
Visto che mi son comprata due libri sull'argomento, lo scorso dicembre, ho iniziato a provare qualcosa, cominciando dalla prima ricetta "smaltisci avanzi" che ho recuperato: ho quindi preparato questi dolcetti ai fichi secchi che i miei colleghi si sono spazzolati in un secondo, mandando a quel paese i propositi per la dieta di gennaio (e me, ovviamente, additata come la colpevole

Se vi piacciono i fichi secchi, sono davvero ottimi. La ricetta originale non prevede il rum, ma secondo me ci sta benissimo, perchè smorza il "troppo dolce" della frutta.
SLICE AI FICHI SECCHI E CANNELLA

slice ai fichi secchi
per circ 15 pezzi
per la crosta
125 g. di burro soffice
55 g di zucchero di canna
1 cucchiaino di cannella in polvere
185 g di farina 00 setacciata
per il ripieno
375 g di fichi secchi
1 stecca di cannella*
115 g di zucchero semolato
375 g di acqua bollente
* io non l'ho messa, c'è già nella base: in compenso, ho aggiunto mezzo bicchierino di rum scuro, tanto per tener alta la fama...
Procedimento
Accendete il forno a 180 gradi
Prendete una teglia rettangolare o quadrata (le misure indicate per le dosi sono 18X28, la mia era più piccola e sono venute più "piene") e ungetela di burro. Rivestitela poi con carta da forno, facendola aderire bene al fondo e lasciandola sbordare da due lati: questo accorgimento è importante, perchè altrimenti non la sformate più, questa torta, a meno che non usiate uno stampo a cerniera quadrato o rettangolare.
montate il burro con lo zucchero, usando le fruste elettriche e, quando il composto è diventato spumoso, aggiungetevi la farina setacciata con la cannella. Incorporatela prima con un cucchiaio e poi aiutatevi con le mani: dovrete ottenere un composto sbriciolato
Versatelo nella tortiera e, premendo con le mani per compattarlo, rivestitevi il fondo
Mettete subito in forno, per 15 minuti
Nel frattempo, preparate il ripieno
In una casseruola, meglio se dal fondo spesso, mettete tutti gli ingredienti.
Se usate il rum, aggiungetelo alla fine
Portate ad ebollizione, a fiamma media e poi, abbassando il fuoco al minimo, lasciate sobbollire, coperto, per 20 minuti: i fichi dovranno essere morbidissimi e il liquido si dovrà essere ridotto di un terzo, con la consistenza di uno sciroppo denso.
Levate la stecca di cannella, se l'avete usata.
Frullate tutto, meglio se con un frullatore NON ad immersione, perchè il rischio che qualche pezzetto intero resti c'è: il problema è che non si vedono- otterrete uno mix densissimo e scuro- e non è un composto che possa essere passato al setaccio, vista la sua densità.
Nel frattempo, avrete tolto dal forno la base, che si sarà leggermente raffreddata. versatevi sopra il composto di fichi e rimettete in forno a 180 gradi, meglio se in modalità ventilata, per 15 minuti o fino a quando la crema si sarà rassodata.
Lasciate raffreddare e poi seguite questo trucco: mettete la torta in freezer per un'oretta. Dopodichè, riuscirete a sformarla e a tagliarla benissimo. Dovete farne una quindicina di pezzi, che andranno via in un minuto, da tanto sono buoni. Perfetti per accompagnare un tè pomeridiano.