritto:buuuuuonissima, io per domani ho appena spento il brodo ma ci farò i passatelli, a mio marito piacciono di più, quando è freddo minestre e zuppe sono quelle cose che scaldano lo stomaco e il cuore : Love :

Alessandra! anche io oggi faccio i passatelli! Per non sbagliarmi prendo la ricetta da un libro di cucina marchigiana, tu come ti regoli? :saluto:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2786
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: stracciatella ...

Messaggioda Donna » 7 feb 2010, 14:41

porto su per Cinzia!
danidani è come si fa dalle tue parti? :saluto:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2786
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: stracciatella ...

Messaggioda cinzia cipri' » 7 feb 2010, 21:21

ma grazie donna!!!!
e dire che ho cercato col motore di ricerca ma ultimamente è fallato...
stasera, sono arrivata molto tardi quindi mi sono limitata a cuocere dei tortellini di arrosto che avevo preso per i bambini, ma nei prossimi giorni la faccio!
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5531
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee