Spianata sarda

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Spianata sarda

Messaggioda cuocainprovetta » 9 dic 2009, 11:49

iaiax ha scritto:
cuocainprovetta ha scritto:,,,3 spianate morbide...
:

Per favore, mi puoi insegnare a fare la spianata? Solo dovrò farla più piccola, perché il mio forno è piccino.

io ho questa ricetta
Spianata

1 Kg di farina sarda
200g di lievito madre
sale
acqua

impastare bene il lievito madre, in una terrina con poca acqua tiepida con un quinto della farina.
Al termine modellatelo a pallina, infarinatelo, copritelo con un panno e fatelo lievitare per tre ore in un posto caldo
Sistemate la farina rimasta nella terrina, (tenetene però da parte un po’); unitevi l'impasto lievitato, e lavorate il tutto con il tanto di acqua tiepida salata che basta ad ottenere una pasta elastica e compatta. Lavorate a lungo con i pugni, energicamente, finché non sentirete formarsi nell'impasto le caratteristiche bolle.
Allungate a rotolo l'impasto, e tagliatene dei cilindri con i quali formerete altrettante palle delle dimensioni di una arancia.
Con matterello tirate delle sfoglie tonde e sottili: circa trenta centimetri di diametro per pochi millimetri di spessore. Sistematele su panni infarinati, copritele e lasciatele quindi lievitare per tre ore.
Cuocete le sfoglie nel forno già caldo a 250 finché i due strati si separano quindi estraetelke velocemente dal forno e spennellatele con acqua, rimettete in forno finché il rilievo delle bollicine diventerà di un bel bruno dorato.
Venti minuti circa.
non garantisco la cottura perfetta perché i forni casalinghi non raggiungono alte temperature
Fammi sapere : Love :
maria rosaria
ogni uomo è un'isola
Avatar utente
cuocainprovetta
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 21 nov 2009, 8:40

Re: zuppa sassarese di finocchietto selvatico

Messaggioda Luciana_D » 9 dic 2009, 12:00

Sposto la ricetta nel mulino.
Grazie *smk*
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10825
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Spianata sarda

Messaggioda iaiax » 9 dic 2009, 23:24

Grazie per la ricetta.
A parte la farina sarda, (di che cereale/tipo/modello/la posso trovare a Milano) questa versione non la posso fare, temo di dover cambiare troppe cose! :? :?
Grazie per il pensiero.
Se proverò con le troppe modifiche vi farò sapere il risultato.
Claudia
Avatar utente
iaiax
 
Messaggi: 275
Iscritto il: 22 nov 2009, 23:16

Re: Spianata sarda

Messaggioda anavlis » 14 dic 2009, 9:49

iaiax ha scritto:Grazie per la ricetta.
A parte la farina sarda, (di che cereale/tipo/modello/la posso trovare a Milano)


Ho letto con interesseed anch'io mi chiedo cosa intendi per "farina sarda". Grazie :saluto:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10798
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Spianata sarda

Messaggioda iaiax » 14 dic 2009, 15:10

[quote="iaiax"] temo di dover cambiare troppe cose! :? :?
quote]
Mi sono auto-quotata!
Nel messaggio precedente non volevo tediarvi riguardo le cose che dovrei cambiare per eseguire questa interessante ricetta, ma visto che siete tutti così gentili mi spiego meglio e vediamo se esistono alternative.
A parte la farina sarda, che dobbiamo stabilire dove trovarla o come sostituirla, ad ora non ho ottenuto un buon lievito madre, e mi hanno impedito di riprovarci :no: quindi dovrei usare lievito di birra. Eresia?
Poi... :( non posso lavorare la pasta con i pugni, ho dei problemi alle mani, solo impastatrice e/o mixer.
La spianata sarda è quindi off limits o esistono alternative accettabili?
Mi interessava in modo particolare, perché in commercio non la trovo.
Grazie per la pazienza!
Claudia
Avatar utente
iaiax
 
Messaggi: 275
Iscritto il: 22 nov 2009, 23:16

Re: Spianata sarda

Messaggioda Luciana_D » 14 dic 2009, 17:52

iaiax ha scritto:
iaiax ha scritto: temo di dover cambiare troppe cose! :? :?
quote]
Mi sono auto-quotata!
Nel messaggio precedente non volevo tediarvi riguardo le cose che dovrei cambiare per eseguire questa interessante ricetta, ma visto che siete tutti così gentili mi spiego meglio e vediamo se esistono alternative.
A parte la farina sarda, che dobbiamo stabilire dove trovarla o come sostituirla, ad ora non ho ottenuto un buon lievito madre, e mi hanno impedito di riprovarci :no: quindi dovrei usare lievito di birra. Eresia?
Poi... :( non posso lavorare la pasta con i pugni, ho dei problemi alle mani, solo impastatrice e/o mixer.
La spianata sarda è quindi off limits o esistono alternative accettabili?
Mi interessava in modo particolare, perché in commercio non la trovo.
Grazie per la pazienza!

Per farina sarda credo s'intenda quella fatta con grano coltivato in Sardegna.
Avra' un sapore tutto suo ce come le altre regioni italiane, rimane fedele e preferisce i propri prodotti.
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10825
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Spianata sarda

Messaggioda nicoberto » 5 mag 2010, 15:50

Per farina sarda si intende la semola
:saluto:
nicoberto
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 4 mag 2010, 7:23

Re: Spianata sarda

Messaggioda anavlis » 6 mag 2010, 9:35

nicoberto ha scritto:Per farina sarda si intende la semola
:saluto:

La semola di rimacino? impropriamente chiamata farina?
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10798
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Spianata sarda

Messaggioda nicoberto » 7 mag 2010, 9:31

Non ti so dire se si intende quella rimacinata o no...io in genere uso quella rimacinata x fare il pane, e mi piace ;-))
oggi sto provando a fare queste spianate....speriamo bene! : Thumbup :
:saluto:
nicoberto
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 4 mag 2010, 7:23

Re: Spianata sarda

Messaggioda Luciana_D » 7 mag 2010, 10:23

nicoberto ha scritto:Non ti so dire se si intende quella rimacinata o no...io in genere uso quella rimacinata x fare il pane, e mi piace ;-))
oggi sto provando a fare queste spianate....speriamo bene! : Thumbup :
:saluto:

Ma tu sei nuovissimo di qui :shock:
Perche' non ci racconti di te,da dove vieni,dove ti trovi,cosa fai,sposato,bimbi...insomma ,fai tu :lol: QUI ??? ho come l'imopressione che tu di pane te ne intenda :wink:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10825
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee