Provo lo stesso a racocntarvela, comunque.
Per il soufflè, sono partita dalla ricetta base dello sformato, che ho trovato anche qui e che vi ricopio per comodità
3 dl besciamella
700 gr pure a di topinambour (prima tagliati e fatti stufare in padella)
poco burro
4 uova
parmigiano
ovviamente, ho separato le uova: quindi, prima ho mischiato il pure di topinambur* alla bechamelle, poi ho aggiunto i tuorli, ad uno ad uno e una bella manciata di parmigiano: ho regolato di sale e di pepe e in ultimo ho aggiunto gli albumi montati a neve. Ho imburrato i ramequin (ne sono venuti 8) e lo ho riempiti con questo composto
* di solito, io i topinambur li frullo: così, evito il rischio di qualche filamento.
Ho fatto cuocere in forno caldo, ma a bassa temperatura: 160 gradi, modalità statica. Volendo, potete anche farli cuocere a bagnomaria, sempre a 160 gradi, per almeno mezz'ora, senza mai aprire il forno. Sono pronti quando sono gonfi e dorati
Nel frattempo, ho preparato la salsa di liquerizia, da una ricetta di Davide Oldani, tratta dal suo ultimo libro POP, dove la presenta proprio in abbinamento ai topinambur
Salsa alla liquerizia (D. Oldani)
150 ml di acqua
5 g di zucchero semolato
5 g di polvere di liquerizia
2 g di maizena diluita in poca acqua fredda
un pizzico di sale
Far bollire acqua, zucchero e sale, unire la liquerizia, poi la maizena e passare tutto al setaccio
Io l'ho lasciata addensare un po', fino a qando non si è ridotta della metà.
come dicevo prima, non è un abbinamento che abbia convinto tutti: mio marito, per esempio, sostiene che "copra" troppo- e questo anche se ne va messa pochissima. Io sono del parere opposto, ma faccio poco testo, perchè se dipendesse da me, infilerei la liquerizia dappertutto. In ogni caso, se lo fa Oldani, non c'è parere di marito che tenga, giusto???

ciao
alessandra