Squarcelle

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Squarcelle

Messaggioda francesca » 2 apr 2007, 20:27

Vi metto la ricetta che ho nel quadernetto di mia nonna, che vive in provincia di Taranto. Le faceva sempre a Pasqua, e ce le mandava, senza uovo però, e duravano tanto tempo. Per me, con gli struffoli di Natale, sono uno dei ricordi più vivi dell'infanzia, e non solo! Peccato che ora, pur essendoci ancora, non sia più in grado di sfornare nulla, era una maga del forno... chissà da chi ho preso :lol:

SQUARCELLE PUGLIESI

1 kg farina 00
400 g zucchero
200 g olio evo
6 uova
Scorza di limone grattugiata
1 pizzico di sale
10 g di cremor di tartaro e 10 g di bicarbonato (io ho usato una bustina di lievito)

Impastare bene e lasciar riposare 15-20 minuti.
Prelevarne una piccola quantità, e formare dei rotolini delle dimensioni di una matita, lunghi circa 20 cm. Raddoppiarli, e arrotolarli a cordoncino, poi chiudere a cerchio.
Disporre sulla placca del forno, e cuocere a 180° per 15 minuti circa. A piacere, spennellarli di glassa, e cospargerli di confettini colorati.
(francesca bisignano nonna)

La dimensione può variare a piacere, io le faccio abbastanza piccole perché ai miei piacciono così, ma quelle di mia nonna erano il doppio.
La tradizione vuole che, al centro di ciascuna, si metta un uovo, fissandolo con due strisce di pasta, ma anche qui devo sottostare al gusto di casa.


Immagine
Immagine
Immagine
francesca
Avatar utente
francesca
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:58
Località: lonato del garda

Messaggioda Mar-Arg » 2 apr 2007, 21:08

Francesca, que belle!!!, le ricete delle nonne... quanti ricordi!!!, questa la proverò!!!, un saluto a la tua nonna e grazie!!!
Ultima modifica di Mar-Arg il 3 apr 2007, 12:05, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Mar-Arg
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 7 mar 2007, 14:52

Messaggioda biarob » 3 apr 2007, 7:26

Che bella ricetta Francesca! Grazie!
roberta
Avatar utente
biarob
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 27 nov 2006, 8:07
Località: scanzorosciate (bg)

Messaggioda Rossella » 3 apr 2007, 7:27

Grazie Francesca :D
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Marcela » 3 apr 2007, 10:14

Grazie Francesca!
Una domanda, nell'ultima foto, dove metti i confetti colorati, hai usato glassa perché si attacchino? Perché non la vedo... Sarebbe una glassa leggera e semplice, di zucchero a velo e acqua nel caso di usarla?
Avatar utente
Marcela
 
Messaggi: 136
Iscritto il: 2 apr 2007, 18:55
Località: Córdoba, Argentina

Messaggioda francesca » 3 apr 2007, 13:41

Sì, Marcela, non ho voluto usare la glassa col bianco d'uovo, perchè non avevo uova freschissime, così ho messo solo zucchero e acqua, ma in modo che servisse da colla, senza vedere altro che un poco di lucido. E sempre per i miei bambini :wink:
francesca
Avatar utente
francesca
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:58
Località: lonato del garda

Messaggioda Typone » 3 apr 2007, 15:59

Squarcelle di Ninetta:

"SQUARCELLE"
( ciambelline pugliesi)
Ingredienti: 1kg. di farina;6 uova;400g. di zucchero; 200g. di burro oppure di olio evo; buccia di limone grattugiata; 2 bustine di lievito oppure 1 bustina di lievito e 10g. di cremore e 10g. di bicarbonato.
Per la finitura: 400g di zucchero a velo; 2 albumi d'uovo; confettini colorati.
1 Setacciare la farina con il lievito sulla spianatoia e disporli a fontana; mettere al centro le uova, lo zucchero, la buccia di limone, e il burro o l'olio d'oliva. Impastare rapidamente senza lavorare troppo l'impasto.
2 Formare tanti cordoni dello spessore desiderato , chiderli e aggiungere due pezzi di cordoni messi a croce su ogni ciambella. Adagiarle sopra una placca da forno imburrata e infarinata e cuocerle in forno preriscaldato a180° per 10-11 minuti.
3 A cottura ultimata togliere le ciambelline dal forno e dalla placca, farle raffreddare e, nel frattempo preparare la ghiaccia di copertura.
4 Mettere gli albumi in una ciotolina e aggiungere poco alla volta lo zucchero a velo, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno, fino ad ottenere una pastella liscia, scorrevole ma abbastanza consistente.
Spennellare le ciambelle con la ghiaccia e cospargerla subito con i confettini colorati; farla solidificare completamente in luogo fresco.
Typone
 

Messaggioda Typone » 3 apr 2007, 16:02

Metto anche la ricetta di Francesca nel 3D Dolci pasquali.

T.
Typone
 

Messaggioda francesca » 3 apr 2007, 17:35

Sono identiche le ricette, a parte il lievito, chi è Ninetta che non la conosco?
francesca
Avatar utente
francesca
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:58
Località: lonato del garda

Messaggioda Typone » 3 apr 2007, 19:12

francesca ha scritto:Sono identiche le ricette, a parte il lievito, chi è Ninetta che non la conosco?

Nemmeno io...

T.
Typone
 

Messaggioda francesca » 3 apr 2007, 20:19

Typone ha scritto:
francesca ha scritto:Sono identiche le ricette, a parte il lievito, chi è Ninetta che non la conosco?

Nemmeno io...

T.


:lol: :lol: :lol: con l'andazzo che c'è a volte, non volevo trovarmi la nonna di 94 anni in gattabuia :lol: :lol: :lol:
francesca
Avatar utente
francesca
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:58
Località: lonato del garda

Messaggioda Rossella » 3 apr 2007, 20:20

francesca ha scritto:
Typone ha scritto:
francesca ha scritto:Sono identiche le ricette, a parte il lievito, chi è Ninetta che non la conosco?

Nemmeno io...

T.


:lol: :lol: :lol: con l'andazzo che c'è a volte
, non volevo trovarmi la nonna di 94 anni in gattabuia :lol: :lol: :lol:

:lol: :lol: :lol: :lol: :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda amarisca » 4 apr 2007, 8:02

Ninetta è Antonietta Bianco, che aveva già pubblicato questa ricetta sul vecchio forum. Purtroppo non è riuscita a pubblicare le foto, appena possibile passerò ad aiutarla!
amarisca
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 25 nov 2006, 20:44
Località: orta nova

Messaggioda francesca » 4 apr 2007, 12:06

amarisca ha scritto:Ninetta è Antonietta Bianco, che aveva già pubblicato questa ricetta sul vecchio forum. Purtroppo non è riuscita a pubblicare le foto, appena possibile passerò ad aiutarla!

Sì, me la ricordo, è una tua collega vero? Perdonami se ci ho scherzato, te ne prego :wink:
francesca
Avatar utente
francesca
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:58
Località: lonato del garda

Messaggioda mammamamma » 4 apr 2007, 19:36

Francesca sei un tesoro!!!!!!!
Stefania M
Avatar utente
mammamamma
 
Messaggi: 62
Iscritto il: 25 nov 2006, 19:00
Località: Dalmine


Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee