

le foto sono di Avital Dal blog di LE PETRIN
Un'altro tipo di pane per diverse occasioni
Skorpor pani grigliati svedesi
* 800 a 850g farina T65 o T55
* 100g farina integrale T110
* 25g lievito fresco di panettiere (o 3 cc lievito secco)
* 20g sale
* 30g zucchero semolato
* 50g burro morbido o margarina
* 100g grano schiacciato (o miscuglio 5 cereali ridotti in polvere)
* 650g acqua a 25°C circa
Nota 1:
Se utilizzate lievito fresco, potete émietter direttamente sulla farina senza stemperare prima di tutto nell'acqua. Ma se siete più riassicurati facendolo, non esitate!!
Note2:
ho utilizzato qui frumento duro venduto in drogheria orientale. Non avendo laminatoi a caffè per schiacciarlo, ho tentato il metodo ancestrale con un pillo ma mi sono abbastanza rapidamente scoraggiato. Ho dunque deciso di mettere il grano ad inzuppare nell'acqua di colata (l'acqua con la quale la pasta sarà impastata) durante la 1h30 circa. Purtroppo al finale, il grano è restato troppo sgranocchiando. Penso che la prossima volta, utilizzerò semola di grano molto più tenero perché certamente, ho bene gradito i piccoli semi interi in questi piccoli arrostiti...!
Note3:
attenzione, la pasta è abbastanza adesiva! Se non avete l'abitudine di trattare questo tipo di pasta, utilizzate il serbatoio della macchina a pane o la ciotola del robot culinario per realizzarla.
In una grande insalatiera o la ciotola di un robot culinario, mescolare le farine (ed il grano schiacciato o il miscuglio di cereali in polvere se li utilizzate) con il lievito secco, il sale e lo zucchero. Scavare un pozzo e versare l'acqua con i grani di grano ed il burro rammollito tagliato in piccoli pezzi. Mescolare con un cucchiaio in legno sulla base del centro ed incorporando la farina man mano fino a che la pasta forma una palla attorno al cucchiaio.
Versare la pasta su un piano di lavoro generosamente e lavorarla incorporando poco a poco la farina del piano di lavoro fino a che non sia più adesiva.
Impastare la pasta circa 10 min fleurant regolarmente con farina fino a che sia flessibile, elastica e non adesiva.
Mettere la pasta in palla nell'insalatiera, coprire e lasciare aumentare 40 min.
Degassare la pasta che la schiaccia delicatamente con il piatto della mano e transvaser sul piano di lavoro leggermente.
Pesare e dividere in 40 pezzi di stesso peso (circa 45g), dare loro una forma di palla grezza e coprire con una biancheria propria. Lasciare in rilassamento 15 min.
Lavorare ogni pezzo in navette (ho fatto anche forme rotonde per variare) e depositare man mano su una targa di cottura fornita di carta solforata vegliando a lasciare uno spazio almeno di 5cm tra esse (2 targhe saranno necessarie per un forno classico in ragione di 20 navette per targa disposte in quinquonce).
Coprire con una biancheria e lasciare aumentare 1.30.
Preriscaldare il forno th 7-8 (220°C) mettendo un recipiente pieno d'acqua per creare un'atmosfera umida.
Caricare i piccoli pani e cucinarli 15 min circa fino a che diventano dorati.
Raffreddare i piccoli pani su una griglia almeno 1 ora (tempo di ressuage: tempo che mette la mollica a ritornare a temperatura ambiente).
Preriscaldare il forno th 7-8 (220°C).
Tagliare i piccoli pani raffreddati nel senso della lunghezza, depositarli faccia tagliata sopra sulla targa di cottura e mettere ad arrostire nel forno sorvegliando la colorazione: i piccoli pani devono prendere un colore quasi d'arancia con i bordi marrone chiaro. Estinguere il forno, socchiudere la porta (se del caso bloccarla con l'impugnatura di un cucchiaio in legno) e lasciare raffreddare i piccoli pani nel forno.
Come tutti i pani e dolci cucinati 2 volte, questi piccoli pani grigliati hanno una durata di conservazione certamente molto lunga se non avete gourmandise di sgranocchiarle natura, forniti di burro, confettura, pasta da incollare o tarama, tapenade, formaggio, ecc... in meno di 3 giorni (oups!!).
che ve ne pare

