spritz

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

spritz

Messaggioda Frabattista » 7 mar 2008, 21:33

Sprtiz

è l'aperitivo più comune qui a Ferrara e in tante altre città di Italia, ma soprattutto in Veneto

a noi piace con 2/3 di prosecco, 1/3 di Aperol, ghiaccio e una fettina di arancio

Ho pensato di offrirlo con un po' di crostini (romagnoli, toscani, montefeltrini ecc....) di rigaglie di pollo
Lo so che è tardi per un aperitivo, ma lo offro ugualmente ...(così saluto collettivamente tutti i nuovi iscritti)


alla salute di tutti !!!!

Immagine
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Re: spritz

Messaggioda valentina.. » 26 mar 2008, 21:09

quando lo faccio a casa uso la proporzione 1/3 prosecco, 1/3 aperol e 1/3 acqua frizzante..
ma credo che ogni zona o famiglia magari abbia le sue varianti..non so..
Avatar utente
valentina..
 
Messaggi: 111
Iscritto il: 30 nov 2007, 18:45
Località: Padova

Re: spritz

Messaggioda Sandra » 26 mar 2008, 21:15

Curiosa sono andata a vedere se trovavo l'origine dello Spritz :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: spritz

Messaggioda valentina.. » 26 mar 2008, 21:23

grazie sandra!! :lol:
in effetti sapevo che inizialmente veniva preparato solo con vino ed acqua, ed in alcuni posti è ancora così, anche se ormai tutti si sono convertiti all'aperol...
poi ogni tanto faccio delle figure in giro per l'italia quando vado in vacanza, sono talmente abituata ad ordinare questo aperitivo che lo chiedo dappertutto...e i camerieri mi guardano male.... :saluto:
Avatar utente
valentina..
 
Messaggi: 111
Iscritto il: 30 nov 2007, 18:45
Località: Padova

Re: spritz

Messaggioda Frabattista » 5 apr 2008, 23:24

a me piace con il prosecco di Valdobiadene!!!
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Re: spritz

Messaggioda marion » 28 apr 2008, 20:57

A Vienna un G'spritzter sarebbe del vino allungato, ( spritzen= spruzzare) di Soda. Metà vino, bianco o rosso , e metà Soda o acqua minerale gassata.Poi il G'spritzter del Imperatore ha in aggiunta dello sciroppo di foiri di sambuco.
Spritzen in Austria indica proprio la qualsiasi bevanda allungata di soda: succo di mela, succo d'arancia ect., ect.
Scusate, ho dovuto dire la mia! :oops:
saluti Marion
La cucina è sopratutto un atto d'amore!
Gèrard Depardieu
marion
 
Messaggi: 172
Iscritto il: 20 apr 2008, 14:26
Località: Parma/Vienna

Re: spritz

Messaggioda blu52 » 5 mag 2008, 17:12

Premetto che la mia è una semplice opinione personale: e quindi opinabile.
Quindi non vorrei urtare la suscettibilità di nessuna/o.
Considero lo "spritz" non un aperitivo ma un beverone.
Colore rosso, gusto dolciastro: il gusto primitivo, quello dei bambini.
Se, guardando il "Canaazzo", avessi un attimo di debolezza prenderei lo "spriss".
Con il "Select".
Ma perchè volete farvi male, care le mie bambine?
Andate al Caffè Centrale di Asolo: chiedete a uno dei due gemelli l'aperitivo della stagione.
Sarete gratificate...
Avatar utente
blu52
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 25 nov 2006, 19:54

Re: spritz

Messaggioda Frabattista » 21 mag 2008, 22:47

Bruno quando andrò ad Asolo (se dovesse capitare) non mancherò di seguire la tua dritta...
ma i beveroni mi piacciono molto perchè ritengo essere dotata (e lo si evince dalle mie ricette) di un gusto popolare... cioè comune... ebbene se fossi una poetessa tesserei le lodi delle cose comuni... si proprio qui su un forum di gourmet... della spesa di tutti i giorni, delle ore per l'aperitivo rubate alle pulizie domestiche.. della piacevolezza del passeggio in piazza davanti a Giori, il bar preferito, a fianco del castello, dove consumo quando posso il mio amato spritz!! :-))
non volermene ti prego Bruno... non è una polemica... solo una constatazione
... ciò nonostante le cose cambiano sempre e quindi volendo con passione e divertiemto, stando qui, i gusti possono cambiare, raffinarsi...
baci baci .-))))
Pier... il prosecco di valdobbiadene da solo.... se ne può parlare....
Marion una serie di informazioni preziose!! mmmhhhh con il succo di sambuco...
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Re: spritz

Messaggioda blu52 » 22 mag 2008, 15:36

No: ho esagerato io e chiedo venia.
Si vede che ero in uno dei miei pomeriggi-no: quando il peso dei ricordi del passato e gli acciacchi del presente si sommano.
In realtà lo spritz non è male e cambia a seconda dei posti: Treviso, Padova, Venezia etc..
E si apprezza a seconda di tante variabili: Il tempo, la compagnia, la voglia e l'allegria.
Ti racconto un piccolo aneddoto: Trento è una città universitaria e di norma, il venerdì credo, alcuni bar lo offrono a "prezzo politico".
I baldi giovani incominciano al calar del sole e continuano anche sotto i raggi della pallida luna: nascono discussioni filosofiche accese e sbocciano nuovi amori.
Poi subentrano naturali necessità fisiologiche: non bastano gli spazi preposti ma loro, si sa, hanno grandi capacità di adattamento.
Così, passando verso "l'ora delle streghe" anche in centro mi capitò di vederne una fila intenti a innaffiare con lodevole scrupolo una lunga fila di macchine e porte di casa.
Con la prevedibile soddisfazione dei legittimi proprietari al loro risveglio il mattino dopo: fiorirono interpellanze comunali, articoli sui giornali.
I giovani reclamavano il loro diritto al divertimento (?): gli altri al sonno e al rispetto delle cose mobili e immobili.
Così, forse per associazione di idee, non mi illumino a sentire la magica parolina.
Del resto, anche sul "Prosecco di Valdobbiadene", ci sarebbe da dire tante cose: e alcune non belle.
Mi rifugio in Epitteto: "Abstine et Sustine".
Avatar utente
blu52
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 25 nov 2006, 19:54

Re: spritz

Messaggioda Frabattista » 23 mag 2008, 7:31

caro bruno il problema dei street bar è vero ed è una tristezza... percarità bello aggregarsi e divertirsi, ma proprio di fronte al portone del palazzo dove lavoro, in centro, alla mattina ci sono bicchieri e bottiglie lasciate sul marciapiede, a volte rotte... e in centro a ferrara sembra che abitino solo anziani.... per loro è proprio pericoloso trovarsi sulla strada cocci di vetro....
il mio barettino preferito offre uno spritz così cosi... ma quelle volte che ci vado è un occasione per trovarmi un oretta con amici che vedo poi di rado, ci sediamo al tavolino, e .... e chi non c'è lo incontriamo mentre ci passa davanti.... è un rito dolce .... quello che preparo a casa è meglio!!!!! :-))

il prosecco invece l'ho trovato buono a Valdobbiadene in una enoteca nella piazzetta, mi piace andare o sull'Altopiano di Asiago o a Folgaria, e al ritorno qualche volta deviamo per Vald., risaliamo il monte alle spalle del paese, arriviamo più in alto di Pianezze e lassù , anche nelle giornate più torride, soffia il vento.... ci sediamo al tavolo di un rifugio, ci servono un vino che mi sembra ottimo .... poi, se che capita di lasciare la macchina ad una piazzola e salire a piedi gli ultimi km diventa un toccasana....giù la valle del Piave risplende.....
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Re: spritz

Messaggioda blu52 » 26 mag 2008, 7:22

C'ero stato anch'io due sabati fa in quella enoteca in piazza a Valdobbiadene. Ha bottiglie della zona molto valide: sui distillati è ancora un pò confuso. Chiedevo al giovane gerente di un enologo noto nella zona che si era ritirato cinque anni fa in coincidenza con la scomparsa di sua figlia: lui è nato nell'anno di mio papà, il '31. Questo fatto mi ha rattristato: ho conosciuto Cristina facendo sci estivo a metà degli anni settanta in Marmolada. Era la quintessenza della "Marca": bella, gentile, scatenata negli sports e innamorata della vita. Davanti a Villa Cedri c'è una cantina importante e con valide etichette di Prosecco, Cartizze: ha anche un Raboso particolare che porta la firma di un famoso viticoltore degli Anni Cinquanta. Adesso ha fatto la nuova sede: il capostipite era il famoso "Ciodet", un "Kaiserjager". Il raboso ha un gusto molto particolare: è l'unico vitigno autoctono a bacca rossa della zona del Piave. A Guia una macelleria vende salumi gustosi e semisconosciuti (ma al Salone del Gusto di Torino l'hanno scoperto già da anni) come lo skenal: lonza di maiale affumicata e stagionata. Il mio salume preferito è l'ossocollo: sulle salsicce (da non confondersi con le lucaniche) hanno la mano felice con le droghe. Anche se hanno un grande stabilimento, seminascosto sotto la collina, hanno conservato la qualità pur aumentando la quantità per restare sul mercato. La trattoria "Marianna" ha oltre un secolo ma si difende ancora bene: la brace è la sua specialità.
Il fuoco aperto: l'eredità dei Longobardi...
Avatar utente
blu52
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 25 nov 2006, 19:54

