
Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Rossella » 28 dic 2006, 16:16
da Typone » 28 dic 2006, 19:00
Rossella ha scritto:Mi piacerebbe imparare a utilizzare al meglio le spezie, imparare a riconoscerle utilizzandole secondo i vari piatti diversi, conoscerne di nuovi anche quelli che non fanno parte della nostra tradizione ma quelli anche di altri paesi, ad esempio imparare a usare il curry che cambia a seconda dei paesi dove viene prodotto, insomma.... Maestro illuminaci!
da roberto » 28 dic 2006, 19:08
Typone ha scritto:Rossella ha scritto:Mi piacerebbe imparare a utilizzare al meglio le spezie, imparare a riconoscerle utilizzandole secondo i vari piatti diversi, conoscerne di nuovi anche quelli che non fanno parte della nostra tradizione ma quelli anche di altri paesi, ad esempio imparare a usare il curry che cambia a seconda dei paesi dove viene prodotto, insomma.... Maestro illuminaci!
Il maestro non sono io, il maestro è Gernot Katzer, professore all'università di Graz in Austria, che ha creato il più grande sito sulle spezie ed erbe aromatiche del web e forse del mondo:
http://www.uni-graz.at/~katzer/engl/
Purtroppo il sito è solo in tedesco e inglese, ma vale la pena fare uno sforzo, e l'indice alfabetico da i nomi delle spezie in almeno 10 lingue diverse.
Detto questo, io cosa posso fare per te?
T.
da Rossella » 28 dic 2006, 19:21
roberto ha scritto:Typone ha scritto:Rossella ha scritto:Mi piacerebbe imparare a utilizzare al meglio le spezie, imparare a riconoscerle utilizzandole secondo i vari piatti diversi, conoscerne di nuovi anche quelli che non fanno parte della nostra tradizione ma quelli anche di altri paesi, ad esempio imparare a usare il curry che cambia a seconda dei paesi dove viene prodotto, insomma.... Maestro illuminaci!
Il maestro non sono io, il maestro è Gernot Katzer, professore all'università di Graz in Austria, che ha creato il più grande sito sulle spezie ed erbe aromatiche del web e forse del mondo:
http://www.uni-graz.at/~katzer/engl/
Purtroppo il sito è solo in tedesco e inglese, ma vale la pena fare uno sforzo, e l'indice alfabetico da i nomi delle spezie in almeno 10 lingue diverse.
Detto questo, io cosa posso fare per te?
T.
Grazie T per la segnalazione, davvero interessante
per chi ne avesse bisogno, male che vada un traduttore dall'inglese ce lo avete a disposizione
da Typone » 28 dic 2006, 20:30
Rossella ha scritto:roberto ha scritto:Typone ha scritto:Rossella ha scritto:Mi piacerebbe imparare a utilizzare al meglio le spezie, imparare a riconoscerle utilizzandole secondo i vari piatti diversi, conoscerne di nuovi anche quelli che non fanno parte della nostra tradizione ma quelli anche di altri paesi, ad esempio imparare a usare il curry che cambia a seconda dei paesi dove viene prodotto, insomma.... Maestro illuminaci!
Il maestro non sono io, il maestro è Gernot Katzer, professore all'università di Graz in Austria, che ha creato il più grande sito sulle spezie ed erbe aromatiche del web e forse del mondo:
http://www.uni-graz.at/~katzer/engl/
Purtroppo il sito è solo in tedesco e inglese, ma vale la pena fare uno sforzo, e l'indice alfabetico da i nomi delle spezie in almeno 10 lingue diverse.
Detto questo, io cosa posso fare per te?
T.
Grazie T per la segnalazione, davvero interessante
per chi ne avesse bisogno, male che vada un traduttore dall'inglese ce lo avete a disposizione
che potete fare per me?![]()
praticamente tutto![]()
![]()
Quello che vorrei..che mi piacerebbe sapere è come utilizzare le spezie, con quali cibi è meglio utilizzarne una piuttosto che un'altra, nzomma una guida all'utilizzo, come miscelarle insieme...che si può fare?spero d'nterpretare la richiesta non solo mia (iggnurante in materia)ma di tanti altri
![]()
![]()
insegnaci a usarle , a dare loro il giusto valore in cucina
da Typone » 2 gen 2007, 19:01
Lisa ha scritto:Maestro...una ricetta per usare il Colombo?
da roberto » 2 gen 2007, 20:16
da Typone » 2 gen 2007, 20:52
roberto ha scritto:un po' di tempo fa ho affittato un film , the mistress of the spices, la storia di una ragazza indiana che si trasferisce in America per custodire i segreti delle spezie; un film romantico e piacevole che spiega tante cose sulla cultura indiana, sul mondo delle spezie e sul loro uso.
Magari chi ha il satellite puo' trovarlo, immagino non sia mai stato distribuito in Italia.
da Vittoria » 3 gen 2007, 23:04
da Typone » 4 gen 2007, 1:15
Vittoria ha scritto:Scusa Typone , ma cosa è la polvere di Colombo , sarebbe bello saper usare le tante spezie che ci sono .
da Vittoria » 4 gen 2007, 17:18
da Typone » 4 gen 2007, 17:34
Vittoria ha scritto:Grazie Typone, ti volevo chidere ma la galanga oltre a farci i dolcetti ebraici dove la posso utilizzare.
da Typone » 7 gen 2007, 8:39
da carlam » 7 gen 2007, 11:16
da Typone » 7 gen 2007, 12:27
carlam ha scritto:Typone per Natale ho ricevuto in regalo diverse spezie ma di questa in particolare non riesco a leggere il nome e quindi non saprei come usarla .
Riesci a capire cosa sia?
Grazie tante
da carlam » 7 gen 2007, 12:51
da Sandra » 7 gen 2007, 14:00
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee