LA SFIDA DI OTTOBRE 2010 - L'UVA a 360*

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

LA SFIDA DI OTTOBRE 2010 - L'UVA a 360*

Messaggioda panini e focacce » 1 ott 2010, 6:51

Dopo il ben meritato riposo estivo eccoci pronti a riprendere la sana abitudine delle SFIDE :D
In questo mese di Ottobre siamo tutti invitati a sfidare la fantasia e la creativita' a 360* usando
come filo conduttore

L'UVA (anche passita)

opa69k.jpg


E' permesso esprimersi con qualsiasi tecnica in salato , in dolce e con i lievitati durante tutto il mese di OTTOBRE.
Come potete vedere il campo di azione e' praticamente illimitato :wink:
Invitiamo tutti i partecipanti ad accodare la propria proposta (ricetta+descrizione+foto) in questo 3D con la raccomandazione di non proporre ricette gia' presenti a meno che non siano delle rielaborazioni .

Buon lavoro e buon divertimento a tutti!! :D


======== Qui di seguito l'elenco delle preparazioni (in ordine di presentazione) ==========


1) Torta di scarole,salmone e uvetta - Rosanna *

2) Filetto di maiale con uva e mele al calvados - Scarabeo14*

3) Stinco di maiale con castagne e uva - Dida *

4) Petto di pollo con uvetta e balsamico - Danidani *

5) Spinacino all'uva - Clara *

6) Risotto all'uva - Gaudia *

7)
Avatar utente
panini e focacce
 
Messaggi: 554
Iscritto il: 28 mar 2008, 22:40

Torta di scarole e salmone di Knam

Messaggioda rosanna » 2 ott 2010, 23:15

dal libro Viva le torte ! dolci e salate di E. Knam

Immagine


Torta di scarole e salmone

per 6 - 8 persone
cottura 30-35 min
stampo 22-24 cm

200 gr. di pasta brisée
200 gr. di crema royale
100 gr. di salmone affumicato
300 gr. di scarola
20 gr. di uvetta sultanina
1 spicchio di aglio
olio ev
sale e pepe

Pasta brisée

165 gr. farina
70 gr. burro
50 gr. acqua
1tuorlo
5gr. di sale

Setacciare la farina con il sale, formando una fontana sulla spianatoia, mettere nel centro il tuorlo ed il burro freddo di frigo ed a pezzetti. Impastare con la punta delle dita unendo l'acqua e, appena gli ingredienti saranno incorporati in modo uniforme, formare una palla e riporre in frigo min. due ore.
Stendere mantenendo uno spessore di due mm. La mia teglia era di 24 cm e con fondo mobile

Crema royale
mezzo l. di panna
4 uova
sale e pepe

ho utilizzato 250 ml di panna e 2 uova, mi sono avanzati 100 ml che ho riposto in freezer.

Spezzettare la scarola pulita con le mani . Mettere in ammollo l'uvetta sultanina in acqua tiepida.

Scaldare un filo d'olio e aggiungere la scarola scolata, lo spicchio d'aglio e l'uvetta. Quando la scarola sarà appassita eliminare l'aglio, insaporire con sale e pepe ed aggiungere il salmone tagliato a pezzetti. (N.B. il grado di salatura del salmone affumicato auò variare molto e può eliminare la necessità di salare il ripieno)


Assemblare la torta

Foderare lo stampo imburrato con la pasta brisée. Versare scarola e salmone e coprire con la crema royale. Cuocere in forno preriscaldato a 210° per 30 -35 min. Fare la prova stecchino.
CI è piaciuta molto D:Do
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Torta di scarole e salmone di Knam

Messaggioda Luciana_D » 3 ott 2010, 7:18

Rosanna,quel guscio sembra finto. :shock:
Ci spieghi come hai fatto?
E del libro cosa ci dici? visto che nomina anche dolce :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Torta di scarole e salmone di Knam

Messaggioda anavlis » 3 ott 2010, 7:44

Luciana_D ha scritto:Rosanna,quel guscio sembra finto. :shock:
Ci spieghi come hai fatto?

Rosanna fa dei gusci fantastici, sembrano davvero finti :shock: Visto che nella ricetta c'è uva sultanina perchè non la metti nella sfida?
Bravissima come sempre :D
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10846
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Torta di scarole e salmone di Knam

Messaggioda Luciana_D » 3 ott 2010, 7:55

anavlis ha scritto:
Luciana_D ha scritto:Rosanna,quel guscio sembra finto. :shock:
Ci spieghi come hai fatto?

