
All'amico Ettore
1 lingua di vitello
200 gr. di lingua salmistrata acquistata in salumeria e affettata sottile
500 ml di gelatina ricavata da 1/2 litro d'acqua-1 busta di granulare- 3 foglie di alloro e 1 cucchiaio di pepe nero pestato grossolanamente.
2 cucchiai di aceto e il succo di mezo limone. Filtrata-raffreddata e pronta per essere impiegata.
Uno stampo da plumcacke di 20 cm -alto 8 cm ca
PROCEDIMENTO
Lessare la ligua in abbondante acqua salata con 1 carota-1 cipolla 2 costole di sedano-porro-alloro e pepe nero.
Estrarla quando è cotta.Togliere la cuticola che la ricopre e lasciare raffreddare- mettere sottovuoto e lasciarcela 1 giorno minimo-questa operazione è indispensabile e serve a compattare la lingua
Il giorno seguente, versare uno strato di 1 cm ca di gelatina sul fondo dello stampo e far rapprendere bene in frigorifero.foderare lo stampo con la lingua salmistrata affettata, lasciando dei lembi su tutti i lati in modo poi da poter richiudere.
Con l'affettatrice tagliare la lingua di vitello, estratta dal sottovuoto, a fette sottilissime.
Versare un poco di gelatina sul fondo e cominciare a fare strati di lingua di vitello affettata sottile intercalando strati di una fetta di salmistrata.
Inserire di tanto in tanto gelatina ed andare ad esaurimento. Ripiegare i lembi di lingua salmistrata e tappare con la gelatina.
Riporre in frigorifero per una notte.
IMPIATTAMENTO
Estrarre la lingua dallo stampo e tagliarla a fette di 1 cm ca di spessore.
Salare leggermente- un filo di olio di noci e lamelle di scorzone (tartufo nero estivo)
In alternativa preparare una brunoise con cuore di sedano bianco-pomodori a cubetti -olive taggiasce tritate a tocchetti. Condire con olio sale e pepe
Un fondo di misticanza -un cucchiaio di brunoise.
Altra possibilità e preparare una salsa con maionese nella quale incorporare un paio di filetti di acciughe sott'olio passati al setaccio fime.
Altra variante salsa verde classica ma senza l'aglio.
LA MAX61°