Re: spritz

Messaggioda Frabattista » 30 mag 2008, 21:57

grazie Bruno per le belle informazioni... insieme ai tuoi ricordi che danno vita a queste utile guida....
io mi sogno oramai di tornare in quella zona... almeno finchè i ragazzi non hanno finito la zona... è mio marito che conosce meglio questa terra: è di origine veneta e la sua mamma proprio del piave: i bisnonni di Mario se ne erano venuti via con la I guerra... poi finita la guerrra alcune ragazze avevano finito di maritarsi qui a Ferrara!! :-))
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Re: spritz

Messaggioda Riccardo Frola » 17 giu 2008, 15:05

Se ti vuoi sbizzarrire e dire: vi faccio provare qualcosa di salutare :!: :roll:

puoi fare degli spritz di verdura con i centrifugati di verdura al posto del aperol e vino bianco consiglio prosecco o Bollicine Franciacorta o Champenoise.
es: centrifugato di carota, berlucchi cellarius...

e tanti altri

:cin cin: :saluto: *smk*
....alcuni Chef trasformano un gusto in un piatto.....
......altri Chef trasformano un piatto in un gusto.......
(R.Frola)
Avatar utente
Riccardo Frola
 
Messaggi: 355
Iscritto il: 29 mag 2008, 16:44
Località: Genova Ovest Sampierdarena

Re: spritz

Messaggioda patata » 29 giu 2008, 19:15

Il mondo è bello perché è vario: a me piace col bianco fermo e Campari :wink:
Avatar utente
patata
 
Messaggi: 31
Iscritto il: 14 apr 2008, 9:18

Re: spritz

Messaggioda blu52 » 1 lug 2008, 21:33

...una volta avevo una sola, unica, passione: "la blondine avec le yeux bleus".
...poi, da sposato, ho dovuto fare un ripiegamento.
---"red passion".
Avatar utente
blu52
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 25 nov 2006, 19:54

Re: spritz

Messaggioda Alessandra » 25 lug 2008, 9:39

Sandra ha scritto:Curiosa sono andata a vedere se trovavo l'origine dello Spritz :D


Qui in Friuli infatti se si ordina uno spritz servono bianco con acqua minerale. A meno che non si ordini l'ormai modaiolo spritz aperol.
Ma per tradizione l'aperitivo era con lo spritz di solo bianco e acqua.
Alessandra
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 8 lug 2008, 13:53

Re: spritz

Messaggioda Riccardo Frola » 30 lug 2008, 18:13

sul prosecco di valdobbiadene ci sarebbe da aprire un dibattito di 7 ore......che ...lassa ire!! :wink:
....alcuni Chef trasformano un gusto in un piatto.....
......altri Chef trasformano un piatto in un gusto.......
(R.Frola)
Avatar utente
Riccardo Frola
 
Messaggi: 355
Iscritto il: 29 mag 2008, 16:44
Località: Genova Ovest Sampierdarena

Re: spritz

Messaggioda PierCarla » 2 ago 2008, 9:04

Riccardo Frola ha scritto:sul prosecco di valdobbiadene ci sarebbe da aprire un dibattito di 7 ore......che ...lassa ire!! :wink:

Sono disposta ad aprire.... una bottiglia. Poi possiamo parlarne :mrgreen: a patto che ci siano altre bottiglie in fresco.
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Re: spritz

Messaggioda Riccardo Frola » 12 ago 2008, 16:45

Va benissimo.....ma poi aprimao del franciacorta e confrontiamo....!!!

lascia perdere valdobbiadene!!!!! :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
....alcuni Chef trasformano un gusto in un piatto.....
......altri Chef trasformano un piatto in un gusto.......
(R.Frola)
Avatar utente
Riccardo Frola
 
Messaggi: 355
Iscritto il: 29 mag 2008, 16:44
Località: Genova Ovest Sampierdarena

Re: spritz

Messaggioda Riccardo Frola » 8 set 2008, 1:15

Lassa perde bella vista , berlucchi.... :(
sarebbe più opportuno provare della qualità prezzo e non pagare solo il nome del prodotto :!:
se si alza la produzione...è questi due produttori hanno un numero esagerato di bottigli l'anno.....la qualità scende.....
piccoli produttori, poche bottiglie, costi contenuti e qualità alta......bisogna ormai prediligere questo!!!


un bacione *smk* :saluto:
....alcuni Chef trasformano un gusto in un piatto.....
......altri Chef trasformano un piatto in un gusto.......
(R.Frola)
Avatar utente
Riccardo Frola
 
Messaggi: 355
Iscritto il: 29 mag 2008, 16:44
Località: Genova Ovest Sampierdarena

Prossimo

Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee