
- Il Danubio dolce di Adriano.JPG (47.11 KiB) Osservato 326 volte

- Il Danubio dolce di Adriano1.JPG (29.96 KiB) Osservato 326 volte
Dal
Blog di Adriano.....
" IL DANUBIO DOLCE"da me arricchito per la sfida con crema pasticcera profumata alla cannella.
Una preparazione un po' lunghetta ma, credetemi, ne vale assolutamente la pena!
Per me questo Danubio è la " PERFEZIONE"
Visto che ho eseguito la ricetta scrupolosamente senza apportare nessuna modifica, copioincollo direttamente dal blog di Adriano.
Ingredienti:700gr farina 00 W 300 (in alternativa manitoba commerciale tagliata con 20% farina con 11% proteine)
( io Manitoba Loconte)200gr latte intero
110gr burro
30gr strutto
120gr zucchero semolato
12gr sale
12gr lievito fresco
20gr miele
4 uova (medie)
1 tuorlo
Zeste grattugiata di 1 arancia
Mescoliamo il latte intiepidito con 180gr di farina, il lievito ed un cucchiaino di miele e lasciamo gonfiare.
Nel frattempo, sciogliamo 30gr di burro, aggiungiamo la zeste, scaldiamo fino ai primi sfrigolii e lasciamo raffreddare.
Montiamo la foglia, uniamo al preimpasto, 1 uovo, 25gr di zucchero e tanta farina quanta ne occorre a compattare la massa. Lasciamo legare poi uniamo 20gr di burro .
All’assorbimento montiamo il gancio e lasciamo incordare.
Copriamo con pellicola e trasferiamo a 26° fino a che triplica il volume (ca 60’)
Con il gancio, serriamo l’incordatura, uniamo tutti gli albumi ed una parte della farina e lavoriamo fino a sviluppare il glutine.
Inseriamo un tuorlo alla volta, seguito da una parte di zucchero e, poco dopo, da una spolverata di farina, fino ad esaurire i tre ingredienti.
Con l’impasto bene in corda, aggiungiamo il burro (appena morbido) in tre volte. Una volta assorbito, uniamo lo strutto e per ultimo il burro aromatizzato.
Lavoriamo, ribaltando l’impasto di tanto in tanto, fino ad ottenere il “velo”.
Lasciamo riposare 15’, poi arrotondiamo e trasferiamo in frigo, a 4 – 5°, per ca. 12 ore, in un contenitore ermetico.
Riportiamo il contenitore a temp. ambiente, ed ai primi cenni di lievitazione diamo un paio di giri di pieghe 2. Arrotondiamo.
Dopo 15’, spezziamo in pezzi da 25gr ed arrotondiamo senza stringere.
Partendo dal primo e con la chiusura in alto, appiattiamoli fino ad ottenere un disco piuttosto sottile.
Mettiamo al centro un cucchiaino abbondante di crema e qualche amarena sciroppata e chiudiamo come illustrato dalle foto.
Sistemiamo le palline in uno stampo, leggermente distanziate tra di loro.
Copriamo con pellicola e lasciamo raddoppiare a 30°.
Pennelliamo con albume leggermente battuto ed inforniamo a 180° fino a cottura.
Io ho fatto mezza dose, ho utilizzato uno stampo di 26 cm di diam. e 3 contenitori di alluminio per muffins sistemando le palline come suggerito da Adriano.
L'ho farcito con crema pasticcera a cui ho aggiunto la puntina di un cucchiaino di cannella.
Ho formato le palline e farcito con la crema fredda di frigo, le ho spennellate con il tuorlo diluito con pochissimo latte.Pronto per il forno
La crema pasticcera è quella delle zeppole di S. Giuseppe di Elisabetta400 g di latte
3 tuorli
50 g di farina
130 g di zucchero
vaniglia (bacca)
la puntina di un cucchiaino di cannella in polvere ( messa al posto delle bucce di limone)
Le miniporzioni
L'interno

Ho fatto e sperimentato parecchi lievitati, la sofficità che ho riscontrato in questa preparazione è unica!!!
