Sofficini fatti in casa

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Sofficini fatti in casa

Messaggioda aloj » 8 apr 2008, 14:15

Per i quantitativi non saprei dire ma diciamoche per circa 15 crepes occorrono 500 gr di besciamella 2 cucch. di parmigiano e 2 di romano 150 gr di prosciutto cotto 100 gr di emmental grattugiato grosso noce moscata.
Farcite le crepes e richiudetele e pacchettino. Immergetele in una pastella densa come quella della tempura di sola acqua gassata fredda e farina ( se usate la birra meglio) e poi nel pane grattugiato. Friggere in olio profondo
aloj
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 6 apr 2008, 17:54

Re: Sofficini fatti in casa

Messaggioda cinzia cipri' » 15 apr 2008, 8:14

grazie per la ricetta: sara' sicuramente molto apprezzata dai mei bambini!
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5538
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Sofficini fatti in casa

Messaggioda cinzia cipri' » 4 ott 2008, 17:59

riporto su anche questa ricetta: provvedo quanto prima a farla
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5538
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Sofficini fatti in casa

Messaggioda Rossella » 4 ott 2008, 18:21

dovrebbero esserci in giro per il forum.... :evil:
mah... li rimetto
"
SOFFICINI FATTI IN CASA di MariaLetizia dal forum dicoquinaria

La pasta di partenza è simile all'impasto di acqua burro e farina che si fa di solito per la pasta bignè, le dosi sono:
1 tazza di farina
1 tazza di acqua
1 cucchiaio di burro
un pz di sale
Allora, fai bollire l'acqua con il burro e il sale, appena bolle ci butti dentro la farina, tutta insieme e giri molto energicamente con un cucchiaio di legno, finchè non si forma una palla di pasta che si stacca dalla pentola.
Prendi questa pasta e la fai raffreddare....ti consiglio di manipolarla ogni tanto, per evitare che si secchi in superficie.
Ora ne prendi un pezzetto alla volta e lo stendi bello sottile col mattarello, e ne ricavi un disco della grandezza che preferisci per i tuoi sofficini, certo più sono piccoli, più sono carini, ma per ingannare i pargoli ti consiglio di usare una grandezza standard .

Considera che la pasta è un pò umida, quindi ci vorrà un pò di farina in più per stenderla, questo è anche il motivo per cui se ne stende un pezzetto alla volta, altrimenti la pasta si attacca al piano di lavoro e diventa un impazzimento, ma se tu ci riesci tanto di guadagnato....

Per quanto riguarda il ripieno vedi tu, io avevo un avanzo di ragu alla bolognese e dei pezzetti di mozzarella e sono venuti buonissimi, ti consiglio comunque di non metterne molto, quelli più imbottiti mi si sono rotti durante la cottura.

La ricetta originale dice di passare poi i sofficini in uovo sbattuto e pangrattato, ma io l'ho trovato un pò pesante, la prossima volta li spennellerò con un po d'albume sbattuto e poi spolverizzo con il pangrattato.
Uno l'ho pure congelato e fritto il giorno dopo, per prova....perfetto!

Marialetizia"
provati tanto tempo fà... ottimi!
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Sofficini fatti in casa

Messaggioda cinzia cipri' » 4 ott 2008, 18:25

grazie mille *smk*
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5538
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AhrefsBot e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee