Sfratti di Sorano

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Sfratti di Sorano

Messaggioda ZeroVisibility » 13 nov 2007, 19:49

Dida ha scritto:Ecco, lo sfratto, non mi ricordavo il nome del dolce, buonissimo ma un po' calorico :lol: Mio figlio ne va matto, sapete doce posso reperire la ricetta?


Sfratti di Sorano


Ingredienti
300 g di farina, 1 bustina di lievito, 3 uova, 150 g di zucchero, 150 g di burro, un pizzico di sale, scorza grattugiata di un limone, 1 bustina di lievito.

Per il ripieno: 500 g di miele, 500 g di gerigli di noci, 2 cucchiai di pangrattato, scorza grattugiata di un limone, un tuorlo d'uovo.

Preparazione
Setacciate la farina insieme al lievito e mettetela a fontana sulla spianatoia e nel 'cratere aggiungete le uova sbattendole con una forchetta, poi lo zucchero e il burro che avrete fatto ammorbidire, la scorza grattugiata del limone, il pizzico di sale. Impastate bene tutto fino a quando la pasta sarà elastica e morbida (se risulta troppo dura aggiungete un po' di latte). Fatene una palla e mettetela, avvolta in un canovaccio umido, a lievitare per circa 30 minuti. Nel frattempo preparate il ripieno facendo scaldare il miele sul fuoco per circa 15 minuti, aggiungete i gerigli di noce tritati e fate cuocere per 1O minuti. Versate a il pangrattato e la scorza del limone. Mettete l'impasto a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Stendete la pasta ricavando delle strisce larghe 5 centimetri che spalmerete con il miele alle noci. Arrotolate e spennellate con il tuorlo d'uovo sbattuto al quale avrete aggiunto un cucchiaio di acqua. Fate cuocere in forno caldo a circa 200° finché i bastoncini sono dorati, basteranno circa 15 minuti.

Note
La leggenda racconta che gli sfratti erano conosciuti anche dagli Etruschi, ma c'è chi sostiene che sono un dolce ebraico adottato dalla cucina maremmana
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 965
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Messaggioda stroliga » 15 nov 2007, 11:27

grazie,
mi sacriferò per voi e proverò gli sfratti :P
ciao :bye: :bye: :=:!
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Messaggioda Dida » 15 nov 2007, 18:15

Grazie e *smk*
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 3947
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda moscadiburro » 15 nov 2007, 18:51

pensa che a Todi (PG) è considerato un dolce tipico del luogo!! :shock: allora mi sa che davvero c'è lo zampino degli etruschi :wink:
Avatar utente
moscadiburro
 
Messaggi: 93
Iscritto il: 21 ago 2007, 15:18
Località: Perugia

Re: Sfratti di Sorano

Messaggioda bdionisi » 20 nov 2007, 11:24

ZeroVisibility ha scritto:1 bustina di lievito

ma lievito per dolci o lievito di birra?
Barbara
Avatar utente
bdionisi
 
Messaggi: 72
Iscritto il: 3 apr 2007, 12:07
Località: Ciampino


Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee