Spaetzle e Passatelli (Tr)

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Messaggioda lola » 7 mar 2007, 22:01

Sembrano i miei!
E io che pensavo di sbagliare tutto! Buonissimi, ma era proprio la forma che mi mandava in crisi.
Spesso li faccio come quelli di Serenella, solo io metto tre uova: una per persona. Sono troppe, allora?
lola
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 31 dic 2006, 15:57
Località: Lago d'Iseo Bg

Messaggioda Serena » 7 mar 2007, 22:11

Fra, sono contenta ti siano piaciuti :)

Lola 3 uova non sono troppe, dipende solo da quanto li vuoi fare sostanziosi :wink:
Avatar utente
Serena
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 5 mar 2008, 17:26

Messaggioda Frabattista » 7 mar 2007, 22:20

ho fatto felice anche una mia amica che li adora, ma che deve seguire un regime alimentare specifico e deve conumare meno uova :=:! :=:!
ciao :D
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda Rossella » 8 mar 2007, 9:25

E voi avete fatto felice me con questo 3d, sapete che non li ho mai fatti?e con le vostre foto, i passo passo, sono certa che sarà più semplice provarci :D
Vi ringrazio tutti siete adorabili :fiori:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda lola » 8 mar 2007, 21:09

Adorabile Frabattista con il suo servizio fotografico molto esplicativo che ha tolto dubbi a qualcuno e invogliato qualcun altro.
Gigliola
lola
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 31 dic 2006, 15:57
Località: Lago d'Iseo Bg

Ecco la mia ricetta-una in piu' non guasta

Messaggioda maxsessantuno » 8 mar 2007, 22:13

Spaetzle e Passatelli (Tr).jpg
Spaetzle e Passatelli (Tr).jpg (8.51 KiB) Osservato 173 volte
PER 4 PERSONE
3 uova intere
1 dl di latte
6 cucchiai di farina 00
Noce moscata- sale a piacere


PROCEDIMENTO:
Unire tutti gli ingredienti in una ciotola e amalgamare fino all'ottenimento di un composto medio fluido. Se troppo liquido unire farina e se troppo solido unire latte. Detto composto deve essere di consistenza tipo purea.
Con l'apposito utensile per spaetzle (di solito si trova anche un bugiardino con le varie ricette allegato all'utensile) far cadere gli spaetzle in acqua bollente salata ed attendere che salgano in superficie. Pochi minuti di cottura e scolare. Raffreddare sotto acqua corrente e tenere in un recipiente.
Finito il composto e scolati bene tutti i gnoicchetti spaetzle, preparare il condimento con:

60gr. di burro- 60gr di pancetta o bacon tagliato a striscioline sottili- 4 bacche di ginepro pestate ed un goccetto di gin. Calare poi gli spaetzle ben scolati e farli saltare nel burro /pancetta/ginepro/gin. Cospargere con un poco ( 2 cucchiai) di grana grattugiato e quando saranno belli croccanti impiattare in piatti caldi. In Tirolo li servono in accompagnamento agli umidi di cacciagione ma a me piacciono come primo. Con l'aggiunta di spinaci lessati e ridotti in purea si possono ottenere quelli verdi.

Veloci e semplici da preparare, sostituiscono egregiamente gli gnocchi tradizionali.
LAMAX61
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1107
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Messaggioda Frabattista » 14 set 2007, 20:50

spatzle alla zucca con ragù di salsiccia.jpg
Con una zucca troppo umida ho fatto gli spatzle
Ho mantenuto la proporzione di 4 uova 4 hg. di farina poi ho aggiunto una fondina di zucca cotta al forno e schiacciata, poi visto che era molto umida ho aggiunto 3/4 cucchiai di farina, ho regolato il sale e ho messo in questi un po' di noce moscata .
Quando li ho preparati andavo di corsa e non ho pesato la zucca, poi per essere sicura che l'impasto tenesse la cottura ho fatto la prova mettendone un cucchiaino nell'acqua bollente!
Anzichè condirli con il ragù come faccio di solito ho usato della salsiccia :
ne ho spellato una sottile, ho appassito uno scalogno piccolo, ho aggiunto la salsiccia sbriciolata, quando si è rosolata ho aggiunto una tazza di passata fresca di pomodoro e ho lasciato cuocere per circa 15 minuti.
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda Rossella » 30 nov 2007, 22:01

Typone ha scritto:
Danidanidani ha scritto:se non si possiede l'apposito strumento che per altro è ormai desueto nelle famiglie.....

Sarebbe questo il desueto?
Con questo si fanno i passatelli della misura e lunghezza giusta.
Tra l'altro nella ricetta tradizionale ci andrebbe anche il midollo di bue, ma mi sa che ormai non lo si usa più per motivi sanitari...
T.


eccolo all'opera lo *strumento* :P



Passatelli con la marzuola



sono sempre qui eh!!!! 8))
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Spaetzle e Passatelli (Tr)

Messaggioda ziaFania » 20 ott 2010, 4:46

Spaetzle.jpg
Mi sono venuti ottimi e della giusta consistenza...i passatelli. Non li voglio far passare per spatzle.
Immagine
A proposito, anche gli Spatzle hanno uno strumento piu` antico e difficile da usare. Si tratta di un tagliere speciale con relativa spatola.
Immagine
Questo invece e` quello nuovo, oppure usate il passapatate a fori larghi
Immagine
Ultima modifica di ziaFania il 20 ott 2010, 7:18, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ziaFania
 
Messaggi: 208
Iscritto il: 14 ago 2010, 17:18
Località: San Diego

Re: Spaetzle e Passatelli (Tr)

Messaggioda Nonna Tata » 20 ott 2010, 7:03

Che bello questo thread!
Io ho un'amica triestina, me li ha fatti assaggiare conditi con abbondante burro in qui ha rosolato cipolla bianca tagliata ad anelli, cosparsi di abbondante emmental a filetti, tenuti un momento sul fuoco in modo che il formaggio fonda.
Dice che questo è il condimento classico degli spaetzle. Buoni!
Avatar utente
Nonna Tata
 
Messaggi: 716
Iscritto il: 28 set 2010, 20:19
Località: Paderna (AL) (ma da Genova)

Re: Spaetzle e Passatelli (Tr)

Messaggioda Sandra » 20 ott 2010, 7:23

Ziafania mi hai fatto morir dal ridere!!!Hai modificato il topic per precisare giustamente che avevi fatto dei passatelli!!!Hai ragione non si sa mai che qualcuno passando non pensi che tu abbia "partorito" degli orridi spaetzle :lol: :lol: :lol: Infatti in realta' queste due preparazioni noo dovrebbero essere accorpate,mondi e culture diverse .... :|? Chissa' perche' nel tempo si sono riunite in un solo topic,sara' una storia di globalizzazione... :lol: :lol:
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7909
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Spaetzle e Passatelli (Tr)

Messaggioda ziaFania » 20 ott 2010, 7:28

O forse saranno unite dal passapatate. :lol:
Avatar utente
ziaFania
 
Messaggi: 208
Iscritto il: 14 ago 2010, 17:18
Località: San Diego

Re: Spaetzle e Passatelli (Tr)

Messaggioda Juanas » 20 ott 2010, 8:18

Quoto Sandra...due mondi diversi!
Soprattutto il sapore: il formaggio e il pane bianco danno tutt'altra consistenza e profumo!
Nella tradizione i passatelli vengono serviti come minestra, cotti in un buon brodo misto, sostituiscono degnamente i tortellini, o la pasta piena, nel pranzo della domenica!!

Gli Spätzle...hanno solo le uova in comune! Nella tradizione tedesca vengono serviti come "contorno" a vari tipi di carne!
Erano il banco di prova delle ragazze "sveve" che fin da giovani dovevano imparare a maneggiare la spatola, o un grosso coltello per separare "spezzare" la massa molle dell'impasto. Non deve avere la forma di gnocchetto, ma di filamento, che la spatola forma man mano.
E' brigoso farli, decenni fa li facevo con il coltello, ora io ho l'attrezzo moderno, che per i puristi non è proprio l'ideale, ma non lo uso mai...preferisco farmi i passatelli originali della mia zona!
Mi mangio gli Spätzle in loco, quando ci passo!


Complimenti, hanno un bell'aspetto i tuoi passatelli!!! :D :fiori:
nonna ivana

la curiosità è il colore della mente

http://cucinariodinonnaivana.blogspot.com/
Avatar utente
Juanas
 
Messaggi: 477
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:59
Località: tre province BO-FE-MO

Re: Spaetzle e Passatelli (Tr)

Messaggioda Luciana_D » 20 ott 2010, 9:50

Forse mi sono persa qualcosa ma la ricetta di base per i passatelli e per gli spaetzle e' la stessa?
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10825
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Spaetzle e Passatelli (Tr)

Messaggioda Sandra » 20 ott 2010, 10:50

Luciana_D ha scritto:Forse mi sono persa qualcosa ma la ricetta di base per i passatelli e per gli spaetzle e' la stessa?

No Luciana ,leggi gli ingredienti di una preparazione e dell'altra e vedrai che sono due mondi diversi!!Come dice Ivana a parte le uova..; :lol: :lol:
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7909
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Spaetzle e Passatelli (Tr)

Messaggioda Rossella » 12 giu 2012, 5:04

Sandra ha scritto:
Luciana_D ha scritto:Forse mi sono persa qualcosa ma la ricetta di base per i passatelli e per gli spaetzle e' la stessa?

No Luciana ,leggi gli ingredienti di una preparazione e dell'altra e vedrai che sono due mondi diversi!!Come dice Ivana a parte le uova..; :lol: :lol:

Quindi questo arnese
Immagine
non può essere utilizzato per i passatelli perchè l'impasto è diverso?
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Spaetzle e Passatelli (Tr)

Messaggioda Danidanidani » 12 giu 2012, 10:01

Rossella ha scritto:Quindi questo arnese
non può essere utilizzato per i passatelli perchè l'impasto è diverso?


.Esatto.L'impasto dei passatelli è solido e con questo verrebbero delle "briciole di passatelli".
Bisogna usare o l'apposito attrezzo o lo schiacciapatate per ottenere dei passatelli lunghi.
Del resto è tutto assai ben spiegato in questo 3d,ci sono anche dei filmati,leggete ragazze,leggete! :lol: :lol: :lol: :lol: *smk* *smk* *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: Spaetzle e Passatelli (Tr)

Messaggioda miao » 26 set 2020, 10:51

Grazie! thank you oggi li faccio con ricetta semplice di Dida *smk*
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6076
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Precedente

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee