Sandra ha scritto:per manterene tiepido il composto ma non é il tuo caso mi sembra ,basta mantenere il sifone in bagno maria tiepido :-)
come ho gia' detto almeno tre volte, NON ho il sifone
Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, Donna, Patriziaf, anavlis
da acidrave » 10 feb 2014, 9:55
Sandra ha scritto:per manterene tiepido il composto ma non é il tuo caso mi sembra ,basta mantenere il sifone in bagno maria tiepido :-)
da Rossella » 10 feb 2014, 9:58
acidrave ha scritto:Sandra ha scritto:per manterene tiepido il composto ma non é il tuo caso mi sembra ,basta mantenere il sifone in bagno maria tiepido :-)
come ho gia' detto almeno tre volte, NON ho il sifone
da nicodvb » 10 feb 2014, 9:58
acidrave ha scritto:nicodvb ha scritto:acidrave ha scritto:nicodvb ha scritto:Vuoi dire che ti sei mangiato gli albumi crudi?
si, non va bene?
decisamente no. Le uova crude sono a rischio salmonella, come minimo.
tu la maionese la cuoci? cuoci anche il tiramisu?
da Sandra » 10 feb 2014, 13:04
acidrave ha scritto:Sandra ha scritto:per manterene tiepido il composto ma non é il tuo caso mi sembra ,basta mantenere il sifone in bagno maria tiepido :-)
come ho gia' detto almeno tre volte, NON ho il sifone
da acidrave » 10 feb 2014, 13:21
Sandra ha scritto:
Scusami ma sono distratta!!Allora monta la panna liquida ferma ferma ed incorpora!!!:-)
da Danidanidani » 10 feb 2014, 13:39
acidrave ha scritto:nicodvb ha scritto:acidrave ha scritto:nicodvb ha scritto:Vuoi dire che ti sei mangiato gli albumi crudi?
si, non va bene?
decisamente no. Le uova crude sono a rischio salmonella, come minimo.
tu la maionese la cuoci? cuoci anche il tiramisu?
da nicodvb » 10 feb 2014, 14:30
Danidanidani ha scritto:Tanto per chiarire ,il rischio salmonella sta rarissimamente nel rosso d'uovo e non negli albumi.Il rischio che si può correre è sul guscio che esce infetto dal sedere della gallinae e si può correre aprendo tale guscio senza usare le dovute precauzioni del tipo lavare le uova e disinfettarle prima di sgusciarle ,dato che sono questi semplici gesti che lo eliminano:sono le mani che sgusciando uova non pulite possono trascinare eventuali salmonelle.
Le uova del commercio sono sicuramente già lavate e quindi sicure,ma si possono rilavare se abbiamo l'ansia della salmonelle.
Il problema vero sono le uova del contadino...quelle sì che vanno lavate e disinfettate prima dell'uso! Consiglio,come ho già fatto altre volte di mettere a bagno le uova da usare in acqua e napisan poi sciacquarle utilizzarle.
Il tirami sù come lo fate,con gli albumi a neve cotti? e la maionese,cuocete i rossi?...Forse non cucinate neppure una buona carbonara...![]()
![]()
da Danidanidani » 10 feb 2014, 15:21
nicodvb ha scritto:Danidanidani ha scritto:Tanto per chiarire ,il rischio salmonella sta rarissimamente nel rosso d'uovo e non negli albumi.Il rischio che si può correre è sul guscio che esce infetto dal sedere della gallinae e si può correre aprendo tale guscio senza usare le dovute precauzioni del tipo lavare le uova e disinfettarle prima di sgusciarle ,dato che sono questi semplici gesti che lo eliminano:sono le mani che sgusciando uova non pulite possono trascinare eventuali salmonelle.
Le uova del commercio sono sicuramente già lavate e quindi sicure,ma si possono rilavare se abbiamo l'ansia della salmonelle.
Il problema vero sono le uova del contadino...quelle sì che vanno lavate e disinfettate prima dell'uso! Consiglio,come ho già fatto altre volte di mettere a bagno le uova da usare in acqua e napisan poi sciacquarle utilizzarle.
Il tirami sù come lo fate,con gli albumi a neve cotti? e la maionese,cuocete i rossi?...Forse non cucinate neppure una buona carbonara...![]()
![]()
Daniela, ricordi quel caso di ritiro massiccio delle uova dal mercato americano? Risale al 2010, se non ricordo male, e si parla di mezzo miliardo di uova.
In quel caso i gusci erano sani, ma le galline avevano le ovaie infette (o così ricordo) e la salmonella era all'interno delle uova invece che su gusci.
Non ricordo tutti i dettagli, ma questo particolare mi è rimasto impresso. Se trovo più notizie le aggiungerò.
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee