° Siciliane

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Siciliane

Messaggioda Rossella » 1 dic 2006, 19:40

Siciliane.jpg
Siciliane1.jpg
Siciliane1.jpg (7.08 KiB) Osservato 309 volte
Siciliane2.jpg
Siciliane2.jpg (4.02 KiB) Osservato 309 volte
Siciliane3.jpg
Siciliane3.jpg (7.54 KiB) Osservato 309 volte
Siciliane.jpg
Siciliane.jpg (7.53 KiB) Osservato 310 volte
La rosticceria catanese è tra le più rinomate d'Italia, tra arancini , croccanti palle di riso farcite di vario ripieno, crispelle salate (frittelle di soffice pasta, ripiene di ricotta fresca o acciughe, ecc.ecc.. la siciliana (sottile sfoglia di pasta fritta ripiena di tuma acciughe e "cipolletta mia aggiunta" e tanto pepe nero a mulinello)occupa un posto importante, servita caldissima e di dimensioni generose!
Da Urna si va storicamente per mangiare la siciliana, tuttavia vale davvero la pena inerpicarsi lungo la strada che conduce all' Etna e raggiungere Viagrande, perchè è li che si gustano.


Siciliana

1 kg di farina 00
gr. 30di zucchero
gr. 30 di strutto
gr. 30 di sale
10-20gr. di lievito (ma dipende molto dalla stagione)
600 gr. di acqua circa

Lavorare come di consueto, otterremo una pasta morbidissima e vellutata, che lasceremo riposare e lievitare.
riempire, sigillare e friggere in abbondante olio.
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Sandra » 1 dic 2006, 20:00

BUONE!!!!!
Mi è passata la nausea che avevo questa mattina , ora sono a digiuno!!!Quasi quasi prenderei l'aereo!!!Sandra
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda rosanna » 2 dic 2006, 17:04

rossella con quale formaggio posso sostituire la tuma? una volta l'hai detto, mannaggia
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Messaggioda Rossella » 24 lug 2009, 18:03

rosanna ha scritto:rossella con quale formaggio posso sostituire la tuma? una volta l'hai detto, mannaggia

Con un primo sale saporito.
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: ° Siciliane

Messaggioda niky » 26 lug 2009, 11:47

favolosa!! e la crispella come si fa??? adesso mi hai messo una voglia! :!:
niky
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 11 mar 2008, 15:07

Re: ° Siciliane

Messaggioda Rossella » 26 lug 2009, 18:08

niky ha scritto:favolosa!! e la crispella come si fa??? adesso mi hai messo una voglia! :!:

dici questa qui? :|?
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: ° Siciliane

Messaggioda Luciana_D » 24 ott 2011, 16:46

<^UP^>
direi che sarebbe da provare anche questa
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10811
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° Siciliane

Messaggioda misskelly » 25 ott 2011, 23:14

Mamma che buone... :-P o :p: :-P o :p:
Giovanna ...e Spike
Avatar utente
misskelly
 
Messaggi: 2523
Iscritto il: 25 mar 2008, 17:45
Località: ISERNIA/MALTA


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee