Dida ha scritto:Ecco, lo sfratto, non mi ricordavo il nome del dolce, buonissimo ma un po' caloricoMio figlio ne va matto, sapete doce posso reperire la ricetta?
Sfratti di Sorano
Ingredienti
300 g di farina, 1 bustina di lievito, 3 uova, 150 g di zucchero, 150 g di burro, un pizzico di sale, scorza grattugiata di un limone, 1 bustina di lievito.
Per il ripieno: 500 g di miele, 500 g di gerigli di noci, 2 cucchiai di pangrattato, scorza grattugiata di un limone, un tuorlo d'uovo.
Preparazione
Setacciate la farina insieme al lievito e mettetela a fontana sulla spianatoia e nel 'cratere aggiungete le uova sbattendole con una forchetta, poi lo zucchero e il burro che avrete fatto ammorbidire, la scorza grattugiata del limone, il pizzico di sale. Impastate bene tutto fino a quando la pasta sarà elastica e morbida (se risulta troppo dura aggiungete un po' di latte). Fatene una palla e mettetela, avvolta in un canovaccio umido, a lievitare per circa 30 minuti. Nel frattempo preparate il ripieno facendo scaldare il miele sul fuoco per circa 15 minuti, aggiungete i gerigli di noce tritati e fate cuocere per 1O minuti. Versate a il pangrattato e la scorza del limone. Mettete l'impasto a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Stendete la pasta ricavando delle strisce larghe 5 centimetri che spalmerete con il miele alle noci. Arrotolate e spennellate con il tuorlo d'uovo sbattuto al quale avrete aggiunto un cucchiaio di acqua. Fate cuocere in forno caldo a circa 200° finché i bastoncini sono dorati, basteranno circa 15 minuti.
Note
La leggenda racconta che gli sfratti erano conosciuti anche dagli Etruschi, ma c'è chi sostiene che sono un dolce ebraico adottato dalla cucina maremmana