Rosanna fa dei gusci fantastici, sembrano davvero finti :shock: Visto che nella ricetta c'è uva sultanina perchè non la metti nella sfida?
Bravissima come sempre :D

Giusto !! Ma spostiamola noi,no !?!?! Fallo tu Silvana *smk*
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Torta di scarole e salmone di Knam

Messaggioda anavlis » 3 ott 2010, 7:58

:thud:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10846
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Torta di scarole e salmone di Knam

Messaggioda maria rita » 3 ott 2010, 8:54

:lol: :lol: :lol:
ma la torta: :shock: :shock: :shock:

in effetti è proprio bellissima.
Maria Rita

« Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso. »
(Margherita Hack)
Avatar utente
maria rita
 
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 dic 2006, 15:13
Località: Padova

Re: Torta di scarole e salmone di Knam

Messaggioda rosanna » 3 ott 2010, 9:11

Luciana_D ha scritto:Rosanna,quel guscio sembra finto. :shock:
Ci spieghi come hai fatto?
E del libro cosa ci dici? visto che nomina anche dolce :D


Luciana la pasta e' facilissima . Per fare prima, visto che ieri andavo di fretta, l'ho stesa fra due fogli di plastica, con spolvero di farina sui due lati per poterla agevolmente trasferire nella teglia con fondo mobile, e l'ho lasciata in frigo la notte. Al mattino ho aggiunto il ripieno .
Il libro costa 13,90 euro ed e' molto bello. Le ricette sono tutte validissime sia qualle dolci che quelle salate e non ve ne faro' mancare una... :D
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: LA SFIDA DI OTTOBRE - L'UVA a 360*

Messaggioda scarabeo14 » 3 ott 2010, 20:25

Filetto di maiale con uva.jpg
FILETTO DI MAIALE CON UVA E MELE AL CALVADOS


ricetta tratta da "Corsera"

INGREDIENTI PER 4 PERSONE
• •1 filetto di maiale di circa 700 g
• • 1 cucchiaio di aghi di rosmarino tritati
• • 40 g di uvetta
• • 200 g di uva bianca (io avevo dell’uva moscato nera)
• • 2 mele Golden
• • 6 cucchiai di Calvados
• • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
• • sale
• • pepe nero in grani

PREPARAZIONE
Ponete l’uvetta ad ammollare in due cucchiai di Calvados.
Lavate il filetto, asciugatelo tamponandolo con carta assorbente da cucina e tagliatelo a medaglioni; salateli e cospargeteli con il trito di rosmarino.
Scaldate l’olio in un tegame antiaderente e fatevi rosolare la carne a fuoco vivo su entrambi i lati. Abbassate la fiamma e fate cuocere per altri 10-15 minuti, quindi prelevate i medaglioni, avvolgeteli in un foglio di alluminio e teneteli in caldo nel forno, a una temperatura di 75 °C.
Sbucciate le mele, eliminate il torsolo e tagliatele a spicchi piuttosto grossi.
Trasferiteli nel tegame e cuoceteli per 6-7 minuti a fiamma media insieme con i chicchi di uva lavati e asciugati e l’uvetta sgocciolata e ben strizzata, mescolando delicatamente.
Trasferite nuovamente la carne nel tegame, alzate la fiamma e bagnate con il Calvados rimasto; lasciate sfumare, regolate di sale e profumate con una abbondante macinata di pepe, quindi spegnete il fuoco.
Suddividete il filetto di maiale nei piatti individuali, completate ogni porzione con qualche cucchiaio di frutta cotta e servite in tavola ben caldo.

Leggendo oggi la ricetta della Nonna Tata "Arista all'uva" ho cercato qualcosa che potessi cucinare con gli ingredienti che avevo in casa, non so se è gia' passata sul vostro blog questa ricetta, se cosi' fosse potete benissimo cancellarla.
Ho seguito la ricetta alla (quasi) lettera poichè ho sostituito l'uva bianca con l'uva nera (moscato) un po' dolce ma pepando bene alla fine ho compensato la dolcezza delle mele e dell'uva, a noi è piaciuto molto.
diana
Diana
Lascio agli altri la convinzione di essere migliori . . . per me tengo la certezza che nella vita si può sempre migliorare.
Avatar utente
scarabeo14
 
Messaggi: 589
Iscritto il: 8 gen 2009, 20:34
Località: Bordighera

Re: LA SFIDA DI OTTOBRE - L'UVA a 360*

Messaggioda Luciana_D » 3 ott 2010, 20:59

E per fortuna che non cucini piu' :shock:
Questa e' divina!!!!!
Grazie Diana :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: LA SFIDA DI OTTOBRE - L'UVA a 360*

Messaggioda scarabeo14 » 3 ott 2010, 21:04

Luciana_D ha scritto:E per fortuna che non cucini piu' :shock:
Questa e' divina!!!!!
Grazie Diana :D

Grazie per aver messo a posto la foto, non mi veniva.
Ciao!!!diana
Diana
Lascio agli altri la convinzione di essere migliori . . . per me tengo la certezza che nella vita si può sempre migliorare.
Avatar utente
scarabeo14
 
Messaggi: 589
Iscritto il: 8 gen 2009, 20:34
Località: Bordighera

Re: LA SFIDA DI OTTOBRE - L'UVA a 360*

Messaggioda Luciana_D » 3 ott 2010, 21:12

scarabeo14 ha scritto:
Luciana_D ha scritto:E per fortuna che non cucini piu' :shock:
Questa e' divina!!!!!
Grazie Diana :D

Grazie per aver messo a posto la foto, non mi veniva.
Ciao!!!diana

Ma grazie a te *smk*
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: LA SFIDA DI OTTOBRE - L'UVA a 360*

Messaggioda rosanna » 3 ott 2010, 23:38

che bella ricetta diana ! grazie
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: LA SFIDA DI OTTOBRE - L'UVA a 360*

Messaggioda jane » 4 ott 2010, 16:17

Grazie Rosanna, per la tua bella torta D:Do e grazie anche Diana, grazie per le ricette D:Do :saluto:
Jane
Avatar utente
jane
 
Messaggi: 942
Iscritto il: 16 ott 2007, 21:45
Località: France, Isère, Vienne

Re: LA SFIDA DI OTTOBRE - L'UVA a 360*

Messaggioda anavlis » 8 ott 2010, 18:38

Diana, la tua ricetta è molto "appetitosa" assaggerei molto, ma molto, volentieri D:Do
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10846
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: LA SFIDA DI OTTOBRE - L'UVA a 360*

Messaggioda Sandra » 11 ott 2010, 23:31

Bellissima ricetta e foto stupenda Diana,superraffinata pure :D !! :D Lo credo vi sia piacciuta molto :D Grazie!!

Rosanna grazie!!Fantastica anche la tua.
Dovro' cominciare a riflettere sono un po' assente ultimamente :(
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: LA SFIDA DI OTTOBRE - L'UVA a 360*

Messaggioda Dida » 17 ott 2010, 17:35

Stinco di maiale alle castagne.jpg
Stinco di maiale alle castagne.jpg (7.61 KiB) Osservato 307 volte
Stinco di maiale con castagne e uva

Ingredienti:
2 grossi stinchi di maiale
30 acini di uva bianca Regina – 30 castagne secche ma morbide – due foglie di alloro – quattro o cinque bacche di ginepro – un bicchiere di vino bianco secco – brodo di carne o vegetale - olio evo – sale – pepe.

In una teglia da forno far scaldare qualche cucchiaiata di olio, mettervi gli stinchi, farli rosolare da tutte le parti poi bagnarli il vino bianco.
Lasciar evaporare, salare, pepare, aggiungere le bacche di ginepro pestate e l’alloro e passare in forno già caldo a 180° per circa un’ora e mezza, bagnando con poco brodo quando necessario.
A questo punto aggiungere le castagne e un mestolino di brodo.
Dopo dieci minuti aggiungere gli acini d’uva e un altro goccio di brodo.
Ricordarsi di girare gli stinchi ogni 20 minuti.
Quando la carne sarà cotta levare la teglia dal forno, togliere la carne dalle ossa e metterla in un piatto di portata caldo contornandola con l’uva e le castagne e bagnando con il fondo di cottura passato al setaccio.
Servirla con purea di patate e di zucca.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 3922
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Re: Stinco di maiale alle castagne ed uva

Messaggioda Luciana_D » 17 ott 2010, 18:38

Dida,sei in concorso con questa bonta'!!!! ;-))
Ti sposto
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: LA SFIDA DI OTTOBRE - L'UVA a 360*

Messaggioda scarabeo14 » 18 ott 2010, 12:56

Dida, con la ricetta dello stinco tu sfondi una porta aperta :D apertissima direi ;-))
Non appena la temperatura si abbassera' ulteriormente questa è la ricetta che preparero'.
Grazie!
:D diana
Diana
Lascio agli altri la convinzione di essere migliori . . . per me tengo la certezza che nella vita si può sempre migliorare.
Avatar utente
scarabeo14
 
Messaggi: 589
Iscritto il: 8 gen 2009, 20:34
Località: Bordighera

Re: LA SFIDA DI OTTOBRE - L'UVA a 360*

Messaggioda Danidanidani » 18 ott 2010, 17:39

Petto di pollo con uvetta e balsamico1.jpg
Petto di pollo con uvetta e balsamico1.jpg (6.62 KiB) Osservato 306 volte
Petto di pollo con uvetta e balsamico.jpg
Petto di pollo con uvetta e balsamico.jpg (9.03 KiB) Osservato 306 volte
Petto di pollo con uvetta e balsamico



Questa ricetta è di mia sorella Carla..

1/2 petto di pollo
olio evo,sale
poca farina
1 carota
2coste di sedano
1 scalogno
vino bianco
uva passa
pinoli
aceto balsamico

Rosolare in olio evo il petto di pollo dopo averlo infarinato e salato.Aggiungere carota,sedano tagliati a dadini e lo scalogno tritato.Bagnare con un dito di vino bianco,aggiungere un poco di acqua e fare cuocere a fuoco basso e tegame coperto finché le verdure saranno cotte (non devono spappolarsi,ma restare croccantine).Alzare la fiamma per fare asciugare il liquido residuo e mettere un bel pugno di uvetta e una cucchiaiata di pinoli.Fare insaporire e cospargere con mezzo bicchiere di aceto balsamico.Fare asciugare un po',affettare il petto di pollo e servirlo coperto dall'intingolo.
:saluto: :saluto:
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Prossimo

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee